Ippica & equitazione
22/03/2024 | 14:40
22/03/2024 | 14:40
ROMA - L’Ippodromo Snai San Siro sarà tra i luoghi da scoprire inseriti nell’elenco dei luoghi aperti dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS domani sabato 23 e domenica 24 marzo, weekend in cui l’impianto liberty festeggerà anche la partenza della stagione del Galoppo. Un appuntamento da non perdere per visitare questo luogo unico a Milano che, dopo il fortunato esordio del 2018, ha continuato a registrare migliaia di accessi anche negli anni successivi. Realizzato dagli architetti Paolo Vietti Violi e Arrigo Cantoni, l’Ippodromo Snai San Siro venne inaugurato nell'aprile 1920. Il complesso – che si distingue per il suo unico stile liberty ed è composto da piste per le corse, campo di gara per l’equitazione, piste di allenamento, tribune e scuderie immersi nel verde – è unico nel suo genere, sia per la vastità degli spazi che per la coesistenza di valori ambientali, architettonici e culturali. La grande novità di quest’anno è rappresentata dalla nuova Tribuna del Trotto, precedentemente Tribuna Secondaria: inutilizzata ed inaccessibile da oltre 20 anni, la tribuna è stata oggetto di un grande lavoro di restauro e di risanamento conservativo, portato avanti dall’azienda negli ultimi 3 anni. Costruita nel 1920, come il resto dell’impianto, la nuova tribuna del trotto ha una capienza di circa 2.000 posti e ha il grande vantaggio di affacciarsi sia sulle piste – in particolare su quello che nei prossimi mesi diventerà il palcoscenico delle corse al trotto – sia sul meraviglioso Cavallo di Leonardo. Si tratta di uno dei rari casi di restauro conservativo di un impianto sportivo di inizio Novecento. Nel weekend 23-24 marzo, a partire dalle 10:00, i volontari del FAI – che quest’anno sono composti dagli "apprendisti ciceroni", ovvero studenti delle scuole secondarie milanesi, e da narratori Fai – accompagneranno i visitatori tra i viali dell’impianto per scoprire non solo le note bellezze di questo magnifico luogo, dal parco botanico con le 72 specie differenti registrate e cartellinate al Cavallo di Leonardo - l’imponente statua bronzea realizzata nel 1999 dalla scultrice Nina Akamu su disegni di Leonardo da Vinci – ma anche accedere eccezionalmente a spazi normalmente non accessibili al pubblico come la Palazzina del Peso, struttura liberty degli anni ’20 con le sue caratteristiche sale, la sala Bilancia in cui vengono pesati prima e dopo le corse i fantini e la loro sella e il cortile per l’insellaggio.
Quest’anno saranno previste, in particolare, due diverse versioni per il Percorso FAI, una classica e una più lunga che si differenzia dalla prima per due tappe: le scuderie storiche e la passeggiata lungo la pista. Il percorso Long sarà gestito dai Narratori FAI. L’apertura per le giornate FAI coincide anche con la partenza della 137^ stagione di galoppo, con un programma strutturato su sette corse a partire dalle ore 14 di sabato 23 marzo tra cui emerge il Premio Apertura, la prova non solo con più dotazione della giornata ma la più importante per tradizione perché si tratta di un handicap di ottimo spessore tecnico riservato ai cavalli di 4 anni ed oltre impegnati sulla distanza di 1400 metri circa su pista dritta con l'arrivo al 3° traguardo. Oltre a questa corsa, brillano anche i premi dedicati a Roberto Milani, grande appassionato e proprietario di cavalli, nella prova maiden al femminile per le 3 anni sul miglio in pista media, e il tradizionale Premio Angelo Gardenghi, prova per cavalli giovani e debuttanti di 3 anni tardivi sulla distanza di 1800 metri. Come sempre, saranno inoltre previste attività dedicate alle famiglie: in particolare, nella giornata di sabato, a partire dalle 15:00 fino alle 18:00, i bambini tra i 3 e i 13 anni potranno provare gratuitamente l’emozione unica di montare un pony, grazie al cosiddetto “battesimo della sella”, un’opportunità unica per i più piccoli per percorrere un breve tragitto in sella al pony accompagnati dagli esperti del Centro Ippico Lombardo. Inoltre, per tutto il weekend, dalle 15 alle 18 i piccoli ospiti potranno divertirsi anche con l’animazione e i giochi organizzati da Fondazione Francesca Rava: saranno in programma attività per tutte le età, dalle casette da costruire, alla staffetta dell’uovo sul cucchiaio dalla Tombola delle Uova alla Staffetta del Coniglio e tante altre attvità sportive a tema pasquale. A partire dalle 17.00, poi, un ospite a sorpresa regalerà ai bambini dei piccoli ovetti di cioccolato. Infine, sabato 23 marzo dalle 15:00 alle 18:00, i visitatori avranno l'opportunità di godersi un coinvolgente DJ set e performance di musica dal vivo, sia lungo il parterre a bordo pista che nell'area accogliente della fontana all'ingresso di Piazzale dello Sport 16.
Dove: Piazzale dello Sport 16, Milano Quando: sabato 23 e domenica 24 marzo Orari: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00) Costo: contributo a favore del FAI (importo a partire da 3€), attività per bambini gratuite Le visite – per le quali non è necessario prenotarsi – si effettueranno in gruppi ristretti da 25 persone.
RED/Agipro
Foto credits - Dena/Snaitech
05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
05/11/2025 | 16:00 ROMA – PierC contro tutti. Anche alla vigilia della terza puntata di X-Factor per i bookmaker non c’è storia: è ancora il giovane cantante...
05/11/2025 | 13:30 ROMA – Polymarket.com - la più popolare piattaforma di previsioni al mondo - resta tra i siti inibiti in Italia. Lo stabilisce il Tar Lazio in un decreto...
05/11/2025 | 12:23 ROMA – “Per noi è irrinunciabile la tutela del giocatore e la protezione da tutte le disfunzioni. A fronte di questi parametri irrinunciabili...
05/11/2025 | 11:02 ROMA – Violazioni ripetute, tra cui il mancato rispetto degli orari di apertura e chiusura, l’utilizzo di slot irregolari e l’omesso controllo...
04/11/2025 | 15:45 ROMA – Ancora una sconfitta, la quarta casalinga, per un ultimo posto dopo dieci giornate con soli quattro punti che è costata la panchina a Stefano...
04/11/2025 | 15:16 ROMA – Nuovi fondi per la riforma del gioco pubblico nella Legge di Bilancio 2026 con un finanziamento da 80 milioni di euro destinato alla riorganizzazione...
04/11/2025 | 15:10 ROMA - Persa l'imbattibilità in campionato, l'Atalanta ricomincia la caccia alla prima vittoria nella fase campionato di Champions League. La Dea...
Ti potrebbe interessare...
05/11/2025 | 15:10 ROMA - Al via le celebrazioni dei 100 anni del cavallo murgese, simbolo di eccellenza dell’allevamento italiano. Fieracavalli aprirà i battenti giovedì 6 novembre con la conferenza inaugurale del Padiglione...
05/11/2025 | 10:00 ROMA - “Noi consideriamo Capannelle un impianto così importante da attribuirgli la qualifica di 'ippodromo istituzionale' ma serve un rilancio”. Queste le parole di Patrizio La Pietra, senatore e sottosegretario...
04/11/2025 | 18:45 ROMA - L’Italia del salto ostacoli ha ottenuto la qualifica per la stagione 2026 della Longines League of Nations™. Ad ufficializzarlo oggi, martedì 4 novembre, è stata la Federazione Equestre Internazionale,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password