Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 29/10/2025 alle ore 14:45

Attualità e Politica

29/10/2025 | 12:25

Speciale Offshore – 2/Vincite non pagate, conti bloccati, pagamenti ritardati: centinaia di reclami per chi ha giocato a Curacao e Anjouan

facebook twitter pinterest
Speciale offshore – 2Vincite non pagate conti bloccati pagamenti ritardati: centinaia di reclami per chi ha giocato a Curacao e Anjouan

ROMA - Il livello di spregiudicatezza delle società offshore è in continua crescita. Uno dei principali operatori internazionali di betting, con capitali russi e prestigiosi accordi in corso anche con club e leghe europei, ha addirittura pubblicato una guida globale per eludere le normative nazionali in materia di scommesse. I bookmaker illegali, d’altronde, sono tra i maggiori inserzionisti nel settore sportivo internazionale, e i quattro operatori che nel 2024 hanno ricevuto il maggior numero di reclami su AskGamblers.com — sito serbo dedicato alle recensioni di casinò che opera anche come arbitro nelle controversie — erano tutti grandi sponsor di calcio, cricket e Formula 1. Allo stesso modo, molti dei soggetti segnalati a Sbgok - la fondazione che difende gli utenti truffati dai casinò online di Curaçao - erano sponsor di importanti club o di eventi sportivi. Il dato nascosto è che la scarsa trasparenza nella selezione delle società licenziatarie e le norme non sufficienti a proteggere i giocatori, in caso di dispute con gli operatori, hanno portato nel corso degli anni ad un aumento dei reclami per vincite non pagate, conti bloccati, pagamenti ritardati e problemi di autoesclusione. A febbraio 2024, Sbgok rappresentava 175 utenti con richieste di risarcimento per oltre 12 milioni di euro: 52 clienti avevano già ricevuto 3,1 milioni di euro in vincite non pagate, mentre altri 80 erano coinvolti in cause presso i tribunali di Curaçao per un totale di 5,5 milioni di euro di scommesse non saldate. A giugno 2025, le segnalazioni gestite da Sbgok erano salite a 680. Nel 2024, AskGamblers.com ha ricevuto 10.342 reclami, in aumento del 28% rispetto all’anno precedente. Il numero più elevato di reclami irrisolti riguardava gli operatori con licenza di Curaçao, dove le segnalazioni sono aumentate del 36% nel 2024, raggiungendo quota 338. A Malta, i reclami irrisolti sono cresciuti del 9,5% (73 casi), mentre per gli operatori con licenza di Kahnawake si è registrato un calo del 2% (42 reclami). L’uso di organismi di risoluzione alternativa delle controversie per dirimere scommesse contestate e altre dispute è una pratica comune nella maggior parte delle giurisdizioni di gioco ben sviluppate, ma è raramente previsto dai regolatori offshore — fatta eccezione per pochi casi, come quello della Malta Gaming Authority.

NT/Agipro

 

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password