Attualità e Politica
19/05/2015 | 15:22
19/05/2015 | 15:22
ROMA - Per contrastare le combine e le scommesse anomale governi, autorità sportive e operatori di gioco autorizzati combattono da tempo dallo stesso lato della barricata: dal “Robocop” dei Monopoli di Stato che monitora le scommesse in Italia, al sistema di sorveglianza della Fifa che si avvale dell'Early Warning System e della collaborazione dell'Interpol per prevenire e individuare il gioco anomalo: la barriera protettiva sul sistema scommesse è alta e nella rete legale non c'è quasi traccia delle gare messe sotto indagine dalla Procura di Catanzaro.
In Italia la collaborazione tra operatori, forze di polizia e Monopoli di Stato è determinante per bloccare i possibili illeciti. I Monopoli di Stato dispongono di un 'Robocop' elettronico che si avvale delle segnalazioni dagli operatori di gioco e che riesce a controllare le giocate "multiple" nel giro di pochi decimi di secondo. Un sistema che permette di inoltrare tutti i casi sospetti sui tavoli degli organi sportivi (Leghe comprese) e della task force del Viminale, operativa da giugno del 2011, dopo l'avvio delle indagini della Procura di Cremona.
In prima battuta i concessionari segnalano ai Monopoli le gare con giocate a senso unico: ovviamente è ritenuto nella norma un volume 'schiacciato' sul segno "1" in una gara come Juventus-Parma, mentre i sospetti crescono se un pareggio per una gara di prima o seconda divisione viene giocato a senso unico. La palla passa ai Monopoli di Stato: il sistema di Aams permette di risalire alla singola partita, dividere i diversi esiti di gioco (1X2, risultato esatto, Under/Over e tutti le altre giocate possibili), controllare il volume di gioco e risalire a luogo e data di 'vendita' della scommessa (con indicazione anche dei dati anagrafici del giocatore, in caso di puntate online), e persino di controllare l'andamento delle quote - dalla massima alla minima, fino alla sospensione - su un risultato ritenuto sospetto.
Anche la Fifa da tempo dispone di un sistema per tenere sotto controllo i movimenti di gioco di tutti gli incontri internazionali: con il Mondiale 2010 è stato avviato il progetto Early Warning System, un sistema attivo che coinvolge 400 bookmaker dislocati in tutto il mondo. Il controllo dell’Uefa è egualmente capillare e viene effettuato su circa 29 mila partite ogni anno. Il Comitato Olimpico Internazionale, infine, non è rimasto a guardare e ha istituito tre diversi gruppi di lavoro, portando avanti il proprio progetto di lotta alle combine.
FP/Agipro
22/05/2025 | 14:45 ROMA - È stata presentata per l’incasso la vincita SuperEnalotto con 1 punto '5 Stella' e 1 punto 5 da 324.526,89 euro complessivi, conseguita...
22/05/2025 | 12:30 ROMA - A un punto di distanza dal Napoli, l'Inter si prepara all'ultima giornata con ancora qualche chance di effettuare il sorpasso e confermare lo scudetto....
21/05/2025 | 15:00 ROMA – Dopo l'occasione persa per riconquistare la vetta della Serie A, con il 2-2 di San Siro contro la Lazio, si fa più concreto lo spettro degli...
20/05/2025 | 14:35 ROMA - In Premier League, soltanto le squadre retrocesse hanno fatto peggio di Tottenham e Manchester United. Nonostante l’andamento in campionato, saranno...
19/05/2025 | 16:10 ROMA – Con una grande vittoria nel Gran Premio dell'Emilia-Romagna, Max Verstappen cala il poker record di quattro successi consecutivi a Imola e si rimette...
19/05/2025 | 15:00 ROMA -Juventus padrona del proprio destino a 90 minuti dal termine della stagione. I bianconeri regolano per 2-0 l’Udinese allo Stadium e restano in vantaggio...
16/05/2025 | 16:00 ROMA - Tutto pronto per la finale di Amici, in programma domenica sera su Canale 5. In una serata che presenta cinque concorrenti ancora in gara a sfidarsi per la...
16/05/2025 | 15:25 ROMA – La Roma per sperare ancora nella Champions League, dopo la sconfitta di Bergamo, e proteggersi almeno con un posto in Europa o Conference League. Il...
Ti potrebbe interessare...
22/05/2025 | 18:14 ROMA - Si è tenuta oggi, a Palazzo Wedekind a Roma, la sessione dedicata al gioco pubblico nell’ambito della seconda giornata degli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che ha visto un ampio confronto...
22/05/2025 | 18:00 ROMA – “Il Ministero della Salute punta sulla capacità di intercettare precocemente i comportamenti a rischio, che possono portare a situazioni di gioco problematico”. Lo ha dichiarato Maria Migliore, dirigente...
22/05/2025 | 17:51 ROMA – “Gli operatori di gioco non vogliono giocatori problematici. Non va bene né al livello commerciale, né al livello morale. È la nostra responsabilità assicurare che i nostri clienti si...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password