Attualità e Politica
21/01/2021 | 11:34
21/01/2021 | 11:34
ROMA – Riconoscimento degli Esports come disciplina sportiva, pubblicità in-game, il betting oltre alla proprietà intellettuale e gli aspetti contrattuali dei player. Sono questi alcuni dei temi trattati nel Manifesto Legale Esports, primo documento di stampo legale che racconta alcune delle difficoltà regolamentali che frenano lo sviluppo del settore. Il Manifesto, come si legge in una nota, è promosso dall'Osservatorio Italiano Esports e dai legal partner iscritti al suo network, per portare all’attenzione degli stakeholder istituzionali e non i punti da normare per uno sviluppo del settore. I temi trattati all'interno del documento sono scaturiti dal primo Esports Legal Forum organizzato dall'OIES, e sono i principali punti critici che stanno frenando la crescita del settore, soprattutto a livello di business.
Alla redazione della pubblicazione hanno partecipato i legal partners iscritti al network dell'OIES: Giulio Coraggio, Partner- Head of Technology and Gaming Sector di DLA Piper; Marco Galli, Senior associate e coordinatore practice Esports dello studio legale Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners; Luca Giacobbe, Partner dello Studio Legale Giacobbe Tariciotti & associati; Manuela Magistro, of Counsel dipartimento di diritto sportivo dello Studio Legale Lexant; Luca Pardo, Founding Partner Ontier Italia, Carlo Rombolà, Founder Studio Legale Rombolà & Associati.
Grazie a questo lavoro, l’Osservatorio Italiano Esports conferma il suo ruolo di leader sugli aspetti di monitoraggio e di aggregatore dei principali studi legali che si stanno posizionando in questo settore. «Gli aspetti normativi diventeranno sempre più centrali nello sviluppo del settore Esports in Italia» commentano Luigi Caputo ed Enrico Gelfi, co-fondatori dell'OIES. «Senza un intervento su norme e regolamenti, ci sarà sempre un freno alla crescita del settore e al coinvolgimento di brand. Il “Manifesto Legale Esports” è un lavoro aperto e propositivo, che attraverso la condivisione delle competenze cerca di portare all'attenzione del pubblico i principali punti su cui intervenire, con idee e proposte. Questo approccio è il tratto distintivo dell'OIES, che continua ad attrarre le migliori energie positive che vogliono contribuire alla crescita degli Esports in Italia».
RED/Agipro
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
Ti potrebbe interessare...
08/07/2025 | 09:30 ROMA - Nei primi cinque mesi del 2025, le entrate totali relative ai giochi - che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette - sono risultate pari a 3.326 milioni di euro (+150 milioni...
07/07/2025 | 15:15 ROMA - Il nuovo Decreto Sport del Governo, in discussione in Commissione Cultura Camera dei Deputati, "favorisce sicuramente il contrasto al match fixing perché consegna agli organi della Giustizia delle federazioni interessate...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in termini sia di competenza che di cassa. Lo prevede il disegno di legge,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password