Attualità e Politica
02/11/2020 | 16:17
02/11/2020 | 16:17
ROMA - Esperti di gioco sempre pronti a fornire le previsioni su numeri o tagliandi vincenti. Il mercato dei consigli a pagamento attraverso numeri di telefono "premium" o "a valore aggiunto" non sembra conoscere crisi, nonostante le numerose truffe scoperte dalle indagini giudiziarie degli ultimi vent'anni. E oggi, come emerso dall'operazione "Scarface" del Tribunale di Brescia, crea ancora vortici milionari sottratti al fisco e poi riciclati. Le "numerazioni a sovrapprezzo" - business floridissimo nei primi anni 2000, quando veniva gestito in maniera fittizia fuori dall'Italia, da società con sede nei paradisi fiscali - continuano a riscuotere consensi, soprattutto in alcune "nicchie" televisive costruite ad hoc per massimizzarne i risultati. Come, appunto, le trasmissioni che propongono il numero vincente o la combinazione infallibile chiamando un numero di telefono soggetto a tariffa maggiorata. Nel caso dell'operazione "Scarface" è stato scoperto che le imprese coinvolte operavano con «la quotidiana registrazione e messa in onda sui canali televisivi di trasmissioni per la previsione dei numeri del lotto, ad ognuna delle quali veniva assegnata una numerazione premium, “a valore aggiunto”». Gli utili aziendali «derivavano quasi esclusivamente» proprio dal volume di telefonate ricevute su tali numeri «e venivano impiegati per effettuare pagamenti» verso società satellite fittizie, intestate a prestanome, per la fornitura di servizi inesistenti o comunque per prestazioni ampiamente sovrastimate. Le somme venivano poi frazionate e accreditate su numerose carte prepagate - intestate a terze persone - dalle quali veniva prelevata l’intera somma il giorno stesso dell’accredito, o in quelli immediatamente successivi.
In Italia, dopo diverse strette normative, l'uso delle numerazioni "premium" a pagamento è regolato dall'Agcom. La regolamentazione attuale prevede un importo massimo addebitabile di 12,50 euro a chiamata, oltre all'Iva. Al raggiungimento del tetto massimo - di durata variabile al seconda del costo per minuto del servizio - il gestore è tenuto a disconnettere la chiamata. LL/Agipro
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
22/10/2025 | 10:50 ROMA – Ha sottratto fondi per 850mila euro alla Fondazione di Modena, trasferendoli su conti di gioco online per poi piazzare scommesse. Per questo motivo,...
21/10/2025 | 13:40 ROMA – Quattro giornate senza vittorie e con solo tre punti conquistati e l’attuale sesto posto in classifica. Non l’inizio dei sogni per Igor...
Ti potrebbe interessare...
23/10/2025 | 18:33 ROMA – "Nel mondo del gioco online l’antiriciclaggio non può più essere considerato un semplice adempimento tecnico, ma un processo culturale che unisce tecnologia, analisi umana e responsabilità condivisa"....
23/10/2025 | 17:30 ROMA - “Uno dei punti più critici è nell’uso del contante o di strumenti come voucher o scratch card. È difficile, in quel caso, individuare con certezza che si tratti di contanti. Il tema dell’origine...
23/10/2025 | 17:23 ROMA - “Il gioco legale genera 12 o 13 miliardi per l’Erario, ma molti giocano illegalmente. Occorre capire il perché. Sul territorio si muovono come gli autorizzati, con punti vendita, usando denaro in contanti...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password