Attualità e Politica
27/11/2025 | 11:30
27/11/2025 | 11:30
ROMA – L’Agenzia delle Dogane e Monopoli deve garantire ai giocatori il pagamento delle scommesse vincenti e la disponibilità dei saldi sui conti gioco, in caso di fallimento del concessionario. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, che ha confermato la responsabilità del regolatore in materia di controllo e vigilanza sugli operatori autorizzati. La decisione - che conferma una sentenza della Corte d’Appello di Bari del 2021 - arriva a conclusione di una causa che ha coinvolto quattro giocatori che, nel 2013, avevano richiesto l'accredito dei saldi (circa diecimila euro complessivi) sui propri conti di gioco presso un sito autorizzato in possesso di una concessione rilasciata da Adm. Nonostante numerosi solleciti, la concessionaria non ha adempiuto agli obblighi e, nel 2014, è fallita, lasciando i creditori senza possibilità di recuperare quanto loro spettante, poiché l'attivo della procedura fallimentare non era sufficiente a coprire i debiti.
Con la convinzione che Adm fosse responsabile dell'inadempimento della concessionaria, gli scommettitori (difesi dall'avvocato Francesco Mazzilli) hanno citato in giudizio l'amministrazione, chiedendo il risarcimento dei danni in base all'articolo 2049 del codice civile, che prevede la "responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione per i danni causati da soggetti sotto il suo controllo". Secondo gli appellanti, Adm non aveva esercitato i dovuti poteri di vigilanza e controllo sulla concessionaria, che, come parte integrante del sistema di regolazione dei giochi online, avrebbe dovuto essere monitorata per evitare il mancato adempimento delle proprie obbligazioni verso i clienti.
La Corte d'Appello di Bari ha accolto le richieste degli scommettitori, riformando la sentenza di primo grado del Tribunale di Bari, che aveva respinto la domanda di risarcimento. La Corte ha stabilito che Adm avesse l'obbligo di vigilare sull'operato della concessionaria e ha fatto riferimento alla giurisprudenza della Cassazione, che in passato aveva ribadito che “l’amministrazione è responsabile per i danni causati dai concessionari", in quanto questi operano all’interno dell’apparato pubblico e la loro attività deve essere soggetta a un controllo adeguato. Secondo la Corte, l’inadempimento della concessionaria – che non ha restituito le somme dovute agli appellanti – è stato il risultato diretto della mancata vigilanza da parte di Adm.
La Corte d'Appello di Bari ha quindi condannato l’Agenzia a risarcire i danni agli appellanti. Adm ha presentato ricorso in Corte di Cassazione: la suprema corte, con un decreto che risale a marzo, ha dichiarato inammissibile l’appello, confermando l’orientamento giuridico dei giudici di Bari. Il 20 novembre, la Cassazione h dichiarato “estinto il ricorso”, considerato che è trascorso il termine di quaranta giorni nei quali Adm poteva richiedere “la decisione del ricorso di merito”.
FRP/Agipro
27/11/2025 | 11:20 ROMA - Dimezzati i tempi – da 60 a 30 giorni - per le autorizzazioni rilasciate dai Comuni per l’apertura delle sale giochi. La Camera dei Deputati ha...
26/11/2025 | 18:17 ROMA - "Ieri abbiamo avuto una riunione con l'Ufficio Legislativo e il Gabinetto del Mef. Entro dicembre completeremo il testo del decreto legislativo per il...
26/11/2025 | 17:05 ROMA - La cura Vanoli ha portato due pareggi alla Fiorentina, che ora vuole tornare a festeggiare una vittoria che manca dal 23 ottobre. Per l'esordio in Conference...
26/11/2025 | 16:10 ROMA - Il Tar Lazio riapre temporaneamente alcune sale Bingo, chiuse in precedenza dalla Questura di Roma, in quanto vi è un concreto rischio di un danno...
26/11/2025 | 15:57 ROMA – Il Tar Puglia ha confermato la decisione della Questura di Taranto di negare la licenza per l’apertura di un centro scommesse all’interno...
26/11/2025 | 15:35 ROMA - Confermare il momento magico in campionato anche in Europa League. E' l'obiettivo del Bologna, attualmente al 24° posto in classifica, l'ultimo...
26/11/2025 | 13:35 ROMA - L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha reso disponibile l’incarico dirigenziale di livello generale per l'attribuzione di progetti o incarichi...
26/11/2025 | 12:00 ROMA - La Commissione Bilancio del Senato ha dichiarato inammissibile l'emendamento del Partito Democratico alla Manovra 2026, che proponeva l'istituzione,...
Ti potrebbe interessare...
27/11/2025 | 12:00 ROMA – “Non dobbiamo far passare l'idea che la questione del gioco responsabile sia solo un problema dei giocatori. Noi concessionari dobbiamo comunicare meglio, raccontando cosa facciamo, perché e come lo facciamo”....
27/11/2025 | 11:40 ROMA - "Il riordino dei giochi pubblici prevede un contributo significativo da parte dei concessionari alle campagne a favore del gioco responsabile. Sarà lo 0,2% del margine netto, quindi arriveremo a circa 6-7 milioni di euro...
27/11/2025 | 11:35 ROMA – Sono stati presentati oggi presso il MomMec a Roma, nel corso di Fondazione FAIR Forum 2025 – primo appuntamento annuale promosso da Fondazione FAIR – i risultati della ricerca realizzata da Ipsos, alla presenza...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password