Attualità e Politica
28/06/2024 | 10:44
28/06/2024 | 10:44
ROMA - Il senatore Riccardo Pedrizzi, già presidente della Commissione Tesoro e Finanze di Palazzo Madama e consulente della Commissione d'inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico, è intervenuto ieri agli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, occupandosi del sistema dei giochi pubblici legali, sul quale negli anni più recenti si è ingenerato allarmismo e proposte di stroncatura del settore. “Osteggiare, nel tessuto sociale cittadino, il gioco lecito, crea delle aree grigie facilmente colonizzabili dall’illegalità, depauperare il territorio dell’offerta di gioco fisica, può dirottare il giocatore verso forme di gioco online, più difficilmente controllabili e più pericolose dal punto di vista del monitoraggio”, è il parere di Pedrizzi, che cita a conforto della sua tesi autorevoli studi di istituti di ricerca, dell’Istituto superiore di Sanità e persino della Corte dei Conti. Gli obiettivi della riforma sono l’introduzione di misure tecniche e normative “finalizzate a garantire una piena tutela dei soggetti maggiormente vulnerabili, nonché a prevenire i fenomeni di disturbi da gioco d'azzardo (DGA) e di gioco minorile”, ma anche “l'obbligo della formazione continua dei gestori e degli esercenti, il rafforzamento dei meccanismi di auto esclusione del gioco”. Per conferire dignità ai giochi pubblici legali dovrebbero perciò essere sempre più indirizzati al sostegno della cultura, sostiene Pedrizzi nella sua relazione, “ripristinando un diretto collegamento tra la vendita dei biglietti di concorsi pronostici, scommesse e lotterie e la destinazione sociale e culturale dei proventi erariali, anche con previsione di un sostegno diretto a determinate campagne sociali”, ma è necessario poi contrastare sempre più il gioco clandestino, gestire unitariamente l’offerta dei giochi coprendo anche quella parte del gioco che attualmente è gestito dal mercato illegale, omogeneizzando le regole, la disparità di trattamento fiscale, di aggi e di condizioni di concessione”. Questo è un settore che fa grande innovazione tecnologica, garantisce un presidio sul territorio contro la criminalità organizzata e dà lavoro a oltre 100mila addetti.
Il senatore Pedrizzi ricorda che per il 2024 la crescita dell’1% è collegata al PNRR per il 90%. “Nel 2022 il PIL italiano era pari ad Euro 1.909.154 milioni. La spesa degli italiani in prodotti di gioco è stata va oltre i 20.000 milioni di Euro. Il contributo al PIL, pertanto pari all’1.1%. Rinunciare al gioco pubblico lecito vanificherebbe gli effetti del PNRR in tutta l'economia italiana; - significherebbe rinunciare a oltre 12miliardi di Euro di gettito erariale senza considerare la redistribuzione di ricchezza che genera grazie ad esempio al lavoro che garantisce”, conclude Pedrizzi.
RED/Agipro
06/11/2025 | 14:00 ROMA – Il Gran Premio del Brasile, in programma nel weekend, sarà una nuova occasione, per Max Verstappen, di continuare la rimonta sulle McLaren e...
06/11/2025 | 12:20 ROMA - "La pirateria è una delle facce dell'economia criminale, così come lo sono le scommesse illegali, fenomeni che vanno contrastati ogni giorno,...
06/11/2025 | 11:00 ROMA – Anche senza Jannik Sinner, già a Torino per preparare le Atp Finals, l’Italia è grande protagonista nel circuito Atp. Ad Atene è...
05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
05/11/2025 | 16:00 ROMA – PierC contro tutti. Anche alla vigilia della terza puntata di X-Factor per i bookmaker non c’è storia: è ancora il giovane cantante...
05/11/2025 | 13:30 ROMA – Polymarket.com - la più popolare piattaforma di previsioni al mondo - resta tra i siti inibiti in Italia. Lo stabilisce il Tar Lazio in un decreto...
05/11/2025 | 12:23 ROMA – “Per noi è irrinunciabile la tutela del giocatore e la protezione da tutte le disfunzioni. A fronte di questi parametri irrinunciabili...
05/11/2025 | 11:02 ROMA – Violazioni ripetute, tra cui il mancato rispetto degli orari di apertura e chiusura, l’utilizzo di slot irregolari e l’omesso controllo...
Ti potrebbe interessare...
06/11/2025 | 17:51 ROMA – Respinta la richiesta di sospensione: la gara dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) per le nuove concessioni del gioco online può proseguire. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, che ha rigettato...
06/11/2025 | 15:58 ROMA - In occasione di Fieracavalli, la più importante manifestazione nazionale dedicata al mondo equestre, EQUtv e la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) hanno annunciato un accordo di media...
06/11/2025 | 14:51 ROMA – “L'anno prossimo il Decreto Dignità potrebbe essere cancellato dalla Corte di Giustizia Europea: Non è detto che questo possa essere un vantaggio per gli operatori, perché ci riporterebbe...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password