Attualità e Politica
02/11/2020 | 16:17
02/11/2020 | 16:17
ROMA - Esperti di gioco sempre pronti a fornire le previsioni su numeri o tagliandi vincenti. Il mercato dei consigli a pagamento attraverso numeri di telefono "premium" o "a valore aggiunto" non sembra conoscere crisi, nonostante le numerose truffe scoperte dalle indagini giudiziarie degli ultimi vent'anni. E oggi, come emerso dall'operazione "Scarface" del Tribunale di Brescia, crea ancora vortici milionari sottratti al fisco e poi riciclati. Le "numerazioni a sovrapprezzo" - business floridissimo nei primi anni 2000, quando veniva gestito in maniera fittizia fuori dall'Italia, da società con sede nei paradisi fiscali - continuano a riscuotere consensi, soprattutto in alcune "nicchie" televisive costruite ad hoc per massimizzarne i risultati. Come, appunto, le trasmissioni che propongono il numero vincente o la combinazione infallibile chiamando un numero di telefono soggetto a tariffa maggiorata. Nel caso dell'operazione "Scarface" è stato scoperto che le imprese coinvolte operavano con «la quotidiana registrazione e messa in onda sui canali televisivi di trasmissioni per la previsione dei numeri del lotto, ad ognuna delle quali veniva assegnata una numerazione premium, “a valore aggiunto”». Gli utili aziendali «derivavano quasi esclusivamente» proprio dal volume di telefonate ricevute su tali numeri «e venivano impiegati per effettuare pagamenti» verso società satellite fittizie, intestate a prestanome, per la fornitura di servizi inesistenti o comunque per prestazioni ampiamente sovrastimate. Le somme venivano poi frazionate e accreditate su numerose carte prepagate - intestate a terze persone - dalle quali veniva prelevata l’intera somma il giorno stesso dell’accredito, o in quelli immediatamente successivi.
In Italia, dopo diverse strette normative, l'uso delle numerazioni "premium" a pagamento è regolato dall'Agcom. La regolamentazione attuale prevede un importo massimo addebitabile di 12,50 euro a chiamata, oltre all'Iva. Al raggiungimento del tetto massimo - di durata variabile al seconda del costo per minuto del servizio - il gestore è tenuto a disconnettere la chiamata. LL/Agipro
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
11/07/2025 | 09:35 ROMA - Il Tribunale di Reggio Emilia ha assolto un esercente di Campegine dall'accusa di aver gestito un centro scommesse, non autorizzato e dislocato anche nei pressi di un luogo sensibile. Come riporta la Gazzetta di Reggio,...
11/07/2025 | 09:30 ROMA - Il principio della 'buona condotta' è un requisito essenziale per il rilascio di una licenza. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria, Sezione Prima, che ha respinto il...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password