Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 03/09/2025 alle ore 20:32

Estero

03/09/2025 | 18:15

Giochi, Slovacchia: preoccupazione per l'impatto del gioco illegale

facebook twitter pinterest
Giochi Slovacchia: preoccupazione mpatto del gioco illegale

ROMA -  Un rapporto dettagliato pubblicato dall'istituto di ricerca sul gioco, Inštitútu pre reguláciu hazardných hier, l' Istituto per la regolamentazione del gioco (IPRHH) , ha sollevato preoccupazioni circa l'entità del gioco illegale in Slovacchia. Descritto dall'IPRHH come la prima indagine rappresentativa sul gioco online illegale in Slovacchia, il rapporto è stato creato in collaborazione con l' Istituto di Sociologia dell'Accademia Slovacca delle Scienze (SAV).
Intitolata "Il Libro Nero sul Gioco Illecito", la pubblicazione analizza meccanismi e conseguenze e fornisce esempi specifici di giocatori che hanno giocato con operatori non autorizzati. Una parte fondamentale della pubblicazione è un sondaggio rappresentativo condotto su un campione di 2.000 intervistati di età compresa tra 18 e 75 anni. La ricerca ha rilevato che in 12 mesi, fino al 28,2% della popolazione adulta, pari a circa 1,24 milioni di slovacchi, ha avuto esperienza con il gioco online.
Ben il 23,7 per cento dei giocatori ha ammesso di giocare su piattaforme senza licenza, ovvero circa 296.000 abitanti. Un altro 24,1 per cento dei giocatori non è stato in grado di valutare se il proprio operatore avesse una licenza slovacca, portando il numero totale di persone che potenzialmente giocano su siti illegali a oltre mezzo milione.
Gli intervistati hanno anche fornito le motivazioni per cui preferiscono gli operatori illegali. Le più comuni sono state bonus più elevati (32,5%), quote migliori (29,5%), registrazione più semplice e veloce (29,1%), una selezione di giochi più ampia (27,4%) e jackpot più alti (27%). Solo il 42,2% dei giocatori verifica se l'operatore con cui gioca ha una licenza slovacca.
Secondo lo studio, l'importo medio mensile scommesso dai giocatori sui questi portali è di circa 85 euro, mentre il fatturato annuo totale del gioco d'azzardo online illegale può superare i 300 milioni di euro. Se si considerano i giocatori che non riescono a distinguere tra operatori legali e illegali, questo volume sale a 600 milioni di euro all'anno. L'indagine ha inoltre evidenziato l'incapacità di distinguere tra pubblicità online per il gioco con licenza e senza. Ben il 43,2% dei giocatori non è stato in grado di valutare se fosse promosso un operatore con una licenza valida o meno.

EMT/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password