Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 07/11/2025 alle ore 19:00

Estero

07/11/2025 | 17:30

Regno Unito, GambleAware sollecita il divieto di pubblicità del gioco online con influencer per ridurre l’impatto sui minori

facebook twitter pinterest
Regno Unito GambleAware sollecita il divieto di pubblicità del gioco online con influencer per ridurre l’impatto sui minori

ROMA - L’organizzazione benefica britannica GambleAware ha invitato il governo a introdurre nuove leggi per regolamentare la pubblicità del gioco online, sostenendo che le attuali misure e restrizioni sono ormai superate nell’era digitale. L’appello arriva dopo la pubblicazione del nuovo rapporto dell’ente, intitolato “Online gambling: Are current regulations fit for the digital age” (“Gioco online: le attuali normative sono adatte all’era digitale?”).

Il principale motivo di preoccupazione evidenziato nel rapporto riguarda la forte esposizione dei bambini e dei giovani alla pubblicità sul gioco. Nonostante si tratti di un’attività vietata ai minori, GambleAware sottolinea che i più giovani vengono spesso raggiunti da messaggi promozionali online prima di essere in grado di valutarli in modo critico. Secondo l’organizzazione, ciò sta contribuendo a normalizzare il gioco e a presentarlo come un’attività “priva di rischi”, aumentando così le probabilità che i minori sviluppino comportamenti problematici. Il rapporto segnala inoltre la crescita del numero di pubblicità sul gioco su canali popolari tra i bambini, come i social media e le piattaforme di streaming, dove la promozione potrebbe incoraggiare i più giovani a giocare.

GambleAware non chiede un divieto totale della pubblicità sul gioco d’azzardo, ma raccomanda un quadro normativo pragmatico. Tra le misure proposte:

- Rendere obbligatori gli avvisi a tutela della salute e i riferimenti ai servizi di supporto in ogni contenuto pubblicitario legato al gioco;

- Introdurre restrizioni sulla promozione di attività più rischiose, come giochi da casinò e slot machine;

- Vietare la partecipazione di influencer, celebrità e tipster (consulenti di scommesse) nelle campagne promozionali;

- Limitare la pubblicità mirata: i contenuti a pagamento dovrebbero essere indirizzati solo a un pubblico di età superiore ai 25 anni;

- Imporre restrizioni alla pubblicità in ambienti con un grande afflusso di pubblico, come gli stadi;

- Valutare divieti sulla pubblicità con incentivi o bonus di scommessa, specialmente quando legati a requisiti di puntata;

- Limitare l’uso del content marketing del gioco su piattaforme frequentate principalmente da minori.

FP/Agipro

Foto Credits Stefano Brivio (buggolo) CC BY 2.0 

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password