Attualità e Politica
17/12/2019 | 10:24
17/12/2019 | 10:24
ROMA - Ha preso il via presso la Quarta sezione penale del Tribunale di Roma il processo a Francesco Corallo sul caso "Rouge et Noir". Si tratta dell’inchiesta che a dicembre del 2016 aveva portato all’arresto dell’imprenditore. Dieci le persone coinvolte nella vicenda, tra cui anche l’ex presidente della Camera, Gianfranco Fini, sua moglie Elisabetta Tulliani, con il fratello Giancarlo e il padre Sergio e l’ex parlamentare Amedeo Labocetta. Le accuse vanno dal peculato, al riciclaggio e sottrazione fraudolenta di imposte all’associazione a delinquere. In apertura di udienza è stata respinta l'eccezione sollevata dalla difesa dell'imprenditore, per un presunto difetto di notifica del decreto che ha disposto il rinvio a giudizio. Il dibattimento, quindi, andrà avanti.
I fatti risalgono al 2008 e nel fascicolo della Procura si parla di un giro di riciclaggio di oltre 7 milioni di euro. A tanto ammonterebbero i profitti illeciti accumulati da Sergio e Giancarlo Tulliani, insieme alla moglie dell’ex presidente della Camera. I Tulliani dopo aver ricevuto, attraverso le loro società offshore, ingenti trasferimenti di denaro disposti da Francesco Corallo, giustificati con documenti contrattuali fittizi, avrebbero trasferito e occultato, con frazionamenti e movimentazioni, il profitto illecito dell’associazione utilizzando conti accesi in Italia e all’estero.
L’inchiesta della Dda è poi arrivata all’appartamento di Montecarlo, che Giancarlo Tulliani acquistò con i soldi di Corallo proprio attraverso la creazione di due società off-shore, pagandolo poco più di 300 mila euro nel 2008 (la cessione dell’immobile nel 2015 fruttò più di un milione di dollari). Secondo gli inquirenti, in quel periodo l’attività imprenditoriale di Corallo sarebbe stata agevolata da leggi ’ad hoc’ approvate su indicazione di Gianfranco Fini. Anche l’affare immobiliare di Montecarlo, sempre secondo i magistrati, venne deciso da Fini «nella piena consapevolezza delle condizioni».
A Corallo viene inoltre contestata «una serie di reati di associazione a delinquere finalizzata al peculato, riciclaggio, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte» e dell’appropriazione «di ingenti somme di denaro (oltre 85 milioni di euro) corrispondenti al mancato pagamento dei tributi erariali». Nel mirino del pm Barbara Sargenti anche il trasferimento di 150 milioni di euro su conti correnti esteri, «al fine di sottrarsi al pagamento delle imposte dovute».
LL/Agipro
04/11/2025 | 15:45 ROMA – Ancora una sconfitta, la quarta casalinga, per un ultimo posto dopo dieci giornate con soli quattro punti che è costata la panchina a Stefano...
04/11/2025 | 15:16 ROMA – Nuovi fondi per la riforma del gioco pubblico nella Legge di Bilancio 2026 con un finanziamento da 80 milioni di euro destinato alla riorganizzazione...
04/11/2025 | 15:10 ROMA - Persa l'imbattibilità in campionato, l'Atalanta ricomincia la caccia alla prima vittoria nella fase campionato di Champions League. La Dea...
04/11/2025 | 13:18 ROMA - Brightstar Lottery ha pubblicato i risultati finanziari del terzo trimestre del 2025, concluso il 30 settembre. I ricavi hanno raggiunto 545,6 milioni di...
03/11/2025 | 17:00 ROMA – Il debutto vincente di Luciano Spalletti, a Cremona, sulla panchina della Juventus rilancia la Juventus nella lotta per il quarto posto, che vorrebbe...
03/11/2025 | 14:30 ROMA - Due sconfitte nelle prime tre partite di Champions League, il Napoli ospita l'Eintracht Francoforte con l'obbligo di vincere per dare slancio alla...
31/10/2025 | 15:30 ROMA - Vincere per mantenere la vetta della classifica, magari anche in solitaria, sperando in un passo falso della Roma, impegnata nel big-match contro il Milan....
31/10/2025 | 11:20 ROMA - Si avvicina sempre di più il ritorno di Jannik Sinner a numero 1 del mondo. Dopo aver battuto in due set negli ottavi di finale l'argentino Francisco...
Ti potrebbe interessare...
04/11/2025 | 17:26 ROMA – “Coinvolgendo le Regioni nella compartecipazione del gettito fiscale del gioco, come prevede la Legge di Bilancio 2026, il Governo intende sostenere il gioco legale, quello degli operatori e dei territori che fa...
04/11/2025 | 17:12 ROMA – “Nella nuova convenzione di concessione per il gioco online abbiamo inserito una norma che prevede la possibilità, per l'Agenzia delle dogane e monopoli, di individuare strumenti di pagamento che siano...
04/11/2025 | 16:15 ROMA – “Il riordino dell'online in Italia sta dando una spinta per un sempre più forte presidio di legalità sul web. Ma per non perdere il controllo dei territori serve anche il riordino del territorio....
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password