Attualità e Politica
28/11/2019 | 14:30
28/11/2019 | 14:30
ROMA - Atmosfera da “Porta a Porta” questa mattina a Roma nel Centro Congressi di Confcommercio, dove è stato presentato il Rapporto sul Gioco Pubblico di Acadi. Da una parte, Bruno Vespa in veste di moderatore, dall'altra alcuni politici di maggioranza e opposizione. Serrato e interessante soprattutto il botta e risposta tra il conduttore e il sottosegretario del Mef Pier Paolo Baretta, che di tutti i politici è quello più coinvolto nelle tematiche dei giochi, per i quali ha avuto la delega nei Governi Renzi e Gentiloni. Vespa ha stuzzicato il sottosegretario sulla possibilità che il Governo trovi un accordo sulla riforma del gioco, e la risposta non è mancata: Baretta, che nei giorni scorsi aveva fatto muro sull'argomento, non avendo ancora la delega nell'esecutivo in carica, stavolta ha aperto scenari inediti: «Qualche anno fa avevamo avviato un percorso di riforma dei giochi, approdato ad un accordo preso fra Stato ed Enti locali in Conferenza Unificata. Quel percorso per vari motivi non siamo riusciti a completarlo. A mio giudizio ora è il momento di riprenderlo e posso dire che l'opinione generale nell'ambito del Governo è quella di ripartire da lì». L'accordo citato parlava di riduzione graduale dell'offerta e di distribuzione ragionata dei punti di gioco: questo vuole dire che i Cinque Stelle sul gioco sono disposti ad abbandonare la linea dura? La risposta è sorprendente: «Devo dire che in queste settimane abbiamo ragionato sul modo di procedere e mi sembra che le posizioni del M5S siano un po' cambiate. il Governo è convinto che ora si possa arrivare davvero a una riforma».
Vespa ha incalzato anche sulla tendenza delle regioni a legiferare in maniera autonoma, creando barriere fortissime agli operatori dei giochi: «In effetti il rapporto con gli enti locali è un punto non risolto – ha risposto il sottosegretario – Le regioni negli ultimi due anni hanno seguito politiche contraddittorie. Alcuni hanno inasprito le regole sui giochi, altre, come la Puglia, hanno fatto parziali retromarce dopo una serie di riflessioni. Uno dei punti delicati è quello delle distanze. Un'applicazione delle distanze come quella fatta in Piemonte, che ha praticamente espulso il gioco legale, dà una risposta negativa al problema della ludopatia». Nella precedente esperienza di Governo, Baretta è stato il massimo fautore di una riduzione graduale delle slot, passate da oltre 400 cento mila a 250 mila. «Era una misura concepita per ridurre l'offerta senza favorire l'illegalità. Se poi accanto a queste misure le Regioni ne mettono altre che di fatto impediscono l'offerta, l'obiettivo di combattere l'illegalità diventa impossibile».
MF/Agipro
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
Ti potrebbe interessare...
09/07/2025 | 11:39 ROMA - "L'articolo 6 prevede che le autorità amministrative competenti, quando riscontrano flussi anomali di scommesse, ne danno comunicazione alla Procura Generale dello Sport presso il CONI, che riveste una posizione di...
09/07/2025 | 09:20 ROMA - Vasta operazione dei militari del Servizio Centrale Gico e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, che hanno sequestrato beni per un totale di oltre 4,3 milioni di euro riconducibili a tre persone appartenenti...
08/07/2025 | 16:15 ROMA – Nei primi tre mesi del 2025, tra le entrate tributarie da gestione monopoli, il prelievo erariale sugli apparecchi è stato di oltre 1,3 miliardi di euro, mentre un totale di oltre 1,7 miliardi sono arrivati da "Tasse...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password