Attualità e Politica
28/01/2022 | 10:56
28/01/2022 | 10:56
ROMA - È «manifestamente irricevibile» il rinvio disposto dal Tribunale di Parma alla Corte di Giustizia Europea sulla vicenda delle proroghe delle concessioni scommesse. È quanto si legge nell'ordinanza della Corte pubblicata oggi, che chiude il caso giudiziario avviato a fine 2019. Il Tribunale emiliano aveva sospeso il giudizio sull’attività di un’agenzia di scommesse priva di concessione statale, il cui gestore – affiliato al bookmaker maltese Phoenix International, presente in Italia con il marchio “Aleabet” - era stato accusato di esercitare abusivamente il gioco, con il conseguente sequestro del locale. Un anno prima dell’ordinanza di rinvio dei giudici di Parma, nel febbraio 2018, Phoenix era stata sequestrata perché gestita dai due imprenditori siciliani arrestati nell’ambito dell’operazione “Game Over” della Dda di Palermo. I giudici di Parma avevano rinviato gli atti, chiedendo a quelli comunitari se la proroga delle concessioni disposta da Adm nel 2016 fosse in contrasto con la Direttiva Ue in tema di appalti, e se avesse realizzato una chiusura del mercato nazionale a danno di nuovi operatori stranieri. Per la Corte Ue, però, «la domanda di pronuncia pregiudiziale deve essere dichiarata manifestamente irricevibile», perché non soddisfa i requisiti di presentazione delle domande di pronuncia. In particolare, il Tribunale di Parma «non ha fornito i riferimenti precisi delle disposizioni nazionali applicabili», né il loro contenuto. Mancano inoltre elementi per valutare l'applicazione della direttiva sugli appalti pubblici e sono presenti imprecisioni nella cronologia dei fatti riguardanti la causa. I legali di Phoenix avevano sollevato davanti al Tribunale la questione del tempo eccessivamente ridotto concesso dalla legge e dall’Agenzia delle Dogane per procedere alla sanatoria del 2016: appena 16 giorni, dal 15 al 31 gennaio 2016. Il bookmaker maltese era riuscito quindi a sanare la posizione di appena tre agenzie su 850. Anche questo punto dell’ordinanza di rinvio è stata pesantemente censurata dalla Corte Ue, che sottolinea come i sequestri dei centri Aleabet fossero avvenuti pochi giorni prima della data di avvio della procedura di sanatoria: «I procedimenti penali (per scommesse abusive, ndr) sono, in ogni caso, anteriori alla data in cui la procedura di regolarizzazione avrebbe potuto essere avviata, ossia il 15 gennaio 2016. Nell’ordinanza di rinvio non vi è alcun elemento indicante che un’eventuale regolarizzazione avrebbe potuto avere conseguenze sui comportamenti illeciti precedenti”, concludono i giudici comunitari».
NT-LL/Agipro
Foto credits Gwenael Piaser/Flickr CC BY-NC-SA 2.0
07/11/2025 | 16:45 ROMA - Una vittoria fondamentale quella della Roma contro i Glasgow Rangers in Europa League. I giallorossi, che venivano da due sconfitte consecutive nella competizione,...
07/11/2025 | 15:20 ROMA – Risalito al terzo posto grazie alla vittoria a San Siro, di domenica, contro la Roma, il Milan cerca conferme domani sera al Tardini contro il Parma....
07/11/2025 | 14:00 ROMA - L'Agenzia delle Dogane e Monopoli ha pubblicato sul proprio sito le nuove versioni in bozza dei protocolli di comunicazione dei prodotti di gioco, aggiornate...
07/11/2025 | 12:00 ROMA - Dopo due 0-0 consecutivi - uno in campionato contro il Como, l'altro in Champions League contro l'Eintracht - il Napoli vuole tornare subito alla...
06/11/2025 | 14:00 ROMA – Il Gran Premio del Brasile, in programma nel weekend, sarà una nuova occasione, per Max Verstappen, di continuare la rimonta sulle McLaren e...
06/11/2025 | 12:20 ROMA - "La pirateria è una delle facce dell'economia criminale, così come lo sono le scommesse illegali, fenomeni che vanno contrastati ogni giorno,...
06/11/2025 | 11:00 ROMA – Anche senza Jannik Sinner, già a Torino per preparare le Atp Finals, l’Italia è grande protagonista nel circuito Atp. Ad Atene è...
05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
Ti potrebbe interessare...
07/11/2025 | 16:40 ROMA - “Sosteniamo con forza ogni azione di contrasto al gioco illegale e con ancora più convinzione quelle contro il gioco illegale camuffato da legale. Chiediamo sanzioni e provvedimenti esemplari contro chi truffa...
07/11/2025 | 14:43 ROMA – “Nel 2024 il 45% dei sedicenni italiani ha giocato d'azzardo, contro una media europea del 23%. Una cifra che corrisponde a circa 840mila studenti minorenni, secondo uno studio di Espad”. Lo ha dichiarato...
07/11/2025 | 14:00 ROMA - L'Agenzia delle Dogane e Monopoli ha pubblicato sul proprio sito le nuove versioni in bozza dei protocolli di comunicazione dei prodotti di gioco, aggiornate al 5 novembre 2025. Le modifiche riguardano le scommesse in ricevitoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password