Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 16/10/2025 alle ore 16:58

Ippica & equitazione

16/10/2025 | 14:28

Ippica, all'Ippodromo Snai San Siro super weekend di galoppo: sabato il Premio Eteocle Bassi che fa da antipasto alla domenica top con in pista il Jockey Club, il Premio Dormello e il Gran Criterium

facebook twitter pinterest
Ippica all'Ippodromo Snai San Siro super weekend di galoppo: sabato il Premio Eteocle Bassi che fa da antipasto alla domenica top con in pista il Jockey Club il Premio Dormello e il Gran Criterium

ROMA - Un fine settimana da non perdere all’Ippodromo Snai San Siro di Milano. Sulle storiche piste in erba di galoppo l’impianto di piazzale dello Sport 16 ospita due riunioni nei pomeriggi di sabato e domenica. Il 18 ottobre la giornata ippica è strutturata su sei corse, a partire dalle ore 15:15, (fino alle 18:20 circa) che vede emergere la prova condizionata per i cavalli di 2 anni impegnati sulla distanza di 1.200 metri intitolata a Eteocle Bassi, ma anche l’handicap valido per il Premio Raimondo Billeri con le femmine di 3 anni che si confrontano sui 1.600 metri in pista media.

Ma è domenica 19 l’appuntamento clou, la super giornata di galoppo a livello internazionale con in pista tre prove di Gruppo con il Jockey Club – S.I.R.E Trofeo Pio Bruni e il Premio Dormello (Gruppo 2), e il Gran Criterium e il Premio del Piazzale – Enrico Camici (Gruppo 3); nello stesso programma anche il Gran Premio delle Aste (Handicap Limitato) e il Premio Fiume (Handicap Principale A). A completare anche due handicap, uno in ricordo di Felice Villa e l’altro supportato dal produttore di gin, Gin Desert Rose. La stessa giornata prevede tanta animazione, intrattenimento e spettacoli per trascorrere un pomeriggio diverso dagli altri in un ippodromo in cui storia, architettura, cultura, natura e le emozioni delle corse ippiche sono tutt’uno.

Tornando, invece, alla giornata di galoppo di sabato, cancelli e la biglietteria di piazzale dello Sport 16 aperti dalle ore 13:00 con ticket d’ingresso a 5,00 euro solo per i maggiorenni, mentre per i minori e le persone con disabilità certificata, e con un solo accompagnatore, l’acceso è gratuito. All’interno dell’ippodromo sono attivi i punti ristoro con il Bar del Turf e il Chiosco del Tondino, ma anche i ristoranti Canter 1920 e, nell’area del Cavallo di Leonardo (piazzale dello Sport 6), il Domus Garden.
L’intrattenimento e l’animazione per le famiglie inizia dalle ore 15 e per tutto il pomeriggio con diverse attività ludiche e ricreative grazie al supporto dei ragazzi dello staff di Pepe Party Milano; nell’area paddock, recintata e in piena sicurezza, sono allestiti i laboratori creativi, la postazione per il truccabimbi, la baby-dance e molte altre iniziative capaci di coinvolgere i bambini e i ragazzi presenti da zero a 13 anni. Come sempre è possibile partecipare al ‘Battesimo della sella’ sul pony, attività aperta ai piccoli visitatori di età compresa tra 3 a 13 anni e che, a fianco degli istruttori del CIL – Centro ippico lombardo –, possono con caschetto e giubbino protettivo compiere un breve tragitto attorno alla fontana d’ingresso dell’impianto per un’emozione unica! Ogni attività è già compresa nella tariffa di ingresso.

Ma l’Ippodromo Snai San Siro, come citato in precedenza, è una location in cui è possibile vivere un’esperienza culturale di alto livello: nell’area del trotto di piazzale dello Sport 6, per esempio, si può visitare gratuitamente la GAMI – Galleria Archivio Multimediale Ippodromo -, spazio espositivo ed interattivo situato sotto il colonnato della tribuna del trotto in cui sono esposti le immagini, i video e la documentazione sulla storia dell’ippica a Milano e in Italia e la storia sulla realizzazione degli Ippodromi Snai a Milano e a Montecatini Terme. Oppure la mostra fotografica “100 anni di emozioni” e i meravigliosi Cavalli di Design, le sculture artistiche realizzate nel 2019 per il Leonardo Horse Project e il cinquecentenario dalla scomparsa di Leonardo da Vinci. Nello stesso spazio anche l’imponente Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo. Opera in bronzo che ricalca i disegni di Leonardo da Vinci durante la sua permanenza nel capoluogo lombardo alla fine del XV secolo alla corte della famiglia Sforza, duchi di Milano.

Insomma un sabato, con replica anche domenica, in cui ci sono tutti i presupposti per un’esperienza davvero particolare grazie al mix tra cultura e sport. Ma ora andiamo a scoprire la giornata di galoppo del 18 ottobre e tutti i protagonisti in pista per le sei corse della riunione.

*** PROGRAMMA 41^ Giornata Galoppo – (ore 15:15 – Sei corse)

PRIMA CORSA – PREMIO AMEDEO TANZI - 4^ ELIMINATORIA GP BOTTANELLI (PIANA - HANDICAP)
Avvio di riunione con le amazzoni e i cavalieri per la 4^ Eliminatoria del Gran Premio Bottanelli sul doppio chilometro di pista media intitolata ad Amedeo Tanzi. Oceanic Wonder è arrivata quattro volte seconda nelle ultime cinque ma non per mancanza di incisività e sarà la logica pole position ma il vecchio Nayleaf a sua volta super regolare ed affidabile ha un divario di peso importante che fa spingere dalla sua parte. Prime Time è a sua volta in un buon momento mentre Rock Life e Chiamami Boss possono venire avanti dai loro rientri.

SECONDA CORSA – PREMIO JUVENILE DARK HORSE SANCTUARY (RECLAMARE)
La prima delle due corse per la generazione più giovane è una reclamare sul miglio in partnership con la Dark Horse Sanctuary. Situazione competitiva e campo non malvagio, con nomination tuttavia chiara per Capri Sun, certamente declassato nella categoria e dopo che si è ben comportato a livelli superiori. Non potrà permettersi divagazioni però, perché Exciting Brave ha appena sfiorato il successo in una prova analoga venendo bene avanti dal debutto, e gli stessi Dragon Veloce e Passo E Chiudo possono crescere dopo i rispettivi esordi incoraggianti. Prussia ha sempre fatto bene e può dire la sua, mentre Mamba Rocket è un altro che può correre in progresso.

TERZA CORSA – PREMIO ETEOCLE BASSI (CONDIZIONATA)
Ecco qui la corsa tecnicamente più rilevante del pomeriggio milanese con la tradizionale condizionata per i 2 anni veloci sui 1.200 metri che ricorda l’ottimo giornalista Eteocle Bassi. Lo schema ridotto ai minimi termini non dovrebbe comportare problemi di ordine tattico e la corsa resta molto aperta visto che tutti e quattro possono vincere, con una lieve preferenza orientata verso Flag Of Fear, che dopo il debutto interessante, ha mantenuto le promesse con una vittoria in maiden con buon piglio. Teheran è ancora vedere ma le sue potenzialità non si discutono ed è già piazzata di listed, mentre Going Again dovrebbe migliorare dal suo esordio italiano affatto malvagio. La prova di Euridice nell’Eupili non fa testo anche se bisogna vedere come reagirà all’impegno.

QUARTA CORSA – PREMIO RAIMONDO BILLERI (HANDICAP)
Si resta in categorie importanti con il Premio Raimondo Billeri che cambia passando ad essere un handicap sul miglio di pista media per le giovani femmine di 3 anni. Gruppetto agguerrito e dai valori sottili, con una lieve preferenza orientata verso Kurrawa, alle quali si concedono le attenuanti rispetto alla prestazione sotto tono su cui resta, soprattutto valutando le prestazioni precedenti. Lasignoraeuscita è un’altra candidatura pesantissima ma pure Halchi e Cavalese hanno forma e consistenza per farsi spazio. Da non sottovalutare neppure Far Above Mary.

QUINTA CORSA – PREMIO MILE DARK HORSE SANCTUARY (HANDICAP DI MINIMA)
Alla penultima corsa della riunione l’handicap di categoria ordinaria per i cavalli di 3 anni ed oltre sui 1.500 metri. Classica situazione in cui la sorpresa è spesso e volentieri dietro l’angolo, ma basandosi sulla forma recente Kiss The Rain e Quentin riescono ad emergere dal gruppone, potendo entrambi contare sulla loro comprovata regolarità e con il secondo citato che si fa preferire in virtù della sua maggiore incisività. Anche Elladora Black sta correndo bene e può dire la sua, e sono da considerare anche Mister Mas, Iskandal e Phil Connors.

SESTA CORSA – PREMIO CLASSIC DARK HORSE SANCTUARY (HANDICAP DI MINIMA)
Chiusura di programma con l’altro handicap di pari livello rispetto al precedente ma sul doppio chilometro in pista media. Gira e rigira può essere arrivata la volta buona per Partigiana Lia, i cui ultimi due piazzamenti in prove analoghe la segnalano pronta per la prima vittoria della carriera. Il vecchio Rocolett sarà il primo a voler rovinare la festa, accompagnato da vicino da Addavenì, un altro molto caldo nel periodo. Nocciola e Thesumofitall vanno considerati a prescindere a questi livelli, mentre Satis Numquam può correre in progresso.

Domenica 19 ottobre, come già citato, riunione top con in pista le edizioni del Jockey Club-Sire (Gruppo 2), del Premio Dormello (Gruppo 2), del Gran Criterium (Gruppo 3), del Premio del Piazzale - Enrico Camici (Gruppo 3), ma anche il Gran Premio delle Aste e il Premio Fiume. Seguono gli appuntamenti di mercoledì 22 per l’infrasettimanale con una riunione ordinaria, e poi sabato 25 con in evidenza il Premio Madonnina. A chiudere il mese ancora il mercoledì 29 con il Premio Dormelletto.

RED/Agipro

Credit photo: Ippodromo Snai San Siro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password