Attualità e Politica
05/07/2022 | 18:45
05/07/2022 | 18:45
ROMA - La dipendenza da gioco è un tema «decisamente sentito», ma «viene percepito con incertezza, nella difficoltà di comprenderne le dimensioni e con il timore che la tendenza all’aumento delle modalità di gioco online possa aumentarne la diffusione»: è il quadro che emerge dallo studio condotto dall'Osservatorio sul gioco realizzato da SWG, in collaborazione con IGT e presentato oggi a Roma. Secondo gli intervistati, «la rete fisica
di gioco è più protettiva, in quanto la persona non è totalmente isolata ed estraniata dalla realtà, ma è collocata in un contesto in cui le altre persone presenti (in primo luogo operatori e gestori) possono intervenire» in suo aiuto. Come per la dipendenza, «anche il gioco illegale spaventa e preoccupa, soprattutto i non giocatori»: per il 31% le forme di gioco illegale sono presenti oggi come in passato, mentre per il 24% in passato erano più numerose (anche se si manifestano ancora oggi).
La percezione della maggior parte degli intervistati è che sul tema della dipendenza non venga fatto abbastanza: oltre che alle persone che giocano, la responsabilità della diffusione della patologia viene attribuita allo Stato (il 41%) che mette in campo «azioni concrete di contrasto minime» che «rimangono bloccate dall’ambiguità di fondo dello Stato, che non vuole rinunciare alle importanti entrate fiscali generate. Si alimenta quindi un circuito (o forse sarebbe meglio dire un cortocircuito) comunicativo in cui il gioco da un lato è ampiamente tollerato e, anzi, con una offerta sempre più in espansione, dall’altro viene sistematicamente stigmatizzato a livello di comunicazione, creando una immagine stereotipata, quasi esclusivamente schiacciata sul tema delle ludopatie». Una tendenza che «fa sì che i giocatori non patologici si sentano poco tutelati» e come «soggetti 'borderline' che, oltre a dare un contributo importante alle casse pubbliche, vengono poi sistematicamente 'colpiti' con attacchi mediatici».
MSC/Agipro
04/11/2025 | 15:45 ROMA – Ancora una sconfitta, la quarta casalinga, per un ultimo posto dopo dieci giornate con soli quattro punti che è costata la panchina a Stefano...
04/11/2025 | 15:16 ROMA – Nuovi fondi per la riforma del gioco pubblico nella Legge di Bilancio 2026 con un finanziamento da 80 milioni di euro destinato alla riorganizzazione...
04/11/2025 | 15:10 ROMA - Persa l'imbattibilità in campionato, l'Atalanta ricomincia la caccia alla prima vittoria nella fase campionato di Champions League. La Dea...
04/11/2025 | 13:18 ROMA - Brightstar Lottery ha pubblicato i risultati finanziari del terzo trimestre del 2025, concluso il 30 settembre. I ricavi hanno raggiunto 545,6 milioni di...
03/11/2025 | 17:00 ROMA – Il debutto vincente di Luciano Spalletti, a Cremona, sulla panchina della Juventus rilancia la Juventus nella lotta per il quarto posto, che vorrebbe...
03/11/2025 | 14:30 ROMA - Due sconfitte nelle prime tre partite di Champions League, il Napoli ospita l'Eintracht Francoforte con l'obbligo di vincere per dare slancio alla...
31/10/2025 | 15:30 ROMA - Vincere per mantenere la vetta della classifica, magari anche in solitaria, sperando in un passo falso della Roma, impegnata nel big-match contro il Milan....
31/10/2025 | 11:20 ROMA - Si avvicina sempre di più il ritorno di Jannik Sinner a numero 1 del mondo. Dopo aver battuto in due set negli ottavi di finale l'argentino Francisco...
Ti potrebbe interessare...
04/11/2025 | 17:26 ROMA – “Coinvolgendo le Regioni nella compartecipazione del gettito fiscale del gioco, come prevede la Legge di Bilancio 2026, il Governo intende sostenere il gioco legale, quello degli operatori e dei territori che fa...
04/11/2025 | 17:12 ROMA – “Nella nuova convenzione di concessione per il gioco online abbiamo inserito una norma che prevede la possibilità, per l'Agenzia delle dogane e monopoli, di individuare strumenti di pagamento che siano...
04/11/2025 | 16:15 ROMA – “Il riordino dell'online in Italia sta dando una spinta per un sempre più forte presidio di legalità sul web. Ma per non perdere il controllo dei territori serve anche il riordino del territorio....
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password