Attualità e Politica
31/08/2020 | 12:29
31/08/2020 | 12:29
ROMA - La tassa da 500 milioni per slot e vlt «appare ispirata esclusivamente ad un’esigenza economica di aumentare gli introiti dello Stato, e quindi di “fare cassa”» e non è «ispirata dai motivi imperativi di interesse generale che la renderebbero legittima». È quanto si legge nelle ordinanze con cui il Consiglio di Stato ha rinviato alla Corte di Giustizia Europea i ricorsi dei concessionari relativi all’addizionale extra per slot e vlt, prevista dal governo Renzi con la legge di stabilità 2015. La tassa è inoltre stata adottata «anche in contrasto con il principio di tutela dell’affidamento», perché «va ad incidere sui rapporti di concessione già in corso in modo da peggiorarne i termini economici - scrivono i giudici della Quarta sezione - e quindi da alterare in modo sfavorevole i calcoli di convenienza fatti dal concessionario nel momento in cui si è accordato con l’amministrazione concessionaria».
Non vale secondo i giudici quanto previsto dalla stessa legge, secondo cui la tassa era motivata in vista del riordino organico del settore e della relativa legge delega che però «non ha avuto alcuna altra attuazione». L’imprenditore «prudente ed accorto», dunque, non può farsi carico «di prevedere interventi autoritativi della controparte pubblica di un rapporto di concessione», a meno di circostanze del tutto particolari che in questo caso non sono state rilevate. Anche il fatto che la tassa sia stata abrogata l'anno successivo è irrilevante e anzi «mantiene la necessità di una pronuncia della Corte di giustizia». Secondo i giudici «nulla impedisce che il legislatore, con interventi successivi, possa riproporre una misura identica». Inoltre, «l’entità della misura in esame, anche se la si considerasse straordinaria e destinata a non ripetersi, è comunque considerevole». LL/Agipro
Tassa 500 milioni, dopo la risposta della Corte Ue la decisione definitiva del Consiglio di Stato
14/07/2025 | 17:00 ROMA – La questione centravanti continua a essere in primo piano nel calciomercato del Milan. I rossoneri sono infatti alla ricerca di un attaccante da alternare...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa,...
14/07/2025 | 09:55 ROMA - La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di installazione, presso gli esercizi pubblici, di apparecchiature (personal...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
Ti potrebbe interessare...
14/07/2025 | 17:26 ROMA - “La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della parte del decreto Balduzzi che vieta la messa a disposizione di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa, durante la trasmissione "La Politica nel pallone", su Rai Gr Parlamento....
14/07/2025 | 16:15 ROMA - La Commissione Ue non intende proporre una normativa specifica per vietare la pubblicità sul gioco, la regolamentazione in questa materia è rimandata alla legislazione di ciascuno degli Stati membri. E’ quanto...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password