Attualità e Politica
27/01/2017 | 13:43
27/01/2017 | 13:43
ROMA - La criminalità organizzata siciliana e quella calabrese hanno formato un asse incentrato “sulle attività illecite”, con una collaborazione attiva di alcuni clan “nelle estorsioni e nella gestione del gioco d’azzardo”. E’ quanto si legge nella relazione della Direzione Investigativa Antimafia relativa al primo semestre 2016, presentata al Parlamento dal Ministero dell’Interno, in cui si ricordano le attività di contrasto all’illegalità nel settore, come le operazioni “Totem”, “Imitation Game”, “Game Over”, “Jamm Jamm” e “Gambling”.
Gli interessi in comune erano amministrati “nel settore del gioco e delle scommesse illegali, anche on line”, grazie alla collaborazione di “professionisti del settore” che “avrebbero agevolato non solo la criminalità campana, ma anche la ‘ndrangheta e cosa nostra, in una commistione di interessi la cui portata è tale da far prevalere la convenienza di una spartizione concordata dei profitti illeciti, piuttosto che assumere, in maniera cruenta, posizioni monopolistiche”.
La criminalità siciliana ha interesse nell’azzardo anche in ambito internazionale: negli Stati Uniti d’America New York rappresenta un’area “nevralgica dell’economia statunitense, rappresenta per l’organizzazione siciliana un centro di interessi con riferimento al riciclaggio di capitali illeciti, all’usura, alle estorsioni, al traffico di sostanze stupefacenti, al gioco d’azzardo, al traffico di esseri umani e allo sfruttamento di mano d’opera”, altre ramificazioni sono presenti anche in Canada.
In Sicilia “la raccolta illecita delle scommesse, anche telematiche, appare fortemente esposta agli interessi della criminalità organizzata”, mentre altri clan hanno interessi “nei settori della lavorazione ed imballaggio dei prodotti agricoli, delle pompe funebri, delle macchine distributrici di bevande e dei centri scommesse e, più in generale, verso tutte quelle attività in qualche modo funzionali all’usura ed al riciclaggio”, oltre alla gestione di “scommesse illegali raccolte on-line (corse clandestine di cavalli e installazione di video-poker), che venivano poi indirizzate, via internet, su operatori non autorizzati”.
Spostandosi in Campania, il clan dei “Casalesi” ha tra gli ambiti criminali di maggior interesse “il riciclaggio, l’usura, le estorsioni, la gestione delle puntate e delle scommesse d’azzardo on line”. Gli esponenti dei clan “si sarebbero avvalsi del know how di esperti professionisti informatici per creare una vasta rete illegale di gioco on line, utile a riciclare capitali ma anche ad omettere il versamento dei tributi erariali per la concessione di gioco”.
La strategia emersa vede l’attività di esponenti di clan camorristici operare “in alcuni casi in sinergia con la ‘ndrangheta e cosa nostra, con una commistione di interessi la cui portata è tale da far prevalere la convenienza”, ribadisce la relazione, per “una spartizione concordata dei profitti illeciti, alla stregua di quanto rappresentato con riferimento al menzionato ‘metodo del tavolino’”.
In Calabria le attività criminali mostrano una strategia di gestione “a monte del settore economico da infiltrare, intercettando i gangli fondamentali della filiera, sia essa collegata al settore dei trasporti, della logistica industriale, dell’edilizia, dell’agro-alimentare, della sanità, del turismo, dell’energia o delle scommesse on line, solo per citarne alcuni, la cui valenza sta crescendo di pari passo con l’apertura delle frontiere del mercato internazionale”.
PG/Agipro
30/04/2025 | 16:30 ROMA – Nella corsa alla panchina del Milan nella prossima stagione, avanza, sulla lavagna dei bookmaker, l'ipotesi Maurizio Sarri. L'ex allenatore...
30/04/2025 | 14:00 ROMA - Milan e Juventus bussano alla porta di Antonio Conte. Continuano i dubbi legati al futuro dell'allenatore salentino, a caccia del quarto scudetto a Napoli:...
30/04/2025 | 11:47 ROMA - Il Tar Piemonte ha accolto l’istanza cautelare proposta da un esercente che si era visto negare dal Comune di Torino il trasferimento di gestione (subingresso)...
30/04/2025 | 11:35 ROMA – Come a Montecarlo. Per Lorenzo Musetti - dopo la vittoria contro Stefanos Tsitsipas - arriva un’altra sfida contro Alex De Minaur, battuto sulla...
29/04/2025 | 14:14 ROMA – Il Consiglio di Stato ha deciso di approfondire il tema degli incrementi fiscali a carico dei concessionari degli apparecchi. E’ quanto contiene...
29/04/2025 | 11:40 ROMA – Con un calendario rivoluzionato dal blackout che ha bloccato lunedì tutta la Spagna, riparte il Master 1000 di Madrid con ancora tre italiani...
28/04/2025 | 13:15 ROMA - Flutter pubblica il suo Rapporto di Sostenibilità 2024 e annuncia di voler cambiare le regole del gioco per poter guidare un cambiamento positivo,...
28/04/2025 | 10:05 ROMA – La Corte di Cassazione conferma le condanne di fine marzo della Corte d'Appello di Palermo nel processo nato dall'operazione “Anno Zero”...
Ti potrebbe interessare...
30/04/2025 | 16:20 ROMA - "Questi ragazzi per l'atto di coraggio dimostrato dicendo di aver sbagliato hanno meritato la maglia della Nazionale": lo ha detto il presidente della Figc, Gabriele Gravina, durante la conferenza stampa in Consiglio Federale...
30/04/2025 | 16:10 ROMA -“Sono molto lieto di dare il benvenuto nel nostro Gruppo a Snai, uno dei principali brand del gaming in Italia. La sua solida presenza omnicanale ci fornisce ulteriori asset strategicamente rilevanti per rafforzare la posizione...
30/04/2025 | 16:00 ROMA – Flutter Entertainment, leader mondiale nel settore delle scommesse sportive online e dell’iGaming, annuncia oggi di aver perfezionato l’acquisizione di Snaitech S.p.A. (“Snai”), uno dei principali...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password