Attualità e Politica
22/10/2025 | 14:30
22/10/2025 | 14:30
ROMA - Si è concluso il primo ciclo di formazione per gli operatori di gioco, attivato nella provincia di Bergamo, che si inserisce tra le iniziative legate al progetto di prevenzione, nato da una sinergia tra Ats Bergamo, As.Tro e l'Università Bicocca di Milano che, negli ultimi anni, hanno portato avanti un importante percorso di collaborazione finalizzato ad individuare gli strumenti più utili per una prevenzione efficace del disturbo da gioco d'azzardo attraverso il coinvolgimento degli operatori di sala.
La formazione degli operatori - insieme all’adozione del “Codice Etico per un gioco più consapevole e responsabile”, un documento che definisce principi condivisi e buone pratiche a tutela dei giocatori - sono iniziative condivise, finalizzate a creare ambienti di gioco più sicuri e presidiati, tanto per gli utenti quanto per gli stessi operatori di gioco che puntano ad una gestione più sostenibile e responsabile dell’offerta di gioco sui territori.
Il percorso formativo, articolato in più moduli tematici, ha approfondito aspetti normativi, gestionali e sociali legati al gioco pubblico, con un’attenzione particolare alla prevenzione del gioco patologico e alla valorizzazione del ruolo dell’operatore di sala, riconosciuto come il primo presidio effettivo di tutela nei confronti del rischio di dipendenza.
Durante il primo incontro formativo, l'attenzione si è concentrata sul miglioramento degli ambienti di gioco e sull'introduzione di buone pratiche (come pause programmate e momenti di interruzione del gioco, utili a favorire la consapevolezza del tempo trascorso). Nel secondo, si è approfondito il tema dell'approccio con il cliente, fornendo agli operatori indicazioni pratiche su come comunicare in modo efficace, empatico e professionale, senza invadere la sfera personale del giocatore: in assenza di strumenti concreti e linee guida chiare, infatti, può diventare complicato gestire efficacemente utenti che mostrano comportamenti problematici o situazioni di rischio.
L'adozione del Codice Etico e la partecipazione ai corsi di formazione possono rappresentare quindi un supporto fondamentale all’operatore di gioco: consentono di prevenire le problematiche legate al DGA, migliorare l'ambiente di lavoro e tutelare sia gli utenti sia gli operatori stessi.
Grazie alla collaborazione che si è creata tra Aziende sanitarie, associazioni di categoria e operatori di gioco, si è compiuto - attraverso questo progetto - un passo significativo verso un nuovo modello di gestione del gioco, fondato sulla responsabilità e sull'attenzione alla persona.
"L'auspicio - si legge in una nota - è che questo percorso virtuoso possa diventare un modello da estendere su tutto il territorio nazionale e diventi un esempio da replicare all’interno del nostro settore: solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile garantire la sostenibilità del comparto gioco attraverso ambienti di gioco sicuri, consapevoli e rispettosi dei Territori che ci ospitano. Un ringraziamento particolare alla Ats Bergamo e all’Università Bicocca per aver contribuito con competenza, professionalità e sensibilità alla costruzione di un percorso condiviso di prevenzione e tutela del giocatore ed al consigliere As.Tro Federico Gambarini -insieme alla sua collaboratrice dott.ssa Alba Calcopietro- e al dott. Claudio Bianchella (consulente As.Tro) per l’impegno profuso nel portare avanti un’iniziativa che ha il merito di riconoscere e valorizzare il ruolo dell’operatore di gioco nel contrasto al DGA attraverso strumenti di prevenzione alternativi alle mere limitazioni temporali o di distanza dimostratesi, nel tempo, del tutto inefficaci".
RED/Agipro
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
22/10/2025 | 10:50 ROMA – Ha sottratto fondi per 850mila euro alla Fondazione di Modena, trasferendoli su conti di gioco online per poi piazzare scommesse. Per questo motivo,...
21/10/2025 | 13:40 ROMA – Quattro giornate senza vittorie e con solo tre punti conquistati e l’attuale sesto posto in classifica. Non l’inizio dei sogni per Igor...
21/10/2025 | 09:44 ROMA - I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Messina hanno sequestrato beni, per un valore di oltre 300mila euro, a un pregiudicato mafioso...
20/10/2025 | 17:00 ROMA – Con il trionfo di ieri nel Gran Premio degli Stati Uniti, Max Verstappen ha ufficialmente riaperto il Mondiale 2025 di Formula Uno. Per l'olandese...
20/10/2025 | 16:30 ROMA - Battuto sul campo del Torino - la terza sconfitta stagionale - il Napoli fa visita al PSV Eindhoven intenzionato a migliorare ulteriormente la sua classifica...
20/10/2025 | 15:50 ROMA - Un'Inter in stato di grazia è di scena in Belgio, dove è intenzionata a restare a punteggio pieno in Champions League. Contro un Union Saint-Gilloise...
Ti potrebbe interessare...
22/10/2025 | 15:40 ROMA - Nei primi otto mesi del 2025, le entrate tributarie erariali e contributive totali sono aumentate di 25.796 milioni di euro (+4,5% su base annua). È quanto si legge nel report del Ministero delle Finanze, appena pubblicato....
22/10/2025 | 14:35 ROMA - L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha aggiornato la "black list" con l'elenco dei siti non autorizzati alla raccolta di gioco in Italia. L’Adm ha disposto l’oscuramento di altri 119 nuovi siti internet,...
22/10/2025 | 12:50 ROMA - L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli conferma il proprio impegno nella tutela del mercato, della salute e della sicurezza dei cittadini, aderendo alla decima edizione della Settimana Anticontraffazione – promossa...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password