Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 27/11/2025 alle ore 17:45

Attualità e Politica

27/11/2025 | 16:30

Assemblea As.Tro a Bologna, via a “Data Room Nexus”: l’infrastruttura digitale fornirà dati e analisi sul gioco pubblico a industria, media e istituzioni

facebook twitter pinterest
Assemblea As.Tro a Bologna via a “Data Room Nexus”: l’infrastruttura digitale fornirà dati e analisi sul gioco pubblico a industria media e istituzioni


ROMA - Nel corso dell’Assemblea degli iscritti As.Tro che si è tenuta oggi a Bologna, l’associazione ha presentato ufficialmente “Data Room”, l’infrastruttura digitale che nell’ultimo anno ha trasformato il modo di analizzare, comprendere e comunicare il settore del gioco pubblico in Italia e che da oggi prenderà il nome di “Data Room Nexus”, ampliando il proprio perimetro di ricerca e sviluppando analisi che andranno oltre il settore del gioco pubblico. Nella relazione presentata agli iscritti è stato ripercorso il lavoro realizzato fino al 2025, nel corso del quale Data Room ha raccolto e sistematizzato normative regionali e comunali, sviluppato le Pillole di Gioco, che divulgano i numeri reali del comparto grazie ai dati economici forniti dalla collaborazione con CGIA Mestre, avviato una mappatura sistematica del fenomeno della Dipendenza da Gioco d’azzardo (Dga), interrogando direttamente tutte le 110 ASL italiane e diffondendo bollettini settimanali basati su dati ufficiali. Tre strumenti - fino ad oggi accessibili a chiunque - che hanno trasformato Data Room in un osservatorio stabile, trasparente e professionale, capace di fornire una fotografia dinamica del settore e di contribuire – dati alla mano – a un dibattito più informato. Durante l’Assemblea, sono stati presentati i quattro pilastri strategici che guideranno lo sviluppo di Data Room Nexus nel 2026. Progetti che ampliano l’infrastruttura esistente e introducono nuovi strumenti di conoscenza, frutto di una rete di collaborazioni che si sta ampliando (CGIA Mestre, Tutela Digitale, Red Points, Università di Parma, EKG). 
Schede dei territori/Dossier sui territori - Le schede esplicative continueranno a raccogliere e aggiornare l’intero quadro normativo comunale e regionale – distanziometri, orari, prescrizioni operative e requisiti per gli operatori – costituendo la base stabile della lettura regolatoria del territorio. A questa dimensione verrà affiancato l’incrocio sistematico con i parametri di gioco (raccolta, spesa, vincite) disponibili a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale, così da misurare in modo oggettivo come si distribuiscono i volumi reali di gioco all’interno di contesti territoriali differenti.  L’analisi sarà inoltre completata dalla dimensione socio-sanitaria, alimentata dai bollettini Dga e dalla nuova raccolta dati sulle dipendenze e sulle comorbilità, che forniranno – per ogni territorio – informazioni uniformi sul numero degli utenti presi in carico dai servizi sanitari, suddivisi per tipologia di dipendenza, età, genere e caratteristiche cliniche.
Bollettini DGA e mappatura delle dipendenze - I bollettini non riguarderanno più solo il Dga. Data Room Nexus estenderà la raccolta e l’analisi dati a tutte le tipologie di dipendenza rilevate dalle Asl, includendo anche i casi di comorbilità e i dati socio-demografici dei soggetti censiti. L’obiettivo sarà quello di costruire per la prima volta una banca dati nazionale, stabile e verificabile, sulla presa in carico per Dga e per le altre dipendenze, così da misurare con precisione la reale dimensione del fenomeno, superare narrazioni allarmistiche e fornire strumenti concreti per la prevenzione e la programmazione socio-sanitaria.
Il profilo del giocatore - Un altro pilastro del 2026 sarà la creazione del vero e proprio identikit del giocatore italiano: con questo progetto, Data Room Nexus sposta l’attenzione dall’analisi dell’offerta al vero elemento ancora poco esplorato nel settore: la domanda di gioco, partendo da quella online. Per ricostruire il profilo dei giocatori italiani, Data Room ha raccolto due categorie di informazioni complementari: da un lato, sono stati acquisiti i dati percentuali sui conti di gioco, ripartiti per fasce d’età, genere e tipologia di gioco, dall’altro, sono stati ottenuti i dati ufficiali sul numero dei conti di gioco aperti e attivi, suddivisi per Regione, genere e fasce d’età. L’elaborazione di questi dati – svolta in collaborazione con la CGIA Mestre – consentirà di restituire una descrizione dettagliata del profilo del giocatore online, superando percezioni e narrazioni approssimative e inserendo anche tale dimensione nella struttura multidimensionale della Data Room Nexus.
Il “Sentiment” degli italiani verso il gioco pubblico - Il progetto sul sentiment nasce dalla collaborazione tra Tutela Digitale e Data Room Nexus, con l’obiettivo di comprendere come il settore del gioco pubblico venga percepito online. Grazie alla piattaforma di monitoraggio di Tutela Digitale – che analizza oltre 300 milioni di fonti in 187 lingue, tra testate, blog, forum e social network – e al supporto di agenti di intelligenza artificiale, la Data Room misurerà – in modo sistematico – l’atteggiamento dell’opinione pubblica e dei media nei confronti del gioco lecito. Le informazioni raccolte verranno elaborate e restituite tramite bollettini periodici, che offriranno un quadro chiaro e aggiornato dell’andamento della reputazione digitale del comparto. L’obiettivo finale sarà fornire una fotografia accurata e continuativa della reputazione online del gioco legale, così da supportare non solo l’interpretazione dei fenomeni, ma anche la capacità del settore di intervenire e orientare correttamente il dibattito pubblico attraverso un uso più consapevole ed efficace dei media e dei canali digitali.
Verso un sistema informativo integrato ed autonomo -  Nel 2026, Data Room Nexus diventerà così non solo un archivio di progetti, ma un sistema organico di conoscenza, capace di fotografare il settore del gioco pubblico in tutte le sue dimensioni, restituendo un quadro realmente completo, oggettivo, multilivello e estendendo il proprio raggio d’azione anche ad altri settori. L’Assemblea del 27 novembre ha ribadito, quindi, un principio guida fondamentale: solo dati solidi e analisi indipendenti possono sostenere decisioni responsabili e un confronto pubblico fondato sulla realtà. In questa prospettiva, As.Tro e l’Ufficio di Presidenza si impegneranno a garantire a Data Room Nexus la massima autonomia, anche sotto il profilo finanziario, affinché possa operare in piena autonomia e mantenere un elevato livello di terzietà nella produzione dei propri studi. I contenuti della Data Room Nexus - a partire da gennaio - diventeranno riservati e non più divulgati pubblicamente, fatta eccezione per i bollettini DGA e dipendenze, che continueranno a essere resi disponibili per ragioni di trasparenza e utilità pubblica.

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

Sportradar l'Integrity Tour ospitato dalle Dolomiti Bellunesi

Sportradar, l'Integrity Tour ospitato dalle Dolomiti Bellunesi

27/11/2025 | 14:45 ROMA - L’Integrity Tour della Lega Pro ha fatto tappa a Sedico, nel quartier generale della Dolomiti Bellunesi, per una giornata interamente dedicata alla cultura della legalità sportiva. L’incontro formativo, organizzato...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password