Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 11/05/2025 alle ore 20:32

Attualità e Politica

16/01/2018 | 11:37

Giochi, Agcom: «Necessario tutelare fasce di utenza più vulnerabili»

facebook twitter pinterest
giochi online agcom

ROMA - «La facilità con la quale è oggi possibile giocare online e scommettere somme di denaro rende tale pratica particolarmente appetibile a fasce di utenza vulnerabili». È quanto si legge nel “Libro Bianco - Media e Minori” pubblicato oggi dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Nel volume dedicato allo sviluppo di riflessioni su interventi e misure di garanzie più adatte ai minori, l’Agcom dedica un capitolo al gioco d’azzardo, in particolare quello online. «L’accessibilità, l’invisibilità, l’anonimato, l’assenza di controllo sociale, la velocità - si legge - sono importanti caratteristiche che differenziano il gioco d’azzardo online da quello tradizionale ove il giocatore è visibile e identificabile, se pur in un determinato contesto fisico e in orari precisi, e soggetto ai tempi d’attesa insiti nello svolgimento dei giochi». Ed è «verosimilmente per queste motivazioni che gli adolescenti, così come gli adulti, che giocano online mostrano maggiore probabilità di sviluppare un gioco d’azzardo problematico o a rischio rispetto agli adolescenti che giocano off-line».

L’Autorità spiega poi che «nonostante il divieto di gioco ai minori di 18 anni, imposto dalle norme, negli ultimi anni si sta assistendo a un sostanziale incremento del gioco tra gli adolescenti». In questo senso va «tenuto presente come lo sviluppo delle tecnologie telematiche abbia ampliato sensibilmente le possibilità di accedere ai servizi di gioco d’azzardo a distanza». L’Autorità conclude elencando una serie di provvedimenti normativi, sia del legislatore italiano, sia di quelli europei: dalla Risoluzione del 10 settembre 2013 (nella quale il Parlamento europeo evidenzia i rischi per la salute causati dalla dipendenza da gioco), al decreto Balduzzi e alla legge di stabilità 2016, che ha introdotto una serie di divieti per i messaggi pubblicitari.

LL/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password