Attualità e Politica
06/03/2024 | 13:15
06/03/2024 | 13:15
ROMA – Creare un quadro definitivo e stabile dei prelievi erariali, in controtendenza rispetto ai continui aumenti degli ultimi anni, e instaurare un corretto rapporto tra Stato e Regioni, sia per la dislocazione sul territorio dell’offerta di gioco, e sia per condividere azioni concrete nel contrasto al disturbo da gioco d’azzardo. Sono queste le priorità indicate dall’Eurispes in vista del riordino del gioco retail: “Non affrontare questi aspetti problematici – si legge in un comunicato dell’istituto - significherebbe assistere ad un deperimento del canale fisico con effetti negativi su diversi piani”.
I NUMERI - Nel sottolineare la riduzione dei punti di gioco fisico avvenuta già tra il 2017 e il 2022, l’Eurispes pone l’attenzione sull’impatto negativo che avrebbe un’ulteriore marginalizzazione del comparto retail, sia in termini di occupazione, sia per la funzione di presidio di legalità che i punti ricoprono. Sono circa 85mila, infatti, i punti vendita presenti sul territorio, tra specializzati e generalisti (questi ultimi circa 50mila), per un totale di oltre 140mila addetti: una filiera che rappresenta lo 0,5% del Pil nazionale (circa 10 miliardi di euro, con 9,2 miliardi per l’erario, ricorda l’istituto di ricerca). L’aspetto erariale, infatti, è un altro punto cruciale: “Va considerato – prosegue l’Eurispes - che l'erario incassa dall'offerta di determinati prodotti, Awp e Vlt, parte consistente del PREU: dei circa 10,5 miliardi del 2023, più di 5,5 miliardi derivano proprio dalle giocate attraverso apparecchi. Dal 2017 al 2023 questa cifra, tra l'altro, è già scesa del 10%: 5,5 contro 6,1 miliardi. Se questo trend continuasse, l'erario ne risulterebbe fortemente danneggiato, anche perché proprio sugli apparecchi si realizza un prelievo maggiore, mentre, a parità di volumi di gioco, l'online è soggetto ad un prelievo decisamente inferiore”.
LE REGIONI – In materia di rapporto tra Stato e Regioni, l’Eurispes rimarca la necessità di affrontare il problema del “federalismo del gioco”, costituito dalle misure “a macchia di leopardo” assunte negli ultimi anni per contrastare i rischi del gioco problematico. Tra questi strumenti figurano il cosiddetto distanziometro e la compressione degli orari; strumenti che “per un verso sono risultati inapplicabili, e quindi oggetto di continue moratorie, e per altro verso, dove anche solo parzialmente applicati, comportano la pratica scomparsa di parte consistente dell'offerta di gioco legale”.
Nel frattempo prosegue il tavolo tecnico istituito tra Mef e Regioni, il cui terzo incontro è fissato per lunedì 18 marzo, mentre a breve (forse questa settimana o la prossima) è previsto l’approdo del decreto di riordino dei giochi online in Consiglio dei ministri, dopo la conclusione dell’iter parlamentare. Online e retail che trovano “un’area di interconnessione” sul tema dei Pvr, rispetto ai quali le Regioni, in sede di Conferenza Unificata, hanno sottolineato l’importanza di poter “accedere alle informazioni relative alle sedi di tali punti in quanto, essendo qualificati ‘luoghi della rete fisica di gioco’, la conoscenza della loro ubicazione – conclude l’Eurispes - rappresenta un'informazione necessaria per definire i criteri di distribuzione e concentrazione territoriale delle reti fisiche del gioco e per le misure per contrastare le dipendenze”.
AB/Agipro
Foto credits Jeff Kubina/Wikimedia Commons/CC BY-SA 2.0
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
11/07/2025 | 09:35 ROMA - Il Tribunale di Reggio Emilia ha assolto un esercente di Campegine dall'accusa di aver gestito un centro scommesse, non autorizzato e dislocato anche...
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
Ti potrebbe interessare...
12/07/2025 | 15:05 ROMA - La Corte di Giustizia Tributaria di Bergamo ha affermato che i centri collegati al bookmaker Stanleybet non sono tenuti al versamento dell’imposta unica sulle scommesse dal 2016 in poi. La Corte – riporta una nota...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna, Sezione Seconda, che ha respinto la domanda...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario del gioco il pagamento di 10mila euro per aver stipulato un contratto,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password