Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 21/11/2025 alle ore 21:00

Ippica & equitazione

21/11/2025 | 19:00

Ippica, il venerdì di galoppo freddo e piovoso all'Ippodromo Snai San Siro premia la super forma di Falcone e la tenacia di Exciting Brave. Sabato senza pioggia con il St Leger italiano e il Premio Campobello

facebook twitter pinterest
Ippica il venerdì di galoppo freddo e piovoso all'Ippodromo Snai San Siro premia la super forma di Falcone e la tenacia di Exciting Brave. Sabato senza pioggia con il St Leger italiano e il Premio Campobello

ROMA - La pista pesante a causa delle brutte condizioni meteo che si sono abbattute su Milano non ha intaccato il bel venerdì di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro che ha fatto anche da antipasto alla giornata di domani, sabato pomeriggio (non sono previste precipitazioni) che vede sulla pista milanese tra le altre corse anche quella di Gruppo 3 per il St Leger Italiano e la listed per il Premio Campobello.

Intanto la 50^ giornata stagionale ruotava sulle prove per la generazione più giovane con il Premio Umberto Pianca e il Premio Lodovico Agosta e con l’handicap di chiusura per il Premio Secretariat. E iniziamo da quest’ultima, valida anche come Tris-Quartè-Quintè, sulla distanza del doppio chilometro per i cavalli di 3 anni ed oltre che vedeva un Falcone in super forma e che colpiva ancora e sempre con la sua tattica all’avanguardia, respingendo il tentativo di Penasci Tu, altro elemento molto caldo nel periodo.

Nella nursery per l’Agosta sul doppio chilometro, la grande incertezza della vigilia, ad onta del campo ristretto, veniva mantenuta in pista con cinque cavalli che di fatto lottavano fino all’ultimo furlong e dove alla fine si staccavano in due, Exciting Brave ed Orsa Suprema, con la prima che teneva sempre botta coronando il suo percorso in coast-to-coast.

Nell’altra corsa per i cavalli di 2 anni di buona categoria, riservata ai velocisti impegnati sulla distanza di
1.200 metri, vedeva il caparbio bis della top weight Teheran che, appunto, replicava la vittoria di un mese fa nella stessa categoria, anche se in questo caso ha dovuto sudarsela di più contro gli attacchi di un Amour De Chat proiettato per vie interne.

Sempre la generazione più giovane aveva a disposizione anche una reclamare affollata sui 1.500 metri per il Premio Seabiscuit con il netto favorito Kleon che si declassava e che manteneva le consegne chiudendo facilmente la partita dopo aver seguito la leader Angera.

Tornando agli handicap, la giornata ne proponeva un altro paio entrambi equilibratissimi alla vigilia: in quello di categoria migliore sui 1.400 metri in dirittura, per il Premio Phar Lap, ci scappava l’isolamento di Sentiero, che allungava per vie interne al primo traguardo prendendo immediatamente un vantaggio netto che poi amministrava in totale sicurezza. In quello di categoria ordinaria sul miglio allungato, ma per il Premio Carlo Bascapé, l’esito era il medesimo, con Glorious Emperor che a traguardo lontano salutava la compagnia involandosi per il più facile degli assunti, il primo della carriera.

Infine, resta da dire dell’handicap per le amazzoni e i cavalieri sulla velocità che hanno aperto la riunione e per il Premio Massimo Brigatti, dove solo la fotografia riusciva a separare Artaxas e Hot Sunset, con quest’ultima che prevaleva per questione di millimetri completando un clamoroso poker, vincendo dai 1.800 metri ai 1.200 metri.

Il calendario di novembre con il galoppo a Milano prosegue come scritto domani, sabato 22, con un’altra bella giornata con il St Leger Italiano di Gruppo 3 e la listed valida per il Premio Campobello. Il mese si chiude sabato 29 con il Premio Brianza.

RED/Agipro

Credit photo: Ippodromo Snai San Siro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password