Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 08/05/2025 alle ore 13:45

Ippica & equitazione

04/07/2024 | 10:06

Schiavolin (ad Snaitech): "L'ippodromo di San Siro come un Central Park milanese, l'obiettivo è restituirlo ai cittadini"

facebook twitter pinterest
Schiavolin (ad Snaitech): L'ippodromo di San Siro come un Central Park milanese l'obiettivo è restituirlo ai cittadini

ROMA – “Una sorta di Central Park milanese”. Così Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech, intervistato da “la Repubblica” sulla riorganizzazione dell’ippodromo Snai San Siro, ha definito il nuovo impianto, che accoglierà, oltre al galoppo, anche il trotto: “L’ippodromo è un insieme di architettura, di parte sportiva e di ambiente. Portarlo oltre i semplici appassionati e frequentatori, che peraltro erano sempre meno, questa è la nostra missione. Abbiamo lavorato seguendo passo dopo passo le indicazioni del Masaf per una integrazione di sport e intrattenimento raggruppando galoppo, trotto, salto a ostacoli ma ampliando gli orizzonti. Eredità sportiva, aspetto monumentale, biodiversità botanica: ci siamo aperti alla città, rimettere mano a questo impianto era non solo un privilegio ma quasi un dovere civico”. Il progetto, avviato nel 2015, ha l’obiettivo di “restituire in pieno ai milanesi un luogo meraviglioso che era però abbandonato. Il reparto ippico stava vivendo una fase di cambiamento ma in negativo, un mondo in decadenza. Serviva un piano di rilancio che non poteva però pensare solo alle corse e alle conseguenti scommesse". "Credo nella contaminazione - afferma Schiavolin -. Vedere nello stesso spazio il cavallo che corre con il fantino, con il sulky, che salta nell’equitazione e contemporaneamente tutto ciò viene scoperto dai bambini, è bellissimo”. Infine, sull'imminente apertura dei campi da padel: “E' uno sport giovane che coinvolge tantissime persone"

GL/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password