Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 05/05/2025 alle ore 15:00

Attualità e Politica

26/09/2017 | 11:27

Antiriciclaggio e giochi, Rosato (Pd): "Tracciabilità giocate essenziale per contrasto alla criminalità"

facebook twitter pinterest
rosato giochi antiriciclaggio

ROMA - "C'è stata una coincidenza di intenti tra Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Gruppi parlamentari e Governo che ha prodotto una buona legge di bilancio, e anche l'intesa tra Stato e Regioni ha addolcito il rapporto tra settore gioco e enti locali". Lo ha detto Ettore Rosato, presidente del Gruppo Pd alla Camera, nel corso del convegno "Antiriciclaggio, non si gioca con le regole". "Le regole antiriciclaggio sono di supporto alla lotta alla criminalità organizzata, c'è sempre bisogno di aggiornare gli strumenti di contrasto. Da tempo il crimine è ormai concentrato sulla finanza, meno sui reati tradizionali. La tracciabilità è un elemento decisivo, anche per i giochi, sebbene comporti costi per la filiera. Dobbiamo accelerare su questo aspetto, combattendo l'economia sommersa. Ci saranno sempre oppositori ai metodi pagamento tracciati ma dobbiamo insistere. Anche nella imminente legge di bilancio occorrerà fare ulteriori passi avanti in questo senso".

I concessionari devono dare trasparenza completa sulla catena di controllo, potrebbe essere interessante adottare un sistema del genere anche per i punti vendita. Su aspetti del genere ad oggi non abbiamo un modello preventivo, mentre si agisce tramite gli organi inquirenti quando il danno è fatto. - ha evidenziato nel corso del convegno Guglielmo Angelozzi, presidente di Acadi, associazione dei concessionari - Siamo soggetti privati ma agiamo come braccio operativo dello Stato, sentiamo una responsabilità forte nelle attività di controllo previste dalla legge. Ogni strumento per lottare contro il riciclaggio è benvenuto, le ultime novità normative alzano l'asticella del controllo e il settore si sta adeguando rapidamente, con la compliance totale alle norme posta tra gli obiettivi prioritari, in particolare sul sistema sanzionatorio. Un aspetto che meriterebbe più attenzione a mio avviso è su alcuni meccanismi di riciclaggio, come la "pulitura" del denari tramite le vincite che è quello maggiormente conosciuto e avvertito dall'opinione pubblica, mentre altro modo su cui si dovrebbe concentrare più attenzione è l'acquisizione di asset, come ricevitorie o punti gioco. Il rapporto transcrime vede il settore della ristorazione come quello in cui chi ricicla investe di più, seguito dalle aziende di riparazione computer, ma anche il gioco è presente nella lista. Dobbiamo dotarci di strumenti efficaci anche su questo punto".

NT-PG/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password