Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 05/09/2025 alle ore 21:15

Ippica & equitazione

05/09/2025 | 16:00

Ippica, domenica all'Ippodromo Snai San Siro di Milano apertura della 'sessione autunnale di galoppo' con in evidenza il Premio Cancelli. Inizio della riunione di corse alle ore 12.30

facebook twitter pinterest
Ippica domenica all'Ippodromo Snai San Siro di Milano apertura della 'sessione autunnale di galoppo' con in evidenza il Premio Cancelli. Inizio della riunione di corse alle ore 12.30

ROMA - La pausa estiva all’Ippodromo Snai San Siro di Milano è finita e si torna a correre questa domenica, 7 settembre, con il libretto valido per la sessione autunno-inverno di galoppo, mentre la programmazione di trotto, sempre nello stesso impianto, inizia da venerdì 12.

Tutto pronto, quindi, per la volata finale di questo 2025 con una 31^ giornata che prende avvio dalle ore 12:30 con i cancelli e la biglietteria di piazzale dello Sport 16 aperti già dalle 10 e con ticket d’ingresso a 5,00 euro solo per i maggiorenni, mentre per i minori e le persone con disabilità certificata, e con un solo accompagnatore, l’accesso è gratuito.

Una domenica speciale a partire dall’orario, ma che non cambia le abitudini all’interno dell’ippodromo milanese per i servizi e le attività d’intrattenimento offerti al pubblico e di ogni fascia di età. Sono programmate, infatti, le attività ludiche e ricreative riservate ai piccoli ospiti tra zero e i 13 anni nell’apposita area giochi grazie allo staff di Pepe Party Milano: laboratori di disegno, la postazione per il truccabimbi, la baby-dance, e molte altre iniziative all’aria aperta capaci di divertire e coinvolgere tutti i bambini e i ragazzi presenti.

Per tutti, invece, è possibile consumare delle bibite o dei cocktails freschi ai tavolini all’ombra dei punti ristoro quali il Bar Turf-Ploom o al Chiosco del Tondino. Per chi vuole pranzare, invece, sono aperti il ristorante Canter 1920, con accesso e parcheggio da via Pegaso 14, e il Domus Garden nell’area in cui sorge il Cavallo di Leonardo (sotto la tribuna del trotto di piazzale dello Sport 6).

Per chi vuole scoprire la sua storia lunga più di un secolo dell’Ippodromo Snai San Siro, tra arte, architettura e natura, è possibile visitare autonomamente la GAMI - Galleria Archivio Multimediale Ippodromo -, spazio espositivo ed interattivo situato sotto il colonnato della tribuna del trotto e aperto anche durante l’anno (tranne il 25 dicembre). Nel museo sono esposti le immagini, i video e la documentazione sulla storia dell’ippica a Milano e in Italia e la storia sulla realizzazione degli Ippodromi Snai a Milano e a Montecatini Terme. È possibile ammirare anche la mostra fotografica “100 anni di emozioni”, oppure i meravigliosi Cavalli di Design, le sculture artistiche realizzate nel 2019 per il Leonardo Horse Project e il cinquecentenario dalla scomparsa di Leonardo da Vinci. Nella stessa area anche il Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo. Opera in bronzo che ricalca i disegni di Leonardo da Vinci durante la sua permanenza nel capoluogo lombardo alla fine del XV secolo alla corte della famiglia Sforza, duchi di Milano.

Ora torniamo a quello che la pista regalerà agli appassionati e ai curiosi in questo primo impegno nella seconda metà stagionale di galoppo. In evidenza il Premio Cancelli, subito in apertura di riunione, un handicap principale A riservato ai cavalli di 3 anni ed oltre impegnati sui 1.200 metri in pista dritta con arrivo al terzo traguardo. Ci sono anche due prove condizionate a cui prestare attenzione: la prima è il Premio 138^ Stagione di Autunno per le femmine di 3 anni ed oltre sui 1.600 metri; l’altra è il Premio Asta S.G.A. Selezionata 20 Settembre, per i cavalli di 3 anni su pista media e sempre sulla distanza di 1.600 metri. Interessante anche la maiden, valida per il Premio S.G.A con le femmine di 2 anni debuttanti. Ma vediamo nel dettaglio tutte le sei prove di domenica.

*** PROGRAMMA 31^ Giornata Galoppo – Ore 12:30 (SEI CORSE)

PRIMA CORSA – PREMIO CANCELLI (Handicap Principale A)
Si parte con la prova con più dotazione del programma e che non tradisce mai per qualità e quantità. Il Premio Cancelli, Handicap Principale di tipo A per velocisti di 3 anni ed oltre sui 1.200 metri, ma con arrivo al terzo traguardo, tra i partenti vede la possibile soluzione Lovestruck Romeo, che torna sulla velocità dove aveva fatto molto bene ad inizio primavera. Il super regolare Rough Rustic se la meriterebbe e farà come sempre il suo e in un’ovvia primissima linea si collocano anche Muchas Gracias e Midnight Mask, primo e terzo del Premio Bersaglio. Sopran Marte ha vinto l’unica corsa dell’anno e ci riprova; e non si può trascurare neppure Verdi Parti, che sale giustamente di categoria sulle ali della sua parabola ascendente.

SECONDA CORSA – PREMIO SCOPRI SAN SIRO (Maiden)
Interessante anche questa maiden per i cavalli di 3 anni sul doppio chilometro di pista media in cui Celings, tardivo di qualità che ha due secondi posti in tre ingaggi. Le avversarie sono Heluska e Lasignoraeuscita che hanno fatto vedere il loro valore e possono mettere sul piatto ottimi riferimenti. Time Ferm e Sergei Victory hanno fatto vedere di potersi giocare la loro carte, così come Sopran Aida e Recolstory. Attenzione, infine, all’inedito Hope Of Dubai che è anche da monitorare sul mercato.

TERZA CORSA – PREMIO 138^ STAGIONE D'AUTUNNO (Condizionata)
Un’altra bella corsa è la prima condizionata della riunione e prima delle due corse riservate alle femmine. Sulla distanza del miglio in pista media questa prova, dalla qualità giusta, ha come possibile nomination Bubuz, quattro volte runner-up in listed in carriera e già capace di vincere dopo un periodo di inattività. Summer Lady non le è finita molto dietro nelle Royal Mares e guadagna chili ora e insieme a Pozzo Di Bugia, ampiamente comprovata a questi livelli, forma una coppia di pericolose alternative. Da non sottovalutare affatto Sabry Del Lupo, che ha già vinto due Handicap Principali in stagione, e Zittella, che però deve ritrovare il suo standard migliore.

QUARTA CORSA – PREMIO S.G.A (Maiden)
Un’altra bella maiden la troviamo a metà convegno e sempre le femmine in scena. Questa volta, però, sono le giovanissime di 2 anni impegnate sul miglio in pista media. Come sempre molto interesse e molto fascino per le prime prove autunnali per la generazione più giovane, soprattutto in questa situazione visto che ben sei sono al debutto, e non ci vuole molto a lasciarsi sedurre da qualcuna di queste, come Kebrilla ad esempio, una Saxon Warrior a cui non pare mancare nulla per fare subito centro. La compagnia di training Signorina Chelsea e la homebred Touchpoint seguono a ruota, ma mai come in questo caso saranno preziose le indicazioni che arriveranno dal mercato.

QUINTA CORSA – PREMIO ASTA S.G.A. SELEZIONATA 20 SETTEMBRE (Condizionata)
Alla penultima uscita della domenica ancora con una prova condizionata con i cavalli di 3 anni che si confrontano sul miglio in pista media. Una prova con altissimi contenuti tecnici e che ricorda l’atteso appuntamento con l’Asta Selezionata SGA in programma il prossimo 20 settembre. Anche se forse è troppo parlare di match, la vigilia è tutta per la coppia formata da Kabir e Shimmy Jimmy, i cui curricula parlano da soli e che sono in pareggio negli scontri diretti, ma con il secondo citato che si preferisce di poco in virtù del numero impressionante prodotto nello Sbarigia. Rhodreego è in crescita evidente e nessun test è migliore di questo per capire a che punto è, mentre Lost President aveva dato la sensazione di poter venire bene avanti in autunno.

SESTA CORSA – PREMIO TATTERSALLS IRE YEARLING SALES 23-24-25 SEPT (Handicap)
Chiude la prima uscita di galoppo autunnale all’Ippodromo Snai San Siro di Milano, l’handicap di buona categoria sui 1.800 metri in pista media riservata ai soli cavalli anziani, dato che nessun 3 anni ha accettato l’ingaggio. Carta alla mano si va dritti seguendo la piazza d’onore nel Soragna di Supreme Success, giunta non a caso, ma successiva da una vittoria in progresso e quindi con possibilità chiare di ulteriore miglioramento. Tatooine, Henry Of Staran e For The Faithful, citati in leggero ordine di preferenza, sono tutti reduci da una valida prova estiva e avranno tutti il coltello tra i denti. Blast Exit è un’altra che può dire la sua e occhio a Nordminster, che debutta in handicap con i fantini professionisti.

Il calendario di galoppo a Milano nel mese di settembre si snoda con altri sei appuntamenti a partire da mercoledì 10. Seguono domenica 14 e mercoledì 17. Nella seconda parte, invece, giornate più intense con le edizioni del Premio Ippolito Fassati e del Premio Pietro Bessero di sabato 20, mentre dopo il convegno di mercoledì 24, si chiude con sabato 27 con la giornata in cui scendono in pista il Premio Coolmore, il Premio Vittorio Riva e il Criterium Nazionale.

RED/Agipro

Credit photo: Dena/Snaitech

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password