Ippica & equitazione
28/08/2024 | 12:30
28/08/2024 | 12:30
ROMA - Con il volo AZ300, operato da ItaAirways e proveniente da Milano Linate, la nazionale azzurra di Paradressage è atterrata oggi, mercoledì 28 agosto, alle ore 8.30 del mattino a Parigi all’aeroporto di Charles de Gaulle.
È, dunque, partita ufficialmente così la trasferta per l’Italia Team degli sport equestri per le Paralimpiadi di Parigi 2024 (28 agosto/8 settembre).
La pluricampionessa del mondo e doppio bronzo a Tokyo 2020, Sara Morganti (Grado I), Francesca Salvadè (Grado III), Carola Semperboni (Grado I) e Francesca Sileoni (Grado V), insieme al tecnico e capo equipe, Alessandro Benedetti, al Team Leader, Anna Baroni e al fisioterapista, Mario Ferrante, componenti della Delegazione azzurra degli sport equestri, si sono trasferiti, dunque, al Villaggio Paralimpico in attesa di prender parte alla cerimonia di apertura in programma a partire dalle 20 tra Place de la Concorde e gli Champs-Elysées in una Parigi ancora in festa dopo l’esperienza olimpica di questa estate.
Sarà il fantastico scenario regalato dai giardini della Reggia di Versailles, come successo in occasione delle Olimpiadi, ad ospitare le gare del Paradressage (2/7 settembre) a Parigi 2024. Il Presidente della FISE, Marco Di Paola e il Segretario generale, Simone Perillo, raggiungeranno la delegazione la prossima settimana. Nel frattempo arriveranno a Versailles anche i tecnici delle azzurre: Laura Conz, Norma Paoli e Francesca Trisoglio, il veterinario di squadra, dott. Fabrizio Monici, il massofisioterapista equino, Antonio Inghilleri ed Elisa Solerio, già Team Leader degli azzurri alle Olimpiadi e in questa occasione a supporto dell’Italia team.
LA SQUADRA – Se squadra vincente non si cambia, Sara Morganti, Francesca Salvadè, Carola Semperboni e Federica Sileoni, sono davvero la dimostrazione sul campo. Sono state loro, infatti, a fare la storia del paradressage azzurro. Le quattro ragazze, insieme, hanno preso parte all’ultima edizione delle Paralimpiadi di Tokyo 2020, ai Campionati del Mondo di Herning 2022, dove hanno conquistato il pass nazione di Parigi con largo anticipo, ma anche a Riesenbeck (Germania) nell’ultimo Campionato d’Europa della disciplina.
I CAVALLI – Rispetto a Tokyo 2020 la novità delle Paralimpiadi parigine riguarda certamente i cavalli, differenti per tre quarti del Team dall’esperienza nipponica. Sara Morganti presenterà Mariebelle, femmina belga di 12 anni (a Tokyo Royal Delight), Francesca Salvadè monterà Escari, castrone hannoverano di 7 anni, (a Tokyo Oliver-Vitz), Federica Sileoni si avvarrà di Leonardo, castrone olandese di 8 anni, (a Tokyo Burberry). Carola Semperboni, invece, torna a Parigi con lo stesso cavallo di Tokyo 2020: il castrone tedesco di 19 anni Paul. Si tratta di cavalli dalla rodata esperienza che hanno consentito alle azzurre di ottenere risultati di grande rilievo nell’ultima stagione agonistica internazionale. I cavalli sono partiti dall’Italia nella giornata di oggi e raggiungeranno le scuderie paralimpiche di Versailles venerdì 30 agosto alle ore 8 del mattino, dopo aver effettuato una sosta tecnica presso L’Etreriere de Bourgogne, centro ippico sito nella città di Dijon in Borgogna (Francia orientale).
LE GARE – Dopo la cerimonia d’apertura di oggi, le azzurre si metteranno subito al lavoro per rifinire la preparazione in vista della competizione paralimpica. Nella giornata di lunedì 2 settembre sono in programma l’ispezione dei cavalli (h. 8:00/10:00), utile a confermare l’ottimale stato psicofisico dei cavalli e ottenere dunque l’ultimo e definitivo lasciapassare per la partecipazione, e la familiarizzazione (h. 10:30/19:30) che servirà non solo ai cavalli, ma anche ai cavalieri per prendere confidenza con il campo gara. Martedì 3 settembre prime competizioni con il Grand Prix A (assegnazione delle medaglie tecniche) che vedrà scendere in rettangolo i gradi I, II; III; mentre mercoledì 4 sarà la volta dei gradi IV e V. Dopo una giornata di pausa programmata per giovedì 5, venerdì 6 cavalli e cavalieri entreranno in campo per il Grand Prix B e dunque per l’assegnazione delle medaglie a squadre, mentre sabato 7 settembre sarà la volta dei test di freestyle, prove in cui i cavalli si contenderanno le medaglie artistiche, sul rettangolo di gara della misura di 20 metri per 40, accompagnati da una base musicale.
Nella giornata di domani, giovedì 29 agosto, anche le nostre azzurre incontreranno il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che, dopo aver assistito questa sera alla cerimonia di apertura, sarà accolto al Villaggio Paralimpico da tutta la Delegazione italiana, guidata dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli.
RED/Agipro
Foto credits: Fise
04/11/2025 | 15:45 ROMA – Ancora una sconfitta, la quarta casalinga, per un ultimo posto dopo dieci giornate con soli quattro punti che è costata la panchina a Stefano...
04/11/2025 | 15:16 ROMA – Nuovi fondi per la riforma del gioco pubblico nella Legge di Bilancio 2026 con un finanziamento da 80 milioni di euro destinato alla riorganizzazione...
04/11/2025 | 15:10 ROMA - Persa l'imbattibilità in campionato, l'Atalanta ricomincia la caccia alla prima vittoria nella fase campionato di Champions League. La Dea...
04/11/2025 | 13:18 ROMA - Brightstar Lottery ha pubblicato i risultati finanziari del terzo trimestre del 2025, concluso il 30 settembre. I ricavi hanno raggiunto 545,6 milioni di...
03/11/2025 | 17:00 ROMA – Il debutto vincente di Luciano Spalletti, a Cremona, sulla panchina della Juventus rilancia la Juventus nella lotta per il quarto posto, che vorrebbe...
03/11/2025 | 14:30 ROMA - Due sconfitte nelle prime tre partite di Champions League, il Napoli ospita l'Eintracht Francoforte con l'obbligo di vincere per dare slancio alla...
31/10/2025 | 15:30 ROMA - Vincere per mantenere la vetta della classifica, magari anche in solitaria, sperando in un passo falso della Roma, impegnata nel big-match contro il Milan....
31/10/2025 | 11:20 ROMA - Si avvicina sempre di più il ritorno di Jannik Sinner a numero 1 del mondo. Dopo aver battuto in due set negli ottavi di finale l'argentino Francisco...
Ti potrebbe interessare...
04/11/2025 | 18:45 ROMA - L’Italia del salto ostacoli ha ottenuto la qualifica per la stagione 2026 della Longines League of Nations™. Ad ufficializzarlo oggi, martedì 4 novembre, è stata la Federazione Equestre Internazionale,...
04/11/2025 | 13:50 ROMA - L’Università di Verona, in collaborazione con Fieracavalli e Federazione italiana Sport equestri, studia le abilità cognitive dei giovani atleti del salto ostacoli. Comprendere come la mente...
04/11/2025 | 09:00 ROMA - L’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme saluta con l’ultima giornata di trotto la 110^ stagione di corse con la riunione di lunedì 3 novembre per la 21^ giornata. Un congedo che vedeva alla fine...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password