Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 22/05/2025 alle ore 21:08

Attualità e Politica

19/05/2015 | 15:22

Calcioscommesse, dal "Robocop" di Aams al Warning System della Fifa: in trincea contro le combine

facebook twitter pinterest
calcioscommesse robocop sistema monopoli monitoraggio

ROMA - Per contrastare le combine e le scommesse anomale governi, autorità sportive e operatori di gioco autorizzati combattono da tempo dallo stesso lato della barricata: dal “Robocop” dei Monopoli di Stato che monitora le scommesse in Italia, al sistema di sorveglianza della Fifa che si avvale dell'Early Warning System e della collaborazione dell'Interpol per prevenire e individuare il gioco anomalo: la barriera protettiva sul sistema scommesse è alta e nella rete legale non c'è quasi traccia delle gare messe sotto indagine dalla Procura di Catanzaro.
In Italia la collaborazione tra operatori, forze di polizia e Monopoli di Stato è determinante per bloccare i possibili illeciti. I Monopoli di Stato dispongono di un 'Robocop' elettronico che si avvale delle segnalazioni dagli operatori di gioco e che riesce a controllare le giocate "multiple" nel giro di pochi decimi di secondo. Un sistema che permette di inoltrare tutti i casi sospetti sui tavoli degli organi sportivi (Leghe comprese) e della task force del Viminale, operativa da giugno del 2011, dopo l'avvio delle indagini della Procura di Cremona.
In prima battuta i concessionari segnalano ai Monopoli le gare con giocate a senso unico: ovviamente è ritenuto nella norma un volume 'schiacciato' sul segno "1" in una gara come Juventus-Parma, mentre i sospetti crescono se un pareggio per una gara di prima o seconda divisione viene giocato a senso unico. La palla passa ai Monopoli di Stato: il sistema di Aams permette di risalire alla singola partita, dividere i diversi esiti di gioco (1X2, risultato esatto, Under/Over e tutti le altre giocate possibili), controllare il volume di gioco e risalire a luogo e data di 'vendita' della scommessa (con indicazione anche dei dati anagrafici del giocatore, in caso di puntate online), e persino di controllare l'andamento delle quote - dalla massima alla minima, fino alla sospensione - su un risultato ritenuto sospetto.
Anche la Fifa da tempo dispone di un sistema per tenere sotto controllo i movimenti di gioco di tutti gli incontri internazionali: con il Mondiale 2010 è stato avviato il progetto Early Warning System, un sistema attivo che coinvolge 400 bookmaker dislocati in tutto il mondo. Il controllo dell’Uefa è egualmente capillare e viene effettuato su circa 29 mila partite ogni anno. Il Comitato Olimpico Internazionale, infine, non è rimasto a guardare e ha istituito tre diversi gruppi di lavoro, portando avanti il proprio progetto di lotta alle combine.
FP/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password