Attualità e Politica
17/02/2021 | 12:19
17/02/2021 | 12:19
ROMA - Anche i gestori di apparecchi da gioco, come i concessionari, esercitano «attività proprie del pubblico servizio» e dunque nel caso non versino il Preu commettono il reato di peculato. Così la Corte di Cassazione nelle motivazioni della sentenza che ha definitivamente chiarito il nodo legato al settore slot. I giudici delle Sezioni Unite erano stati chiamati a dirimere il contrasto tra diverse interpretazioni della Corte, dopo una decisione che riteneva, a differenza di precedenti pronunce, non configurabile il peculato per il gestore che si appropria del Preu. Una visione secondo cui il prelievo erariale è quindi un mero ricavo di impresa e non un tributo.
Le Sezioni Unite hanno invece accolto le tesi del concessionario parte lesa, rigettando il ricorso di un gestore. Tale figura, a differenza del concessionario, «non riveste in proprio il ruolo di agente contabile», tuttavia la convenzione di concessione impone loro di esercitare, per conto dei concessionari, «anche attività proprie del pubblico servizio». In particolare, anche in mancanza di un rapporto diretto e un obbligo di rendiconto nei confronti dell'Agenzia Dogane e Monopoli, il gestore «svolge la sua attività in autonomia, senza il controllo diretto del concessionario» e gli è affidata «la verifica della funzionalità della rete telematica con obblighi di segnalazione di anomalie, risultando già solo per questo avere un ruolo determinante nel profilo che qualifica l'attività data in concessione quale pubblico servizio».
I gestori sono inoltre tenuti a «penetranti obblighi di controllo, offerta di garanzie, tracciabilità», tutti «fondamentali per la verifica dei corretti flussi finanziari per la prevenzione dell'inserimento di fenomeni criminali, anche di riciclaggio» e per realizzare gli interessi pubblici alla base della gestione statale del gioco. In definitiva, l'appropriazione degli incassi degli apparecchi,
«in quanto denaro "altrui"» del quale il gestore «ha il possesso per ragione del suo ufficio di incaricato di pubblico servizio, è correttamente qualificata come peculato».
LL/Agipro
04/11/2025 | 15:45 ROMA – Ancora una sconfitta, la quarta casalinga, per un ultimo posto dopo dieci giornate con soli quattro punti che è costata la panchina a Stefano...
04/11/2025 | 15:16 ROMA – Nuovi fondi per la riforma del gioco pubblico nella Legge di Bilancio 2026 con un finanziamento da 80 milioni di euro destinato alla riorganizzazione...
04/11/2025 | 15:10 ROMA - Persa l'imbattibilità in campionato, l'Atalanta ricomincia la caccia alla prima vittoria nella fase campionato di Champions League. La Dea...
04/11/2025 | 13:18 ROMA - Brightstar Lottery ha pubblicato i risultati finanziari del terzo trimestre del 2025, concluso il 30 settembre. I ricavi hanno raggiunto 545,6 milioni di...
03/11/2025 | 17:00 ROMA – Il debutto vincente di Luciano Spalletti, a Cremona, sulla panchina della Juventus rilancia la Juventus nella lotta per il quarto posto, che vorrebbe...
03/11/2025 | 14:30 ROMA - Due sconfitte nelle prime tre partite di Champions League, il Napoli ospita l'Eintracht Francoforte con l'obbligo di vincere per dare slancio alla...
31/10/2025 | 15:30 ROMA - Vincere per mantenere la vetta della classifica, magari anche in solitaria, sperando in un passo falso della Roma, impegnata nel big-match contro il Milan....
31/10/2025 | 11:20 ROMA - Si avvicina sempre di più il ritorno di Jannik Sinner a numero 1 del mondo. Dopo aver battuto in due set negli ottavi di finale l'argentino Francisco...
Ti potrebbe interessare...
04/11/2025 | 17:26 ROMA – “Coinvolgendo le Regioni nella compartecipazione del gettito fiscale del gioco, come prevede la Legge di Bilancio 2026, il Governo intende sostenere il gioco legale, quello degli operatori e dei territori che fa...
04/11/2025 | 17:12 ROMA – “Nella nuova convenzione di concessione per il gioco online abbiamo inserito una norma che prevede la possibilità, per l'Agenzia delle dogane e monopoli, di individuare strumenti di pagamento che siano...
04/11/2025 | 16:15 ROMA – “Il riordino dell'online in Italia sta dando una spinta per un sempre più forte presidio di legalità sul web. Ma per non perdere il controllo dei territori serve anche il riordino del territorio....
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password