Attualità e Politica
24/03/2022 | 10:40
24/03/2022 | 10:40
ROMA - Per «interrompere il periodo di incertezza che blocca l’economia» del settore giochi e «produce norme senza organicità», è necessario formulare «un sistema di leggi di respiro nazionale, che possa essere una cornice chiara entro la quale tutti i territori possano muoversi, in modo armonioso ed omogeneo, senza disparità», attraverso un «confronto tra le parti», che segua un «approccio intellettualmente onesto e privo di strumentalizzazioni», con l'obiettivo di trovare «soluzioni che vedano al centro il giocatore» e il tema del gioco patologico, «ma che contemporaneamente tengano presente il
valore economico del comparto e la sua importanza in termini di occupazione». È la conclusione della ricerca condotta da BVA Doxa – realizzata attraverso 22 lunghe interviste a stakeholder con focus sulle norme in vigore in quattro regioni: Piemonte, Emilia Romagna, Lazio e Puglia - e illustrata oggi a Roma nel corso di un convegno alla Pontificia Università della Santa Croce di Roma.
DISTANZIOMETRO - «Centrale, nell’ottica di un riordino, la questione del distanziometro»: non può essere «uno strumento che si applica indistintamente e in modo indiscriminato, ma deve essere di volta in volta adattato al contesto territoriale in cui si intende inserirlo», per evitare «la sparizione del gioco in alcune zone – con evidenti danni economici per il comparto e probabile spostamento dei giocatori su altri tipi di offerta – e la concentrazione del gioco in altre zone – con problemi di controllo, monitoraggio e ordine pubblico». Secondo il report, «l’obiettivo del distanziometro non deve essere quello di abolire il gioco, ma di governarlo, impedendo in questo modo anche la sostituzione dell’offerta legale con quella illegale». Va «scoraggiata qualsiasi retroattività di questa misura, che rappresenta un danno notevole per le attività in essere e un elemento di forte
incertezza per gli imprenditori del settore» e, per il distanziometro e per le altre normative che si introducono in materia, serve «un’attività più sistematica di follow up sull’efficacia: serve un’azione più organica, che possa essere la base per eventuali correttivi, potenziamenti o inversioni di rotta».
MSC/Agipro
Foto: DoxaResearch
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
11/07/2025 | 09:35 ROMA - Il Tribunale di Reggio Emilia ha assolto un esercente di Campegine dall'accusa di aver gestito un centro scommesse, non autorizzato e dislocato anche nei pressi di un luogo sensibile. Come riporta la Gazzetta di Reggio,...
11/07/2025 | 09:30 ROMA - Il principio della 'buona condotta' è un requisito essenziale per il rilascio di una licenza. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria, Sezione Prima, che ha respinto il...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password