Attualità e Politica
05/07/2022 | 18:45
05/07/2022 | 18:45
ROMA - La dipendenza da gioco è un tema «decisamente sentito», ma «viene percepito con incertezza, nella difficoltà di comprenderne le dimensioni e con il timore che la tendenza all’aumento delle modalità di gioco online possa aumentarne la diffusione»: è il quadro che emerge dallo studio condotto dall'Osservatorio sul gioco realizzato da SWG, in collaborazione con IGT e presentato oggi a Roma. Secondo gli intervistati, «la rete fisica
di gioco è più protettiva, in quanto la persona non è totalmente isolata ed estraniata dalla realtà, ma è collocata in un contesto in cui le altre persone presenti (in primo luogo operatori e gestori) possono intervenire» in suo aiuto. Come per la dipendenza, «anche il gioco illegale spaventa e preoccupa, soprattutto i non giocatori»: per il 31% le forme di gioco illegale sono presenti oggi come in passato, mentre per il 24% in passato erano più numerose (anche se si manifestano ancora oggi).
La percezione della maggior parte degli intervistati è che sul tema della dipendenza non venga fatto abbastanza: oltre che alle persone che giocano, la responsabilità della diffusione della patologia viene attribuita allo Stato (il 41%) che mette in campo «azioni concrete di contrasto minime» che «rimangono bloccate dall’ambiguità di fondo dello Stato, che non vuole rinunciare alle importanti entrate fiscali generate. Si alimenta quindi un circuito (o forse sarebbe meglio dire un cortocircuito) comunicativo in cui il gioco da un lato è ampiamente tollerato e, anzi, con una offerta sempre più in espansione, dall’altro viene sistematicamente stigmatizzato a livello di comunicazione, creando una immagine stereotipata, quasi esclusivamente schiacciata sul tema delle ludopatie». Una tendenza che «fa sì che i giocatori non patologici si sentano poco tutelati» e come «soggetti 'borderline' che, oltre a dare un contributo importante alle casse pubbliche, vengono poi sistematicamente 'colpiti' con attacchi mediatici».
MSC/Agipro
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
11/07/2025 | 09:35 ROMA - Il Tribunale di Reggio Emilia ha assolto un esercente di Campegine dall'accusa di aver gestito un centro scommesse, non autorizzato e dislocato anche...
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
Ti potrebbe interessare...
12/07/2025 | 15:05 ROMA - La Corte di Giustizia Tributaria di Bergamo ha affermato che i centri collegati al bookmaker Stanleybet non sono tenuti al versamento dell’imposta unica sulle scommesse dal 2016 in poi. La Corte – riporta una nota...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna, Sezione Seconda, che ha respinto la domanda...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario del gioco il pagamento di 10mila euro per aver stipulato un contratto,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password