Attualità e Politica
28/06/2021 | 13:08
28/06/2021 | 13:08
ROMA - Via libera del Tar Emilia Romagna al divieto di utilizzo delle "ticket redemption" da parete dei minori stabilito dalla Giunta regionale. Il tribunale amministrativo ha respinto il ricorso presentato dal Consorzio F.E.E., in rappresentanza delle imprese che producono giochi leciti, contro la deliberazione di marzo 2019. Nel provvedimento di due anni fa, la Giunta aveva stabilito lo stop per i minori all'uso delle macchine da gioco che, al termine di ogni partita, restituiscono tagliandi da convertire in premi (portachiavi, braccialetti, gadget di vario tipo ma anche orologi da polso e iPad). Una decisione assunta sui timori che il meccanismo premiale delle ticket redemption induca comportamenti simili a quelli del gioco d'azzardo patologico. Dal 2019, dunque, i gestori della sale hanno l'obbligo di affiggere nei locali l'apposita locandina regionale in cui viene menzionato il divieto di utilizzo delle ticket redemption da parte dei minorenni e sono tenuti ad affiggere su ogni apparecchio un avviso in cui deve essere indicato il divieto ai minori di 18 anni. Contrariamente a quanto sostenuto dai gestori, scrive il Tar, la delibera della Giunta «ha previsto misure che in alcun modo possono dirsi limitative dell’attività d’impresa dei gestori di sale giochi» in quanto non vietano di impiegare giochi elettronici o elettromeccanici che distribuiscono ticket redemption, «e nemmeno prevedono sanzioni a carico dei gestori che utilizzano tali apparecchi». La Giunta si è limitata a prevedere alcuni obblighi, in linea con la legge regionale anti-ludopatia del 2013. Le limitazioni sulle ticket redemption richiedono ai gestori «esclusivamente un minimo sacrificio nell’organizzare la propria attività». Un piccolo prezzo da pagare vista l'«oggettiva gravità ed espansione del fenomeno della ludopatia anche per i soggetti minori di età». A questo proposito i giudici sottolineano proprio che la questione «non verte sulla appartenenza o meno al gioco d’azzardo» delle ticket redemption, ma sul fatto che il meccanismo di distribuzione dei tagliandi «genera, attraverso l’accumulo degli stessi e al raggiungimento di un determinato numero di essi, il conseguimento di un premio, che è l’operazione dalla quale, secondo il legislatore regionale, scaturisce il pericolo di ludopatia». Non sussiste quindi «alcun "vulnus" delle norme costituzionali», contrariamente a quanto sostenuto dal Consorzio.
LL/Agipro
26/11/2025 | 18:17 ROMA - "Ieri abbiamo avuto una riunione con l'Ufficio Legislativo e il Gabinetto del Mef. Entro dicembre completeremo il testo del decreto legislativo per il...
26/11/2025 | 17:05 ROMA - La cura Vanoli ha portato due pareggi alla Fiorentina, che ora vuole tornare a festeggiare una vittoria che manca dal 23 ottobre. Per l'esordio in Conference...
26/11/2025 | 16:10 ROMA - Il Tar Lazio riapre temporaneamente alcune sale Bingo, chiuse in precedenza dalla Questura di Roma, in quanto vi è un concreto rischio di un danno...
26/11/2025 | 15:57 ROMA – Il Tar Puglia ha confermato la decisione della Questura di Taranto di negare la licenza per l’apertura di un centro scommesse all’interno...
26/11/2025 | 15:35 ROMA - Confermare il momento magico in campionato anche in Europa League. E' l'obiettivo del Bologna, attualmente al 24° posto in classifica, l'ultimo...
26/11/2025 | 13:35 ROMA - L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha reso disponibile l’incarico dirigenziale di livello generale per l'attribuzione di progetti o incarichi...
26/11/2025 | 12:00 ROMA - La Commissione Bilancio del Senato ha dichiarato inammissibile l'emendamento del Partito Democratico alla Manovra 2026, che proponeva l'istituzione,...
26/11/2025 | 11:50 ROMA - Saranno formalizzate il 22 gennaio, davanti alla gup di Milano Giulia Masci, le istanze di patteggiamento dei cinque arrestati lo scorso maggio nell'inchiesta...
Ti potrebbe interessare...
26/11/2025 | 19:10 ROMA - "Non possiamo pensare di poter ottenere il consenso di tutti su un tema così complicato come il gioco. Più che dialogare con la politica, gli operatori del settore dovrebbero parlare con i cittadini che sono i...
26/11/2025 | 18:27 ROMA – “Un minorenne su due gioca e quindi gioca illegalmente. Lo dice una recente ricerca dell'Istituto Piepoli. Noi sosteniamo il gioco legale e sicuramente sono necessari più controlli, ma ci appelliamo...
26/11/2025 | 18:17 ROMA - "Ieri abbiamo avuto una riunione con l'Ufficio Legislativo e il Gabinetto del Mef. Entro dicembre completeremo il testo del decreto legislativo per il riordino del gioco fisico. Una volta concluso l’iter (con le approvazioni...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password