Attualità e Politica
24/09/2025 | 12:40
24/09/2025 | 12:40
ROMA – “Il settore del gioco non può andare avanti a colpi di proroghe. Necessario arrivare il prima possibile al riordino del gioco fisico, magari già dal primo semestre del 2026, sfruttando anche la nuova Legge di Bilancio”. Queste le parole di Dario Damiani, senatore di Forza Italia, durante la presentazione, a Roma, della ricerca “Mercato legale e gioco pubblico: il ruolo dell’industria”, portata avanti da Agic-Confidustria (Associazione Gioco e Intrattenimento in Concessione) e Luiss Business School. “Fondamentale – ha aggiunto Damiani – superare lo stallo fra Regioni e Stato per la gestione delle entrate fiscali. Il Governo è impegnato in questo e rimaniamo ottimisti”.
“Non si può combattere un problema serissimo come la ludopatia solo con i divieti, ma servono norme giuste, nuove ed equilibrate, in un settore che può avere un grande sviluppo tecnologico, utilizzando per esempio l'intelligenza artificiale per essere ancora più competitivo anche sui mercati internazionali”. Lo ha dichiarato il deputato di Azione Ettore Rosato. “Necessario inoltre – ha spiegato – contrastare il gioco illegale per non lasciare ogni anno miliardi di euro alla criminalità organizzata. Fondamentale arrivare a una legislazione unica a livello nazionale e non avere più la frammentazione con leggi regionali diverse e regolamenti comunali”.
“Il settore giochi era tutto illegale fino a 25 anni fa, poi è stato fatto un grande lavoro per avviare il mercato autorizzato e reprimere ciò che resta del gioco illegale”, ha commentato Giuliano Guinci, Public Affairs, Sustainability & Retail Operations Director, Eurobet Italia. “Così – ha spiegato – si è creata un'industria fatta non solo di numeri e di raccolta ma anche di aziende e posti di lavoro. Il processo di digitalizzazione ha dato purtroppo nuova linfa al mercato illegale mentre il gioco legale restava bloccato da norme ormai superate. Necessario lavorare insieme per dare maggiore competitività alle aziende del comparto, aumentare l'offerta di gioco e rendere più veloci i pagamenti. Bisogna mettere in campo nuove norme per contrastare il mercato illegale, perché il mondo è cambiato e va più veloce. Sicuramente il Decreto Dignità ha contribuito a non far conoscere la differenza tra gioco legale e illegale. La legge delega per il riordino del gioco fisico ci dà l'opportunità per migliorare la situazione”.
DVA/Agipro
24/09/2025 | 16:00 ROMA – Il 3-0 di San Siro, contro il Milan, nel secondo turno di Coppa Italia, aggrava la posizione già delicata di Eusebio Di Francesco sulla panchina...
24/09/2025 | 14:10 ROMA - Avversarie nella scorsa edizione della Champions League, Aston Villa e Bologna sono di fronte anche nella prima giornata della fase campionato di Europa League....
24/09/2025 | 12:00 ROMA – Il gioco illegale coinvolge circa il 20% del totale dei giocatori e risulta più diffuso tra i giovani e tra i soggetti vulnerabili. Una quota...
23/09/2025 | 16:00 ROMA – Riscattare la sconfitta subita nel girone e conquistare l’accesso alla semifinale mondiale. L’Italia di Ferdinando De Giorgi, dopo il convincente...
23/09/2025 | 14:35 ROMA – Con il ko di ieri sera per 3-2 a Napoli, il Pisa resta fermo a un punto in classifica e colleziona la terza sconfitta consecutiva. Numeri che confermano...
23/09/2025 | 13:07 ROMA - Il Poliambulatorio che si trova a meno di 400 metri risulta "regolarmente operativo" e può quindi essere classificato come luogo sensibile. E'...
23/09/2025 | 11:37 ROMA - La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), confermando che il Prelievo erariale unico...
23/09/2025 | 09:38 ROMA - Operazione della Polizia in corso, a Crotone, contro il gioco illegale. Agenti della Polizia stanno eseguendo misure cautelari richieste dalla Procura, guidata...
Ti potrebbe interessare...
24/09/2025 | 12:30 ROMA – “La Guardia di Finanza svolge operazioni di controllo sulla normativa fiscale e antiriciclaggio. Sul web abbiamo reparti speciali di monitoraggio che collaborano con l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per...
24/09/2025 | 12:20 ROMA - Il settore del gioco in Italia ha un ruolo molto importante dal punto di vista economico e fiscale. Dal 2015 al 2024 la raccolta è cresciuta del 40%, con una rapida ripresa dopo la contrazione del biennio 2020-2021, dovuta...
24/09/2025 | 12:12 ROMA – “Il gioco illegale non è ancora percepito come un vero reato, anche a causa di sanzioni troppo basse, come dimostrano anche i casi più recenti di calcioscommesse. E' fondamentale inasprire le sanzioni...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password