Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 03/09/2025 alle ore 20:32

Ippica & equitazione

03/09/2025 | 16:05

Ippica, inizia il calendario di settembre all'Ippodromo Snai Sesana a partire da sabato 6 con sette prove tra cui il 'Trofeo Denis Coku' e lo spettacolo degli sbandieratori della Contrada Borgonovo

facebook twitter pinterest
Ippica inizia il calendario di settembre all'Ippodromo Snai Sesana a partire da sabato 6 con sette prove tra cui il 'Trofeo Denis Coku' e lo spettacolo degli sbandieratori della Contrada Borgonovo

ROMA - Continua la stagione di trotto all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme con il primo convegno nel mese di settembre. Si parte da questo sabato 6 con in pista la 14^ giornata stagionale e i cancelli e la biglietteria di viale Leonardo da Vinci 15 aperti dalle ore 19 con ticket d’ingresso sempre a 5 euro e solo per i maggiorenni, mentre per i minori di 18 anni e le persone con disabilità certificata, e con un solo accompagnatore, l’accesso all’impianto è gratuito.
Oltre alle corse incentrate sul Trofeo Denis Coku, con le due eliminatorie e la finale in chiusura di programma, la serata all’Ippodromo Snai Sesana prevede una grande novità con la presenza degli sbandieratori della Contrada Borgonovo, una delle dodici contrade che fanno parte del ‘Palio delle Contrade città di Fucecchio’. Il gruppo dei musici, composto da tamburini, sbandieratori e chiarine, è la prima formazione nata a Borgonovo nel 1984, mentre nel ‘93 è stato fondato il gruppo degli sbandieratori che si è subito distinto per le magnifiche interpretazioni che eseguono in ogni edizione del corteo storico. La Contrada Borgonovo si esibisce in pista prima dell’inizio del programma di corse e dopo la 6^ corsa, e sono protagonisti anche della premiazione della finale del Trofeo Denis Coku, mentre durante la serata, tra una corsa e l’altra, si esibiscono in brevi performance nel parterre dell’ippodromo e nelle altre aree aperte al pubblico.

Oltre a questa bella novità l’Ippodromo Snai Sesana offre come sempre una serie di attività ludiche destinate ai bambini e alle famiglie a partire dalle ore 19:30: al ‘Sesana Baby Village’ sono presenti i castelli gonfiabili, il laghetto con le barchette, la pista di mountain bike, e poi le postazioni del trucca bimbi e di balloon art. Oltre a questo c’è spazio per provare l’ebbrezza del ‘Battesimo della Sella’ sul cavallo e sul pony per vivere la prima monta in piena sicurezza, per i bambini e ragazzini tra i 3 e i 13 anni, accompagnati dagli istruttori e dagli stessi genitori.

Per le famiglie e il pubblico è possibile rilassarsi ascoltando la musica dal vivo a bordo pista oppure usufruire dei servizi già compresi nel costo del ticket d’ingresso quali la manicure per le donne e di parrucchiere e barbiere per gli uomini nelle apposite aree coperte e con aria condizionata poste sotto la tribuna. Inoltre sono sempre a disposizione i servizi di ristoro a partire dalle ore 19, con il Chiosco Bar a bordo circuito, con panini, snack e bevande, e il Ristorante Panoramico Sesana con un gustoso menù toscano. Presente anche la postazione del gelato artigianale.

In pista, come già accennato, una 14^ giornata incentrata sul Trofeo Denis Coku, appuntamento oramai diventato tradizione da diverse stagioni al Sesana per supportare il giovane atleta di Pisa e cavaliere dell’equitazione paralimpica italiana. La storia di Denis, nato di 29 settimane riportando una paralisi cerebrale, ha iniziato a cambiare a sei anni grazie all’ippoterapia per rinforzare i muscoli della schiena, poi in un secondo momento riabilitazione equestre ed infine equitazione paralimpica al Centro Equitazione La Luna di Porcari (Lucca). Lo stesso Denis, oggi 20enne, presente alla premiazione del trofeo che prevede la formula delle due batterie eliminatorie e la finalissima in chiusura di programma. Nel primo heat un nome buono potrebbe essere quello di Certezza Grim, perché ha dalla sua la condizione e l’esperienza in questo genere di corse, mentre nel secondo heat, che presenta cavalli più qualitativi, stuzzica l’idea Buzz Stecca, che non corre da un po’ ma è soggetto di classe e potrebbe sfilare al comando dal 5. Dal punto di vista tecnico, però, la corsa più accattivante è quella riservata ai puledri per il Premio Contrada Borgonovo alla 3^ corsa, in cui le attenzioni sono per Iberica Point. Nelle restanti prove sono da tenere d’occhio Frozen Op alla 4^ corsa, Festival alla 5^ e Ginevra Jet alla 6^ che hanno dalla loro la posizione di avvio migliore.
Prima dell’inizio del programma in pista scende la prova di qualifica con i cavalli 3 anni alle ore 20:15, mentre la Prova Pubblica è dopo la 5^ corsa. Ma andiamo a scoprire nel dettaglio ogni singola prova della serata montecatinese e i loro protagonisti.
***

PROGRAMMA 14^ GIORNATA (Sette corse – dalle ore 20:35)

PRIMA CORSA – PREMIO DENIS COKU 1^ Batteria
Si parte subito con la prima delle due batterie eliminatorie del Trofeo Denis Coku, l’handicap ad invito per i cavalli di ogni Paese di 5 anni ed oltre sulla distanza di 2.040 metri e con partenza con i nastri. Certezza Grim ha il numero esterno della seconda fila del nastro, quindi la destra libera e di fatto potrebbe, girando bene, giocarsi una bella chance, dal momento che ha dalla sua la forma. Dribbling OP proverà a riscattare l’ultimo successo, che gli è stato sottratto a tavolino, per avere superato all’interno, il numero massimo, dei paletti consentito. Il vecchio leone Vortice D’Amore, merita una citazione di stima.

SECONDA CORSA – PREMIO DENIS COKU 2^ Batteria
A seguire la seconda batteria del trofeo con Buzz Stecca che non corre molto ma è un cavallo di qualità, ed è veloce con i nastri e quindi, se andasse al comando, avrebbe grandi possibilità di vincere. Dynamite Kandy, pur avendo all’apparenza perso lo smalto di qualche mese fa, cade certamente all’occhio dato che si trova nella prima fila del nastro. Max Lane, invece, ha forma al top ed alza il tiro per vedere l’affetto che fa, mentre El Pacific Model è adatto a questo genere di prove ed è un serio candidato per la finale.

TERZA CORSA – PREMIO CONTRADA BORGONOVO
Sgambature fondamentali per riuscire ad orientarsi su questo prova ad Invito riservata ai puledri di 2 anni impegnati sulla distanza del miglio. Sgambature fondamentali. È piaciuta molto Iberica Point un paio di settimane fa quando ha vinto proprio sul tracciato montecatinese. Iron Lady, invece, ha il vantaggio della corda ed è una cavalla piuttosto semplice nell’impiego ed è pure veloce. Anche In Orbita BI ed Immenso of Brown, che si sono imposti al debutto, pur avendo tutti i limiti da definire possono dire la loro.

QUARTA CORSA – PREMIO BARBARESCHI – CONTRADA BORGONOVO
Nel mezzo della riunione la prova reclamare per cavalli di 4 anni in cui Frozen OP si è messa ad andare forte e se si intrufola subito a tiro dei primi potrebbe mettere in campo il buon parziale di cui è dotata. In valore assoluto conta molto anche Feel Happy soprattutto se correrà senza i ferri, mentre Ferdinando Jet di solito parte forte ma solo se rimane al comando potrebbe diventare un osso duro per tutti. Favola Cap, infine, ha un brutto numero, ma potrebbe stupire.

QUINTA CORSA – PREMIO DAVIDE BALDI
La seconda parte inizia con in pista i cavalli di 4 anni non vincitori di 35.000 euro in carriera. L’anno scorso aveva vinto Gemmakiara Wind, mentre quest’anno c’è nella pole dele preferenze Festival, al rientro, che ha fatto le buche per terra in quel di Montegiorgio e su quel riferimento merita il ruolo di cavallo da battere vista anche la favorevole posizione di partenza. Frivola Grif sembra l’alternativa principale perché è veloce al via, è in forma e ha trovato una ottima continuità di rendimento. Favilla AMG potrebbe essere un’idea in ottica piazzamento, e lo stesso vale per Fantastica Fas.

SESTA CORSA – PREMIO GRUPPO MUSICI E SBANDIERATORI CONTRADA BORGONOVO
Come penultima della serata ecco la condizionata per cavalli di 3 anni che si confrontano sulla breve distanza. Ginevra Jet ha debuttato tardi, è scarica di somme vinte e di fatto è la cavalla da battere. Galaxy Del Circeo ha cambiato letteralmente volto di recente ed è reduce da una prestazione dove ha inseguito alla grande dopo aver perso molti metri al via. Giangastone Cla e Ganza completano il pronostico.

SETTIMA CORSA – FINALE TROFEO DENIS COKU
A chiudere il primo sabato di trotto all’Ippodromo Snai Sesana nel mese di settembre la finale del Trofeo Denis Coku dopo le due fasi eliminatorie decretate nelle prime due corse della riunione. Alla partenza si presentano dieci cavalli così disposti alla partenza: dal numero 1 al numero 5 i primi cinque arrivati nella prima batteria, mentre dal numero 6 al numero 10 i primi cinque arrivati nella seconda batteria.
Gli altri appuntamenti di settembre sulla pista di Montecatini Terme sono in programma sabato 13 e lunedì 22.

RED/Agipro

Credit photo: Rossellini

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password