Attualità e Politica
23/01/2020 | 13:25
23/01/2020 | 13:25
ROMA - Smantellamento del gioco lecito, con una riduzione dell’80% degli esercizi generalisti e del 60% delle sale dedicate; conseguente, drastica riduzione del gettito e rilevante calo occupazionale: questi gli effetti della legge regionale sui giochi in Emilia-Romagna, secondi i dati forniti di recente dalla Cgia di Mestre e ricordati in una nota dall'avvocato Filippo Boccioletti, consulente Astro. Secondo il legale, l'applicazione del regime delle distanze dai luoghi sensibili, previsto dalla normativa, determina «una sorta di “espropriazione” di attività autorizzate che non prevede alcun indennizzo e che recherà ingenti danni alle attività lecite, agli investimenti da queste effettuati e all’occupazione che deriva dalle attività stesse». Una situazione in aperto contrasto con l'intesa per il riordino dei giochi raggiunta in Conferenza Unificata nel 2017 (con il concorso dell'Emilia Romagna), basata sul concetto di equilibrata distribuzione dei punti di gioco sul territorio. «Quello che si sta verificando in Emilia Romagna – dice Boccioletti - è l’esatto contrario, e si badi bene che la giurisprudenza più recente, seppur cautelare, del Tar Lazio dice che l’intesa del 2017 è vincolante pur in assenza di un decreto attuativo della stessa, orientamento peraltro espressamente confermato da una circolare del Ministero dell’Interno del 6/11/19».
Gli effetti della legge regionale renderanno ancora più oscuro uno scenario già critico per i continui incrementi del Preu realizzati a partire dal 2015. Nel 2019 l’aliquota è stata elevata al 21,6% della raccolta, una percentuale che corrisponde ad un prelievo pari al 69,5% del margine che compete agli operatori del settore. Una tassazione difficilmente sostenibile per le imprese e priva di effetti benefici per lo Stato. Lo smantellamento delle attività lecite comporterà infatti una riduzione delle entrate per l'erario, con tutto ciò che ne consegue a titolo di danni indiretti. «Nella sola Regione Emilia Romagna – ricorda Boccioletti citando la Cgia - dal gioco lecito deriva un gettito di circa 850 milioni di euro, dei quali oltre il 63% , pari a 537 milioni, deriva dagli apparecchi con vincita in denaro. Circoscrivendo l’impatto della perdita alla sola Regione Emilia Romagna, se mancasse tale entrata, per rimpiazzarla ogni famiglia italiana dovrebbe versare 266 euro all'anno».
RED/Agipro
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
11/07/2025 | 09:35 ROMA - Il Tribunale di Reggio Emilia ha assolto un esercente di Campegine dall'accusa di aver gestito un centro scommesse, non autorizzato e dislocato anche nei pressi di un luogo sensibile. Come riporta la Gazzetta di Reggio,...
11/07/2025 | 09:30 ROMA - Il principio della 'buona condotta' è un requisito essenziale per il rilascio di una licenza. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria, Sezione Prima, che ha respinto il...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password