Attualità e Politica
29/07/2024 | 15:00
29/07/2024 | 15:00
ROMA – Niente maxi risarcimento da 1,5 miliardi di euro per il bookmaker estero Stanleybet, che ha avviato una causa civile contro lo Stato italiano perché gli è stato ”impedito” o “reso eccessivamente difficile” l'accesso al mercato italiano dei giochi e delle scommesse nel periodo dal 1998 al 2006. Lo hanno stabilito le Sezioni Unite della Cassazione Civile, rigettando il ricorso della società di scommesse. Esaminando la richiesta miliardaria, la Cassazione ha sottolineato che “il sistema normativo nazionale italiano non è stato mai ritenuto illegittimo” dalla corte di Giustizia UE. La Suprema Corte, questa volta in favore della ricorrente, ha poi confermato che in una situazione come quella di Stanleybet – discriminata nell’accesso alle gare e al mercato del betting - “non è consentita l'applicazione delle sanzioni penali per l'esercizio abusivo dell'attività” da parte dei gestori delle agenzie. La conclusione della complessa vicenda sul versante penale, quindi, “non è minimamente in discussione”.
LA DECISIONE – Sul fronte della giustizia civile, afferma la sentenza, è però “ragionevole affermare che i soggetti che, in questo settore, intendano esercitare la loro attività in Italia vanno legittimamente assoggettati alle regole dalle quali è disciplinato il regime concessorio nazionale”. La Corte d'Appello – contro cui ha presentato ricorso la società estera - ha stabilito che l'accesso della Stanley al mercato italiano dei giochi e delle scommesse era stato impedito “non da un atteggiamento discriminatorio fondato sulla regola di stabilimento” ma piuttosto dal “modus operandi della stessa Stanley, incentrato su intermediari diffusi capillarmente e difficilmente controllabili, come invece prescritto dalla normativa nazionale”. Le Sezioni Unite sottolineano che non è scalfita quindi “la valutazione della Corte d'Appello circa l'insussistenza del fondamento della responsabilità risarcitoria”. Stanleybet, riconosce la suprema Corte, esercita l'attività di raccolta scommesse in assenza di concessione o di autorizzazione di polizia, che “non può essere addebitata – come è scritto nella sentenza “Placanica” della Corte UE del 2004 - a soggetti che non avrebbero potuto ottenere tali autorizzazioni per la violazione del diritto comunitario". La Corte di giustizia “ha convenuto sulla legittima possibilità che una normativa nazionale introduca restrizioni alla libera prestazione di servizi in considerazione di obiettivi specifici, come la lotta contro la criminalità e il controllo delle attività dei giochi di azzardo”. Le altre decisioni della Cassazione e del Consiglio di Stato, citate dalla compagnia durante la causa, concernono situazioni in cui si discuteva di questioni differenti: dalla responsabilità penale sancita dalla legge 401 del 1989 ai provvedimenti di revoca delle licenze di rivendita di generi di monopolio e, infine, alla cancellazione dall'elenco Ries per il mancato rilascio della licenza di pubblica sicurezza.
GM/Agipro
Foto credits Sergio D’Afflitto/Wikimedia Commons/CC BY-SA 3.0 I
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
Ti potrebbe interessare...
09/07/2025 | 11:39 ROMA - "L'articolo 6 prevede che le autorità amministrative competenti, quando riscontrano flussi anomali di scommesse, ne danno comunicazione alla Procura Generale dello Sport presso il CONI, che riveste una posizione di...
09/07/2025 | 09:20 ROMA - Vasta operazione dei militari del Servizio Centrale Gico e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, che hanno sequestrato beni per un totale di oltre 4,3 milioni di euro riconducibili a tre persone appartenenti...
08/07/2025 | 16:15 ROMA – Nei primi tre mesi del 2025, tra le entrate tributarie da gestione monopoli, il prelievo erariale sugli apparecchi è stato di oltre 1,3 miliardi di euro, mentre un totale di oltre 1,7 miliardi sono arrivati da "Tasse...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password