Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 10/05/2025 alle ore 20:40

Attualità e Politica

07/06/2016 | 12:02

Giochi, Razzante (Aira): "Nel settore online necessaria normativa serrata per combattere rischio riciclaggio"

facebook twitter pinterest
razzante giochi fiscalità

ROMA - "Il settore del gioco è più esposto alle infiltrazioni della criminalità" per sua stessa natura, perchè "il punto di gioco è un punto di controllo sul territorio". Lo ha detto Ranieri Razzante, presidente dell'AIRA (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio), nel corso del convegno "Gaming e fiscalità" organizzato da Lexandgaming ed Eurispes. "Alcune imprese del nostro Paese trovano convenienza nell'aprire una sede all'estero, nei cosiddetti paradisi fiscali (che non sono illegali per definizione). Quello che mi spaventa però sono i 'paradisi normativi': il beneficio vero è andare in un Paese dove non ci sono controlli", ha continuato Razzante. 
"Per quanto riguarda la prevenzione del rischio di riciclaggio nel settore dei giochi, la normativa italiana funziona bene" e l'UIF (Unità di Informazione Finanziaria di Banca d’Italia) rileva "una crescita di segnalazioni di operazioni sospette nel settore", ha ricordato Razzante, riconoscendo che "anche le banche sono un presidio fondamentale per la prevenzione". Nel settore dell'online - ha poi concluso Razzante - è necessaria "una normativa serrata", anche a livello internazionale, per evitare il rischio di riciclaggio di denaro. MSC/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password