Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 04/05/2025 alle ore 13:02

SBC News

23/04/2025 | 18:00

Slovacchia, cambio di leadership per l'Autorità di regolamentazione del gioco: Jana Mravíková nuovo Direttore generale

facebook twitter pinterest
SLOVACCHIA CAMBIO DI LEADERSHIP PER L'Autorità di regolamentazione del gioco: Jana Mravíková NUOVO Direttore generale

ROMA - L'Autorità di regolamentazione del gioco d'azzardo (ÚRHH) della Repubblica di Slovacchia ha annunciato un cambio di leadership: Jana Mravíková assumerà il ruolo di Direttore generale a partire da aprile 2025. Ex direttore del Dipartimento delle finanze e dell'economia della Slovacchia, Mravíková succederà al titolare in carica Martin Bohoš, che lascerà l'incarico ma continuerà a lavorare presso l'Ente. 

Come riporta Sbc News, il settore del gioco in Slovacchia sta attraversando un periodo di cambiamento. Nel 2024 il fatturato totale ha superato i 24,2 miliardi di euro, con un aumento del 14% rispetto ai dati del 2023. Per quanto riguarda le perdite nette sono state pari a 1,45 miliardi di euro, con un aumento del 9%, mentre le entrate fiscali hanno generato 347 milioni di euro per il bilancio statale, con un aumento di 46 milioni di euro rispetto al 2023. Per quanto riguarda i casinò online, invece, hanno generato la quota maggiore di scommesse, con 12,8 miliardi di euro, mentre hanno generato perdite nette per 480 milioni di euro. 

Le scommesse totali effettuate nei casinò e nelle sale da gioco nell'ambito tradizionale hanno raggiunto gli 8,92 miliardi di euro. I contributi fiscali per l'industria dei casinò sono aumentati del 26%, raggiungendo i 16,4 milioni di euro, ma le sale da gioco hanno visto i loro contributi ridursi del 5%, attestandosi a 58 milioni di euro. Le scommesse sportive hanno generato risultati positivi grazie a 2,73 miliardi di euro di scommesse, che hanno generato 86,91 milioni di euro di entrate fiscali dai principali eventi sportivi internazionali.

Bohoš ha sottolineato che l'innovazione digitale, combinata con il cambiamento dei comportamenti dei consumatori e un'efficace supervisione normativa, ha determinato la transizione del mercato. Pertanto Il governo deve affrontare la crescente differenza tra il gioco online e quello tradizionale, a causa della " iper-divergenza ".

Anche la crescita delle piattaforme online illegali senza licenza continua a rappresentare un problema significativo. L'ÚRHH ha inserito nella lista nera 89 siti senza licenza nel 2024, portando il numero totale di siti nella lista nera a oltre 820. Inolte, L'ÚRHH ha presentato il suo "piano d'azione" nel 2023 per contrastare la pubblicità aggressiva in TV e sui media attraverso modifiche alla " Legge sulla pubblicità e i servizi mediatici " della Repubblica . L'agenzia ha richiesto ulteriori poteri esecutivi per bloccare direttamente gli indirizzi IP dei siti web senza licenza: entrambi i mandati devono ancora essere esaminati dalla Národná Rada (Consiglio Nazionale).

FRP/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password