Attualità e Politica
11/07/2017 | 14:54
11/07/2017 | 14:54
ROMA - «Il distanziometro? Non risolve i problemi del gioco patologico. Il proibizionismo non serve a niente, piuttosto lavoriamo su prevenzione, studio e formazione». Quasi un editto quello che parte da Seravezza, a firma di Lorenzo Gabrielli, capogruppo al consiglio comunale della lista di centro sinistra “Al cuore della Versilia”. Un messaggio che varca i confini del comune versiliese e si pone in latente controtendenza rispetto alla linea comunemente seguita dagli enti locali, basata sull'obbligo per i punti di gioco di osservare distanze minime da una serie di punti sensibili (luoghi di culto, scuole, strutture sanitarie, ecc.).
«Da una serie di confronti con alcuni esperti del settore – spiega Gabrielli – è emerso come il distanziometro non contrasti efficacemente gli eccessi nel gioco, semmai li sposta in periferia. Inoltre, di solito i provvedimenti tendono a concentrarsi sulle slot, ignorando che l'offerta è molto più ampia. Chi non può giocare alle macchinette, ripiegherà su qualche altro gioco. E chi non trova il modo di giocare legalmente, tenderà a farlo in modo illegale, favorendo la criminalità organizzata».
Ricercatore informatico, Gabrielli non ignora certo le potenzialità e le insidie della rete: «Domando: a cosa serve il sistema delle distanze di fronte al proliferare del gioco on line? Vogliamo mettere il distanziometro al telefonino?». Stesso discorso per i limiti orari, altro rimedio molto praticato da comuni e regioni. «Il problema degli orari esiste, ma anche qui: che limiti metti a chi gioca on line? E comunque, quando si parla di orari occorre farlo a livello nazionale, vale a dire con parametri validi per tutti i comuni e per tutti i giochi. Quando il comune impone orari da solo, si espone alla pioggia di ricorsi al Tar e a fenomeni di trasmigrazione, con i cittadini che vanno a giocare nei paesi in cui i limiti orari non sono stati ancora imposti».
Quello che serve davvero, secondo Gabrielli, è un'opera attenta e assidua di prevenzione. «Dobbiamo partire dalle scuole e spiegare che il gioco è un'opportunità, un divertimento, ma deve essere esercitato con giudizio. È importante impegnarsi in questo senso, perché tutto quello che passa dalla scuola poi entra più o meno nelle famiglie. La prevenzione riguarda tutti, ognuno deve avere gli strumenti per misurare se stesso, per capire se sta sprofondando nel gioco problematico. E se non lo capisce da solo, i suoi familiari devono essere in grado di aiutarlo, attraverso i consulenti raggiungibili dal numero verde nazionale, che garantisce l'anonimato».
In questo quadro diventa fondamentale anche la formazione degli esercenti: «Questo è un altro obiettivo da raggiungere. Gli esercenti devono avere la preparazione e gli strumenti per intervenire in caso di eccessi. Devono capire che è meglio mettere in cassa qualche giocata in meno, ma avere a che fare con persone più sane. Non giova neanche a loro una clientela sempre più povera e disperata».
Sul piano politico, la posizione di Gabrielli ha prodotto una mozione discussa e approvata dal consiglio comunale di Seravezza e passata successivamente anche al consiglio di Pietrasanta. Concepita in collaborazione con il Cnr di Pisa, impegna il sindaco e la giunta a promuovere una giornata informativa sul gioco, nella quale si parlerà, tra l'altro, di monitoraggio della ludopatia, dell'efficacia delle azioni di cura e prevenzione intraprese e della promozione di corsi di formazione per esercenti.
MF/Agipro
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
11/07/2025 | 09:35 ROMA - Il Tribunale di Reggio Emilia ha assolto un esercente di Campegine dall'accusa di aver gestito un centro scommesse, non autorizzato e dislocato anche...
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
Ti potrebbe interessare...
12/07/2025 | 15:05 ROMA - La Corte di Giustizia Tributaria di Bergamo ha affermato che i centri collegati al bookmaker Stanleybet non sono tenuti al versamento dell’imposta unica sulle scommesse dal 2016 in poi. La Corte – riporta una nota...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna, Sezione Seconda, che ha respinto la domanda...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario del gioco il pagamento di 10mila euro per aver stipulato un contratto,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password