Attualità e Politica
24/03/2021 | 16:17
24/03/2021 | 16:17
ROMA - La Malta Gaming Authority (Mga) nega qualunque coinvolgimento di operatori con licenza online maltese nell’inchiesta “Doppio Gioco” della Procura di Catania. A precisarlo, in un’intervista esclusiva concessa ad Agipronews, è Carl Brincat, da un paio di mesi Ceo dell’Authority, che spiega i rapporti tra iTechnogaming e raisebet24.com.
Brincat, dopo l'ultima inchiesta “Doppio Gioco”, alcuni media italiani hanno riportato che raisebet24.com (il sito principale utilizzato dall’associazione a delinquere) era un operatore maltese. Secondo alcuni file investigativi, però, raisebet24 era di proprietà di iTechnogaming, una società licenziataria che è stata chiusa nel 2017 e poi trasferita in Polonia. Dov'è la verità?
La società maltese iTechnogaming Ltd. è stata licenziataria della Mga tra il 2013 e il 2016. Successivamente è stata liquidata e cancellata dall’elenco delle imprese maltesi nel 2017, come risulta dai registri pubblici. Il marchio "raisebet24" non era noto all'Autorità; mentre iTechnogaming all'epoca era titolare di una licenza business-to-business. Pertanto, se si trattava di un'operazione B2C. vale a dire da impresa a cliente, questa non era nota all'Autorità.
A seguito dell'indagine "Gambling" del 2015, sembra che la Mga abbia drasticamente cambiato il suo approccio al business. Solo pochi anni fa molti italiani, e diverse società controllate da italiani, risiedevano a Malta. Ora, solo tre apparentemente hanno sede a Malta. La Mga ha innalzato l'attività di controllo negli ultimi anni? Cosa è successo?
La Mga è costantemente focalizzata sul miglioramento dei suoi standard normativi e l'indagine del 2015 è stata naturalmente un catalizzatore del cambiamento all'interno dell'organizzazione. Abbiamo investito molto sia sulla selezione iniziale che sulla supervisione continua, eseguendo regolarmente una “due diligence” rafforzata sugli operatori. L'Autorità ha intensificato la collaborazione con la Financial Intelligence Analysis Unit (Fiau) e ha proceduto all'implementazione e all'applicazione delle norme e procedure antiriciclaggio, in linea con la Quarta Direttiva su Antiriciclaggio e Lotta al finanziamento del terrorismo, al fine di mitigare in modo sostenibile i rischi relativi ai servizi di gioco d'azzardo.
Quali strumenti usate per i controlli?
Mettiamo in pratica un maggiore controllo sulla fonte dei fondi e delle informazioni patrimoniali, oltre che sulla documentazione di chi chiede la licenza e dei licenziatari esistenti. Dal punto di vista regolatorio, abbiamo due fronti: misure di applicazione da adottare in caso di non conformità da parte di operatori autorizzati e strumenti efficaci per indagare e fermare le operazioni illegali a Malta o da Malta. Oltre alla Fiau, l'Unità di controllo all'interno della Mga lavora anche a stretto contatto con le Forze di Polizia nazionali e altri organismi internazionali nel corso delle sue operazioni, per l'efficace applicazione delle leggi sul gioco. Si tengono regolarmente riunioni ad hoc con il dipartimento investigativo sui crimini finanziari e la squadra specializzata all'interno delle forze dell’ordine di Malta. Il protocollo d'intesa firmato con la polizia nel maggio 2019 ha ulteriormente rafforzato la cooperazione tra le due entità per quanto riguarda le operazioni di gioco, compreso lo scambio di informazioni. Tale iniziativa aveva lo scopo di fornire ulteriormente ad entrambe le parti gli strumenti adeguati per contrastare i reati legati al gioco, nonché le procedure che si rendono applicabili quando tali soggetti sono coinvolti in operazioni congiunte relative ad attività di gioco illecito.
Un paio di anni fa Mga e Guardia di Finanza italiana hanno firmato un accordo. È ancora in vigore, c'è uno scambio di informazioni? Come sta funzionando la cooperazione tra i due paesi in termini di contrasto alle infiltrazioni di criminalità nel gioco?
La Mga è sempre a disposizione della Guardia di Finanza e di qualsiasi altra agenzia investigativa che richieda la nostra assistenza nello svolgimento delle sue indagini. Salvaguardare la giurisdizione maltese e mantenere il gioco libero dalla criminalità sono due dei nostri obiettivi prioritari, come stabilito dalla legge, e quindi dedichiamo risorse sostanziali non solo a fornire l'assistenza richiesta, ma anche a condurre le nostre indagini. Sempre tenendo conto dei paletti imposti dalla legge e del fatto che siamo un ente regolatore, non un'agenzia di investigazione.
NT/Agipro
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
11/07/2025 | 09:35 ROMA - Il Tribunale di Reggio Emilia ha assolto un esercente di Campegine dall'accusa di aver gestito un centro scommesse, non autorizzato e dislocato anche...
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
Ti potrebbe interessare...
12/07/2025 | 15:05 ROMA - La Corte di Giustizia Tributaria di Bergamo ha affermato che i centri collegati al bookmaker Stanleybet non sono tenuti al versamento dell’imposta unica sulle scommesse dal 2016 in poi. La Corte – riporta una nota...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna, Sezione Seconda, che ha respinto la domanda...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario del gioco il pagamento di 10mila euro per aver stipulato un contratto,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password