Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 30/04/2025 alle ore 18:30

Estero

30/04/2025 | 11:00

SBC Summit Malta: al centro dell'evento l’evoluzione normativa di diversi paesi europei

facebook twitter pinterest
L'SBC Summit Malta metterà in luce l’evoluzione normativa di diversi paesi europei

ROMA – Con il panorama normativo europeo in continua evoluzione, l'SBC Summit Malta 2025 fornirà ai delegati le ultime informazioni sul mercato e le strategie normative attraverso la sessione dedicata “Europe: Regulation & Compliance”.

In programma mercoledì 11 giugno presso l'InterContinental Hotel di St. Julian's, il percorso incentrato sulle normative sarà caratterizzato da sei discussioni distinte, che offriranno approfondimenti guidati da esperti sulle sfide e le opportunità che caratterizzano le strategie normative nelle principali giurisdizioni europee.

Rasmus Sojmark, fondatore e CEO di SBC, ha dichiarato: “L'Europa ospita una serie di mercati unici, ciascuno caratterizzato da quadri normativi diversi. Per coloro che operano in questo panorama diversificato, rimanere informati sugli ultimi sviluppi normativi è essenziale per il successo. Ecco perché abbiamo introdotto dei panel dedicati interamente alla regolamentazione, essenziale per chiunque voglia espandersi in nuovi mercati, stare al passo con le tendenze e acquisire una comprensione più approfondita di come i quadri legali e normativi si stiano evolvendo nella regione. È stato progettato per dare agli stakeholder europei la chiarezza e la lungimiranza di cui hanno bisogno per prosperare in un ambiente sempre più complesso”.

I delegati possono aspettarsi discussioni su mercati europei chiave come l'Italia, la Germania e il Regno Unito, approfondire le sfide giurisdizionali a Malta e Curaçao ed esaminare l'impatto dannoso dei mercati neri. Gli operatori del settore potranno acquisire preziose conoscenze regionali grazie a una serie di panel che offriranno un'analisi approfondita dei principali mercati europei. Il panel “Italy's New Gambling Licence Regime” (Il nuovo regime di licenze per il gioco in Italia) approfondirà le ultime riforme italiane in materia di licenze, esplorandone le potenziali ramificazioni su uno dei mercati di maggior successo in Europa.

La sessione “La regolamentazione del Regno Unito: Definire gli standard o soffocare il settore??” valuterà se le recenti modifiche normative stiano promuovendo un gioco più sicuro o se stiano inavvertitamente spingendo i giocatori verso operatori privi di licenza. Nel frattempo, “Il mercato del gioco in Germania affronta sfide di canalizzazione tra le pressioni normative” affronterà le preoccupazioni sulla crescita del mercato nero del Paese in risposta all'inasprimento delle normative. Inoltre, l'evento sarà caratterizzato da due presentazioni di 20 minuti: una che offrirà una panoramica più ampia della regione nordica e un'altra che si concentrerà specificamente sulla Finlandia.

La sessione fornirà inoltre una descrizione completa di due giurisdizioni chiave per il rilascio delle licenze che stanno evolvendo i loro quadri normativi. La sessione “Malta Gaming Authority 2025/2026: costruire un futuro sostenibile nel gioco” esaminerà la spinta di Malta a rafforzare la conformità, le misure antiriciclaggio, le pratiche di gioco più sicure e la protezione dei giocatori, affrontando al contempo l'impatto del disegno di legge n. 55. Nel frattempo, la sessione “Il nuovo quadro di licenze LOK di Curaçao” sarà una sessione aperta in stile “Ask Me Anything” ed esplorerà come gli operatori si stanno adattando al nuovo quadro normativo di Curaçao, con particolare attenzione alle criptovalute, al gioco responsabile e alla costruzione di una credibilità normativa a lungo termine.

La sessione “Mercati neri, grigi e nuovi mercati regolamentati” offre una prospettiva globale su come l'evoluzione dei quadri normativi stia plasmando i mercati e influenzando le strategie degli operatori: Navigare nel mutevole panorama normativo”. I relatori analizzeranno come le aziende si stanno adattando ai cambiamenti normativi in corso nei Paesi Bassi, nelle Filippine, in Brasile, in Nuova Zelanda e in Finlandia, affrontando al contempo i rischi posti dall'incertezza normativa. La discussione riguarderà anche le implicazioni dell'aumento del prelievo a carico degli operatori da parte della UKGC e il suo potenziale impatto sulle dinamiche di mercato e sugli sforzi per il gioco responsabile.

Tra i relatori delle sessioni figurano Aideen Shortt (Consulente marketing e PR, Curacao Gaming Authority), Alexandre Tomic (Fondatore, Alea), Antti Koivula (Consulente legale, Legal Gaming Attorneys at Law), Christopher Coyne (CEO, 888AFRICA), Christian Heins (Direttore iGaming, Tipico), Ian Perrygrove (Chief Risk Officer, Kwiff), Joseph Attard (Direttore Compliance Internazionale, Entain), Sam Brown (CEO, Rootz), Olena Demchenko (Responsabile AML, Kindred), Reuben Portanier (Senior Advisory Partner, GTG).

 

Assicuratevi il vostro posto all'SBC Summit Malta con il nostro “Group Pass” scontato. Per i gruppi di tre o più persone, è possibile accedere a tre giorni di networking, esposizione e contenuti della conferenza al prezzo di 400 euro (uno sconto di 200 euro sul biglietto standard).

 Inoltre, è possibile acquistare il nostro “Expo+ Pass” al prezzo di 150 euro. Questo pass consente di accedere solo alla conferenza e alla mostra.

EMT/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password