Attualità e Politica
11/07/2017 | 14:54
11/07/2017 | 14:54
ROMA - «Il distanziometro? Non risolve i problemi del gioco patologico. Il proibizionismo non serve a niente, piuttosto lavoriamo su prevenzione, studio e formazione». Quasi un editto quello che parte da Seravezza, a firma di Lorenzo Gabrielli, capogruppo al consiglio comunale della lista di centro sinistra “Al cuore della Versilia”. Un messaggio che varca i confini del comune versiliese e si pone in latente controtendenza rispetto alla linea comunemente seguita dagli enti locali, basata sull'obbligo per i punti di gioco di osservare distanze minime da una serie di punti sensibili (luoghi di culto, scuole, strutture sanitarie, ecc.).
«Da una serie di confronti con alcuni esperti del settore – spiega Gabrielli – è emerso come il distanziometro non contrasti efficacemente gli eccessi nel gioco, semmai li sposta in periferia. Inoltre, di solito i provvedimenti tendono a concentrarsi sulle slot, ignorando che l'offerta è molto più ampia. Chi non può giocare alle macchinette, ripiegherà su qualche altro gioco. E chi non trova il modo di giocare legalmente, tenderà a farlo in modo illegale, favorendo la criminalità organizzata».
Ricercatore informatico, Gabrielli non ignora certo le potenzialità e le insidie della rete: «Domando: a cosa serve il sistema delle distanze di fronte al proliferare del gioco on line? Vogliamo mettere il distanziometro al telefonino?». Stesso discorso per i limiti orari, altro rimedio molto praticato da comuni e regioni. «Il problema degli orari esiste, ma anche qui: che limiti metti a chi gioca on line? E comunque, quando si parla di orari occorre farlo a livello nazionale, vale a dire con parametri validi per tutti i comuni e per tutti i giochi. Quando il comune impone orari da solo, si espone alla pioggia di ricorsi al Tar e a fenomeni di trasmigrazione, con i cittadini che vanno a giocare nei paesi in cui i limiti orari non sono stati ancora imposti».
Quello che serve davvero, secondo Gabrielli, è un'opera attenta e assidua di prevenzione. «Dobbiamo partire dalle scuole e spiegare che il gioco è un'opportunità, un divertimento, ma deve essere esercitato con giudizio. È importante impegnarsi in questo senso, perché tutto quello che passa dalla scuola poi entra più o meno nelle famiglie. La prevenzione riguarda tutti, ognuno deve avere gli strumenti per misurare se stesso, per capire se sta sprofondando nel gioco problematico. E se non lo capisce da solo, i suoi familiari devono essere in grado di aiutarlo, attraverso i consulenti raggiungibili dal numero verde nazionale, che garantisce l'anonimato».
In questo quadro diventa fondamentale anche la formazione degli esercenti: «Questo è un altro obiettivo da raggiungere. Gli esercenti devono avere la preparazione e gli strumenti per intervenire in caso di eccessi. Devono capire che è meglio mettere in cassa qualche giocata in meno, ma avere a che fare con persone più sane. Non giova neanche a loro una clientela sempre più povera e disperata».
Sul piano politico, la posizione di Gabrielli ha prodotto una mozione discussa e approvata dal consiglio comunale di Seravezza e passata successivamente anche al consiglio di Pietrasanta. Concepita in collaborazione con il Cnr di Pisa, impegna il sindaco e la giunta a promuovere una giornata informativa sul gioco, nella quale si parlerà, tra l'altro, di monitoraggio della ludopatia, dell'efficacia delle azioni di cura e prevenzione intraprese e della promozione di corsi di formazione per esercenti.
MF/Agipro
17/10/2025 | 14:45 ROMA – Un solo successo nelle ultime venti sfide dirette, ma arrivato a inizio 2024 per il Torino, che ospita il Napoli capolista, capace di vincere...
16/10/2025 | 15:55 ROMA – Con il neo campione del mondo Marc Marquez fermo ai box per l'infortunio alla spalla, il Gran Premio d'Australia, in programma nel weekend,...
16/10/2025 | 15:40 ROMA - Dopo aver battuto in due set il greco Stefanos Tsitsipas, Jannik Sinner va a caccia della finale nel Six Kings Slam, il ricchissimo torneo di esibizione in...
16/10/2025 | 11:55 ROMA - L'Agenzie delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato l'aggiornamento del Piano degli investimenti riguardante il triennio 2025-2027. Il Piano, si legge...
16/10/2025 | 10:34 ROMA - La Guardia di Finanza di Bologna ha confiscato a un imprenditore calabrese, Nicola Femia, 64enne arrestato nel 2013 nell'operazione "Black Monkey" sulle...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
Ti potrebbe interessare...
17/10/2025 | 12:29 ROMA - Il Tar Lazio ha disposto la sospensione del giudizio in merito ad un ricorso promosso da un operatore del settore giochi contro l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) in relazione a una sanzione...
17/10/2025 | 11:30 ROMA - Durante una serie di controlli da parte della Guardia di Finanza a Cascina, in provincia di Pisa, due minorenni sono stati sorpresi mentre effettuavano scommesse all'interno di una sala. Grave la violazione contestata al...
17/10/2025 | 10:30 ROMA – L'azione della Guardia di Finanza a contrasto del gioco e delle scommesse illegali ha portato, nel 2024, a oltre 10,6 milioni di euro di sanzioni e alla scoperta di 345 agenzie clandestine. È stata rilevata...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password