Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 06/11/2025 alle ore 13:02

Attualità e Politica

06/11/2025 | 11:30

Adm, sequestrati a Cosenza beni per oltre 12 milioni a società di giochi: ipotizzato peculato sul prelievo erariale da oltre 50 milioni di euro

facebook twitter pinterest
Adm sequestrati a Cosenza beni per oltre 12 milioni a società di giochi: ipotizzato peculato sul prelievo erariale da oltre 50 milioni di euro

ROMA - Il personale dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con il supporto dei Carabinieri del Comando Provinciale  di Cosenza, ha dato esecuzione al provvedimento, emesso dal GIP presso il Tribunale di Cosenza, su richiesta della Procura della Repubblica di Cosenza, con il quale è stato disposto il sequestro preventivo delle disponibilità finanziarie, ovvero per equivalente, di beni mobili, beni immobili e/o altre utilità, per l’importo di oltre 12 milioni di euro, nei confronti di un operatore economico nel settore della gestione degli apparecchi di giochi telematici da intrattenimento e divertimento con vincite in denaro, per la ritenuta ipotizzabilità del delitto di peculato in ordine alle somme di denaro relative al prelievo unico erariale (PREU) sulle somme riscosse per le giocate.

Nello specifico il sequestro ha ad oggetto le disponibilità finanziarie, per l’importo di oltre 12 milioni di euro, riferibili alla società, della quale l’indagato è legale rappresentante, con sede in provincia di Cosenza, avente la gestione degli apparecchi di giochi telematici da intrattenimento e divertimento con vincite in denaro, e dei relativi incassi, ovvero, nella forma cosiddetta “per equivalente”, fino alla concorrenza dello stesso importo, su titoli, beni mobili, beni immobili e/o altre utilità nella disponibilità del legale rappresentante della società, indagato per il delitto di peculato in ordine alle somme di denaro relative al prelievo unico erariale (PREU), sulle somme riscosse per le giocate, di pertinenza dell’amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato.

Gli approfondimenti investigativi, effettuati dal personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con l’ausilio dei militari del Comando Provinciale dei Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Cosenza, hanno consentito - nella fase delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel contradditorio con la difesa - di ricostruire la vicenda, sul piano cautelare reale, nel senso di ipotizzare sistematiche condotte di appropriazione delle somme di danaro del Monopolio di Stato relative al prelievo unico erariale (PREU) in quanto non sarebbero state versate all’erario a seguito della riscossione per le giocate effettuate.

In particolare, mediante la creazione di doppia registrazione delle somme giocate dai clienti di numerosi esercizi commerciali, in cui erano collocati gli apparecchi di gioco della società gestita dall’indagato,  a causa della presenza di una scheda clonata che faceva in modo che non tutte le somme giocate venissero assoggettate alla registrazione di cui alla rete nazionale, l’importo del prelievo unico erariale, che veniva prelevato dal gestore dagli apparecchi nel momento del cosiddetto "scassettamento" dell'apparecchio, ossia il prelievo dagli apparecchi, non veniva versato.

Nel corso delle indagini preliminari si procedeva alle attività di controllo in numerosi esercizi commerciali posti in vari comuni della provincia di Cosenza, a cura del personale della Direzione Giochi e di personale specializzato dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nonché dal nucleo di esperti della So.Ge.I per l’analisi dei flussi di gioco e contrasto alle irregolarità degli apparecchi, con il supporto logistico e operativo di numerose pattuglie dei Carabinieri del Comando  provinciale di Cosenza, e all’esito si procedeva al sequestrare n. 145 apparecchi per i quali è stato ipotizzato l’utilizzo di una doppia scheda o scheda manomessa, oltre a 81 mila euro contenuti all’interno degli apparecchi.

L’accertamento dell’importo del prelievo unico erariale (PREU) non versato veniva effettuato sulla base di tali dati memorizzati dagli apparecchi nelle schede cosiddette “schede clone”, e nei casi per i quali i contatori interni risultati illeggibili, tramite la stima induttiva secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Sulla base delle risultanze investigative, sul piano cautelare reale, è stato calcolato che l’imponibile evaso sarebbe stato pari a 50.573.346 euro di cui 27.375.000 euro determinato in via forfettaria, e l’imposta evasa (PREU) sarebbe stata pari a 12.137.603,04 euro di cui 6.570.000 euro determinata forfettariamente.

Il procedimento penale per l’ipotesi di reato pende attualmente nella fase delle indagini preliminari.

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password