Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 05/11/2025 alle ore 19:00

Attualità e Politica

05/11/2025 | 17:30

Lotta al match-fixing, Uefa ed Europol rinnovano il Memorandum d'Intesa a contrasto dell'illegalità nel calcio

facebook twitter pinterest
Lotta al match fixing Uefa ed Europol rinnovano il Memorandum d'Intesa a contrasto dell'illegalità nel calcio

ROMA - La Uefa e l'agenzia dell'Unione Europea Europol hanno rinnovato e prorogato il loro Memorandum d'Intesa, incentrato sulla protezione dell'integrità del calcio europeo e sulla prevenzione e lotta alla criminalità. Il memorandum, come riporta l'agenzia di stampa AdnKronos, è stato firmato presso la sede Uefa di Nyon dal Presidente della Uefa Aleksander Ceferin e dal Direttore Esecutivo di Europol Catherine De Bolle.

L'accordo si basa sulla cooperazione passata delle istituzioni, in particolare per quanto riguarda la lotta contro al match-fixing, ampliando nel contempo la portata della cooperazione su come rispondere alle nuove e alle crescenti sfide legate alla criminalità organizzata. Ciò comprende la cooperazione, lo scambio di informazioni e la fornitura di competenze nei settori dei grandi eventi calcistici, della corruzione sportiva, delle partite truccate e del riciclaggio di denaro nel calcio, del razzismo, della xenofobia e dell'estremismo violento, nonché delle attività illecite relative allo streaming o alla trasmissione illecita di contenuti audiovisivi, se connessi a forme gravi di criminalità organizzata che interessano due o più Stati membri dell'Ue.

I settori di cooperazione si estendono all'individuazione di transazioni sospette e attività relative a trasferimenti di giocatori, investimenti in club, negoziazione di attività finanziarie legate al calcio, scommesse sportive e assegnazione e organizzazione di competizioni sportive, che possono essere utilizzate da criminali per riciclare proventi illeciti o per scopi di corruzione. Europol e Uefa si impegnano a cooperare in attività congiunte e nell'attuazione di progetti pertinenti. Europol fornirà inoltre assistenza e consulenza alla Uefae alle sue 55 federazioni nazionali.

"In qualità di autorità governativa del calcio europeo, collaboriamo strettamente con le istituzioni e le agenzie europee, tra cui Europol, per salvaguardare l'integrità, la credibilità e la sostenibilità a lungo termine del calcio a tutti i livelli. Attraverso la nostra partnership con Europol, rimaniamo impegnati a migliorare le nostre azioni coordinate per prevenire e contrastare lo sfruttamento criminale del nostro sport", ha dichiarato il presidente Uefa Aleksander Ceferin.

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password