Attualità e Politica
29/11/2021 | 15:56
29/11/2021 | 15:56
ROMA - Un terzo dei giocatori frequenta abitualmente siti illegali e il divieto di pubblicità del gioco, introdotto per limitare la domanda, non ha fatto altro che aumentare la confusione tra i giocatori, che spesso non riescono a distinguere l'offerta legale da quella che opera al di fuori da ogni regola. È il risultato che emerge dall’indagine “Conoscenza e percezione dei siti di scommesse illegali”, realizzata da EMG Different per LOGiCO e svolta tra il 2 e il 6 ottobre su un campione di 2000 persone rappresentative della popolazione di circa 700 Comuni italiani.
Il 35% degli intervistati ritiene che il divieto di pubblicità abbia reso gli utenti meno informati e, per questo, meno tutelati e il 31% è consapevole che abbia fatto aumentare il gioco illegale.
Tra i giocatori online, il 46,7% conosce almeno un sito legale (contro l’11,7% dei siti illegali). Le fonti principali di conoscenza sono il passaparola (28%), la pubblicità in tv, sui giornali, in radio o per strada (27%), la pubblicità sul web e sui social (21%). Alcuni giocatori invece ricercano personalmente sul web le piattaforme (50% tra i giocatori dei siti illegali, 38% per quelli dei siti legali).
Dalle risposte degli intervistati appare evidente che non ci sia una netta consapevolezza della pericolosità del gioco online illegale: solo il 25% dei giocatori ne conosce i rischi, contro il 53% del totale degli intervistati.
«Il divieto di pubblicità ha prodotto effetti che vanno nella direzione opposta a quella che ci si aspettava. È evidente che il divieto al quale sono obbligati tutti i siti di gioco legale ha aperto la strada ai siti illegali che, non dovendo sottostare ad alcuna norma, hanno avuto ed hanno tuttora le mani libere», spiega Moreno Marasco, presidente di LOGiCO.
Il 51% del campione comunque considera un aspetto positivo del divieto, ovvero la chiusura con un passato caratterizzato da meccanismi pubblicitari caotici e indiscriminati, in un contesto normativo mancante o inattuato. «Da parte nostra – conclude Marasco – riteniamo che si debba andare oltre il divieto, quindi rimuoverlo ma per garantire un’esposizione pubblicitaria differente rispetto al passato».
MSC/Agipro
Foto Credits Flickr Japanexperterna.se CC BY-SA 2.0
07/11/2025 | 16:45 ROMA - Una vittoria fondamentale quella della Roma contro i Glasgow Rangers in Europa League. I giallorossi, che venivano da due sconfitte consecutive nella competizione,...
07/11/2025 | 15:20 ROMA – Risalito al terzo posto grazie alla vittoria a San Siro, di domenica, contro la Roma, il Milan cerca conferme domani sera al Tardini contro il Parma....
07/11/2025 | 14:00 ROMA - L'Agenzia delle Dogane e Monopoli ha pubblicato sul proprio sito le nuove versioni in bozza dei protocolli di comunicazione dei prodotti di gioco, aggiornate...
07/11/2025 | 12:00 ROMA - Dopo due 0-0 consecutivi - uno in campionato contro il Como, l'altro in Champions League contro l'Eintracht - il Napoli vuole tornare subito alla...
06/11/2025 | 14:00 ROMA – Il Gran Premio del Brasile, in programma nel weekend, sarà una nuova occasione, per Max Verstappen, di continuare la rimonta sulle McLaren e...
06/11/2025 | 12:20 ROMA - "La pirateria è una delle facce dell'economia criminale, così come lo sono le scommesse illegali, fenomeni che vanno contrastati ogni giorno,...
06/11/2025 | 11:00 ROMA – Anche senza Jannik Sinner, già a Torino per preparare le Atp Finals, l’Italia è grande protagonista nel circuito Atp. Ad Atene è...
05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
Ti potrebbe interessare...
07/11/2025 | 16:40 ROMA - “Sosteniamo con forza ogni azione di contrasto al gioco illegale e con ancora più convinzione quelle contro il gioco illegale camuffato da legale. Chiediamo sanzioni e provvedimenti esemplari contro chi truffa...
07/11/2025 | 14:43 ROMA – “Nel 2024 il 45% dei sedicenni italiani ha giocato d'azzardo, contro una media europea del 23%. Una cifra che corrisponde a circa 840mila studenti minorenni, secondo uno studio di Espad”. Lo ha dichiarato...
07/11/2025 | 14:00 ROMA - L'Agenzia delle Dogane e Monopoli ha pubblicato sul proprio sito le nuove versioni in bozza dei protocolli di comunicazione dei prodotti di gioco, aggiornate al 5 novembre 2025. Le modifiche riguardano le scommesse in ricevitoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password