Attualità e Politica
19/11/2018 | 13:20
19/11/2018 | 13:20
ROMA - Un progetto di espansione nel settore delle scommesse online illegali, grazie anche una copertura legale: è quanto ha messo in luce l’operazione Domino portata a termine oggi a Catania, con l’arresto di 29 persone. Per altre sette persone, che erano state fermate a Siracusa, Ribera (AG), Messina, Gela (CL) e Vittoria (RG), i Gip competenti hanno applicato, su richiesta delle locali Procure, la custodia cautelare in carcere. Il progetto di espansione era ideato da alcuni affiliati al clan Cappello e prevedeva l'acquisizione nelle province di Ragusa e Siracusa di locali commerciali da adibire a sale scommesse sotto l'insegna "PlanetWin365", nonché la commercializzazione di un software da installare presso sale di terzi per raccogliere le giocate sui siti “.com”, un canale parallelo alle attività lecite schermato dall’autorizzazione ottenuta dalla Planet. L'inchiesta si è sviluppata tra aprile 2016 e marzo 2017, con indagini di tipo tecnico, affiancate da attività di tipo tradizionale e successivamente da accertamenti patrimoniali. Va quindi precisato che il coinvolgimento di Planetwin365 nell'indagine non riguarda l'attuale management che ha acquisito la società SKS365 (propietaria del brand) nel 2017.
Il procedimento ha preso le mosse dal monitoraggio del clan Cappello-Carateddi e del suo leader Salvatore Massimiliano Salvo e ha consentito di rilevare come Salvo avesse dimostrato interesse nei confronti di un nuovissimo, imponente ed efficace sistema criminoso per reinvestire i profitti criminali ascrivibili al clan Cappello - Bonaccorsi nel settore delle scommesse sportive online, nonché l'incremento del capitale illecito attraverso le numerose agenzie che gestiscono, anche per conto del clan, il gaming online.
Le indagini sono la naturale prosecuzione di quelle svolte dalla Squadra Mobile di Catania e dal Servizio centrale Operativo di Roma nei confronti di appartenenti al clan Cappello-Bonaccorsi e già sfociate nella nota operazione "Penelope", del gennaio 2017. Dalle intercettazioni e dal tenore delle conversazioni registrate si delineava in maniera chiara un articolato progetto di espansione. L'infiltrazione nell'intero settore della raccolta del gioco aveva garantito una posizione di predominio alle famiglie mafiose rispetto agli operatori del circuito legale, contribuendo in maniera determinante a rendere estremamente difficoltosa l'attività di controllo e favorendo il reimpiego dei capitali illeciti.
Sul terrritorio catanese e in provincia era garantita una diffusione capillare della rete illegale di raccolta scommesse concepita e realizzata da Fabio Lanzafame, il tecnico in rapporti con Salvatore Massimiliano Salvo, "Massimo 'u carruzzeri", figura apicale del clan mafioso Cappello - Bonaccorsi.
Gli interessi della compagine mafiosa nel settore venivano curati, sul versante catanese, da Giovanni Orazio Castiglia, legato a Salvo da rapporti diretti di parentela, mentre sul versante aretuseo emergevano le figure degli imprenditori Salvatore Bosco e Antonino Iacono, entrambi residenti a Pachino, quali garanti dei medesimi interessi. Due distinte associazioni a delinquere, specializzate nell'esercizio del gaming online clandestino, con interessi illeciti coincidenti con quello perseguito dalla compagine mafiosa di riferimento e che operavano, pertanto, al fine di agevolare e rafforzare l'operativita' del clan Cappello-Bonaccorsi.
RED/Agipro
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
11/07/2025 | 09:35 ROMA - Il Tribunale di Reggio Emilia ha assolto un esercente di Campegine dall'accusa di aver gestito un centro scommesse, non autorizzato e dislocato anche nei pressi di un luogo sensibile. Come riporta la Gazzetta di Reggio,...
11/07/2025 | 09:30 ROMA - Il principio della 'buona condotta' è un requisito essenziale per il rilascio di una licenza. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria, Sezione Prima, che ha respinto il...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password