Attualità e Politica
29/06/2020 | 18:30
29/06/2020 | 18:30
ROMA - Modificare la legge regionale del Piemonte per abrogare la retroattività del distanziometro. È l'«accorato appello» rivolto dalle associazioni di concessionari, operatori di gioco e sindacati - Acadi-Confcommercio, As.Tro, ACMI, Sapar, Confesercenti Fiegl, Federazione Amusement Confesercenti, Fismic, Filcom, Confsal - ai consiglieri e alla Giunta della Regione. Le associazioni chiedono di abrogare «la norma che estende l’applicabilità della disciplina delle distanze minime dai luoghi sensibili anche alle imprese preesistenti alla sua entrata in vigore, nate ed avviate sulla base di una legge dello Stato che ne sancirebbe tuttora la piena legittimità». L'attuale disposizione «è intervenuta con un “colpo di accetta” sferrato nei confronti di queste imprese determinandone la chiusura e quindi l’azzeramento degli investimenti precedentemente sostenuti». Pesante le ricadute occupazionali: secondo Eurispes, ricordano le associazioni, i numeri della disoccupazione provocata dagli effetti retroattivi della legge arriva a 5.200 addetti. Una situazione grave, peggiorata dall'emergenza Covid-19; in questo contesto, «è doveroso un accenno particolare ai bar, per i quali la Confesercenti ha previsto che, a causa del lockdown, il 50% degli esercizi non riusciranno a sopravvivere». Per questo tipo di locali, le slot «rappresentano una non trascurabile fonte di reddito che, in momenti come questi, diventa sostegno determinante». La norma, inoltre, «non ha ridotto la raccolta complessiva di gioco in Piemonte che è anzi aumentata»: il report della CGIA di Mestre ha evidenziato che la raccolta «è aumentata del 3%», le imposte evase e recuperate «sono aumentate dell'864% dal 2016 al 2018», un dato «che riflette l’aumento del gioco illegale». L'idea che la domanda di gioco scompaia per effetto della legge, concludono le associazioni, «è una velleitaria illusione che, se perseverata, lascerebbe i giocatori in una giungla, privati di qualsiasi forma di controllo e tutela». RED/Agipro
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo. Con questa motivazione, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password