Attualità e Politica
24/04/2024 | 15:07
24/04/2024 | 15:07
ROMA - Terminata l'udienza della Corte di giustizia dell'Unione Europea per la valutazione della compatibilità al diritto comunitario del canone di proroga tecnica delle concessioni delle sale bingo.
La questione è arrivata al tavolo dei giudici di Lussemburgo dopo il rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato che ha ritenuto fondati i dubbi di conformità delle norme nazionali con la normativa europea, in particolare, con la direttiva sulle concessioni e con le norme del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea che prevedono la libertà di stabilimento e alla libertà di prestazione dei servizi.
Dal 2013 - come si legge in una nota dello studio legale Lexia - gli operatori attendono l'avvio delle procedure di gara per l'affidamento delle concessioni. Nelle more della pubblicazione del bando, il legislatore ha introdotto un canone di concessione a titolo oneroso, il cui valore nel tempo è progressivamente cresciuto fino a superare gli 8000 euro al mese. Inoltre è stato fatto divieto di trasferimento dei locali ed è stata introdotta un'ulteriore previsione restrittiva in forza della quale tutti coloro che non accettano la proroga non possono più partecipare alla futura gara per le nuove concessioni. Per non uscire dal mercato, quindi, tutti i concessionari scaduti sono obbligati a pagare il canone.
Nel collegio degli avvocati che sostengono la non conformità al diritto Ue della normativa nazionale, l'avvocato Alessandro Dagnino, managing partner di Lexia e difensore della Coral Srl: "Abbiamo sempre sostenuto - ha dichiarato - la tesi della non conformità del canone di proroga tecnica all'ordinamento europeo. Tale previsione negli anni si è manifestata come solo formalmente 'tecnica', dato che è divenuta una tassa regressiva, perché gravante maggiormente sui piccoli concessionari. Siamo fiduciosi che la Corte di Lussemburgo possa condividere la tesi da noi avanzata".
A deporre a favore della non conformità è d'altra parte anche la Commissione europea che nelle sue osservazioni ha avvalorato sotto molti punti di vista le prospettazioni della difesa delle sale bingo. La proroga, così osserva la Commissione, in contrasto con l'articolo 49 del Trattato sul funzionamento dell'Ue, "costituisce una modifica sostanziale del contenuto dei relativi contratti di concessione" e "determina una discriminazione in danno di quegli operatori che, sebbene interessati, non possono avere accesso a dette concessioni in assenza di una procedura di gara". Infine, la normativa nazionale non sarebbe conforme in quanto, salvo che non si accerti un obiettivo coerente sistematico dello Stato, prevede "l'obbligo per il concessionario di accettare le condizioni oggetto di tale normativa al fine di poter partecipare ad una nuova procedura di gara per il riaffidamento delle concessioni in questione".
L'Avvocato generale presso la Corte di giustizia dell'Ue, al termine dell'udienza, ha comunicato che depositerà le proprie conclusioni il 4 luglio 2024. Successivamente si attenderà la decisione della Corte di giustizia.
RED/Agipro
Foto Credits Fedetvc CC BY-SA 4.0
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
22/10/2025 | 10:50 ROMA – Ha sottratto fondi per 850mila euro alla Fondazione di Modena, trasferendoli su conti di gioco online per poi piazzare scommesse. Per questo motivo,...
21/10/2025 | 13:40 ROMA – Quattro giornate senza vittorie e con solo tre punti conquistati e l’attuale sesto posto in classifica. Non l’inizio dei sogni per Igor...
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
24/10/2025 | 13:03 ROMA - La Legge di Bilancio 2026 prevede circa 6,5 miliardi di euro di entrate in tasse e imposta su attività di gioco, con un calo di 294 milioni di euro rispetto al 2025 (-4,3%), dovuto principalmente alla riduzione di 363...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password