Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 30/04/2025 alle ore 20:32

Attualità e Politica

24/01/2017 | 16:34

Gioco patologico, Saitta (ass. Piemonte): «La legge regionale sta funzionando»

facebook twitter pinterest
Gioco patologico Saitta Piemonte legge regionale

ROMA - «Molti Comuni hanno iniziato ad adottare misure per limitare il gioco grazie alla nuova legge regionale, che fornisce loro un riferimento legale in caso di ricorsi. E al contempo, le Asl stanno rafforzando il proprio lavoro di prevenzione e di cura sul territorio». Lo ha detto l'assessore piemontese alla Sanità, Antonio Saitta, nel corso della seduta del consiglio regionale, tracciando un primo bilancio dell'attuazione della legge contro la ludopatia approvata dalla Regione la scorsa primavera, che vieta la presenza delle sale gioco nelle vicinanze di luoghi sensibili come scuole e ospedali. A oggi la Regione Piemonte eroga 100 milioni di euro l'anno per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle dipendenze ed è stata fra le prime ad organizzarsi per fronteggiare il fenomeno del gioco patologico. In ogni Asl piemontese c'è un'equipe dedicata alla prevenzione e alla presa in carico di persone con questo tipo di patologia: nel 2016 i Servizi delle dipendenze hanno curato quasi 1.400 pazienti. La legge inoltre prevede la costituzione di un piano organico triennale con il compito di coordinare tutti gli interventi in materia, che utilizza uno stanziamento statale disposto con la Legge di stabilità 2016 del valore, per il Piemonte, di 3,7 milioni di euro. «Questi fondi sono però gestiti dal ministero della Salute e sono stati effettivamente messi a disposizione con un decreto solo il 16 novembre scorso. Per questa ragione abbiamo atteso prima di strutturare il piano, ma ora siamo pronti a partire», ha aggiunto Saitta, che è anche il coordinatore della Commissione Salute delle Regioni. L'intenzione della Giunta regionale è di costruire un piano integrato unico che contempli tutte le azioni previste dalla legge e coinvolga Comuni, Prefetture, Questure, Agenzia deelle Dogane e dei Monopoli, Camere di Commercio, Confcommercio, enti di esercizio del trasporto pubblico locale e regionale. A breve ci sarà un incontro con tutti i soggetti interessati per elaborare una strategia comune partendo dalle rispettive competenze specifiche. RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password