Attualità e Politica
26/03/2020 | 08:00
26/03/2020 | 08:00
ROMA - Il DL Cura Italia «va inquadrato in una strategia più ampia, che proseguirà con l'adozione di ulteriori provvedimenti»: l'emergenza in corso «appare ancora più grave della recessione del 2008, e ciò renderà necessario l'utilizzo, per i prossimi provvedimenti, di risorse finanziarie almeno equivalenti e probabilmente superiori a quelle attuali». Lo ha detto il viceministro all'Economia, Antonio Misiani, intervenuto in Commissione Bilancio al Senato. «In questo contesto va inserita l'attività emendativa, che il Governo intende affrontare, insieme al Parlamento, in uno spirito di apertura e in un'ottica di solidarietà nazionale. Il punto di partenza è, comunque, il fatto che tutte le risorse previste con lo scostamento autorizzato dal Parlamento sono state impegnate per le misure del decreto in esame e, di conseguenza, gli emendamenti onerosi possono assumere rilievo, essenzialmente, come concorso alla definizione degli interventi che si intendono adottare ad aprile», ha spiegato.
L'obiettivo del DL Cura Italia «è quello di aprire un ombrello il più ampio possibile, per il lavoro, per le famiglie, per la liquidità alle imprese. Il ruolo del Parlamento è quindi centrale per segnalare lacune e carenze su settori non coperti, a partire dalle criticità concernenti i lavoratori autonomi, dove occorre svolgere un rapido confronto con gli Ordini e le Casse professionali», continua. «Il tema degli enti locali è rimasto nel decreto meno rilevante», perchè «si è ritenuto decisivo concentrarsi, in prima battuta, sul salvataggio del tessuto produttivo e sulla continuità del reddito di lavoratori e famiglie. E' tuttavia indubbio che anche le autonomie territoriali subiranno gravi contraccolpi, tali da richiedere un intervento ulteriore, su cui possono individuarsi, già in questa sede, spazi di miglioramento», ha ribadito.
Misiani ha anticipato «che si dovrà far ricorso, probabilmente, ad un ulteriore scostamento, ma andranno reperite comunque ulteriori risorse: a tale proposito, va riconosciuto che l'Europa ha fatto, negli ultimi giorni, grandi passi avanti con il varo, da parte della Banca centrale europea, di un programma di acquisti di titoli per 750 miliardi di euro e l'attivazione, per la prima volta, della clausola di sospensione del Programma di stabilità e crescita». Il viceministro ha invitato «a valutare con pragmatismo il ricorso ad altri strumenti, se opportunamente modificati, con eventuali condizionalità limitate alla destinazione per l'emergenza epidemiologica in corso».
RED/Agipro
13/10/2025 | 16:00 ROMA - Lorenzo Musetti 'ringrazia' Felix Auger-Aliassime. Nonostante il canadese abbia battuto l'italiano agli ottavi di finale al Master 1000 di Shanghai,...
10/10/2025 | 13:56 ROMA - “Non corrisponde al vero quanto riferito nel servizio nella parte in cui si afferma che gli italiani spendono 157 miliardi di euro l’anno per...
09/10/2025 | 12:15 ROMA - Ridotti da 60 a 30 giorni i tempi entro cui un Comune può decidere se accettare o respingere la domanda di autorizzazione per una sala da gioco. Lo...
09/10/2025 | 11:56 ROMA – La Polizia di Stato di Torino ha eseguito un’ordinanza di obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria nei confronti di due persone, già...
08/10/2025 | 12:00 ROMA – Il Nobel per la Letteratura potrebbe finire ancora una volta in Asia. Dopo il trionfo della coreana Han Kang nell’edizione 2024, il premio 2025...
08/10/2025 | 09:59 ROMA - "La copertura dei costi del servizio di consulenza sul debito è garantita dall’utilizzo di fondi pubblici e privati erogati dalle principali...
07/10/2025 | 12:15 ROMA – La vittoria di sabato a La Spezia, per 1-2, rinforza la posizione del Palermo come favorito dei bookmaker per la vittoria del campionato di Serie B....
07/10/2025 | 11:30 ROMA - L'Italia tifa Lorenzo Musetti. Dopo l'uscita di scena di Jannik Sinner, fermato dai crampi contro Tallon Griekspoor , il tennista toscano rimane l'unico...
Ti potrebbe interessare...
14/10/2025 | 12:19 ROMA - Compartecipazione, “senza vincolo di destinazione”, al gettito dell’imposta sugli apparecchi e congegni di gioco a partire dall’entrata in vigore dello schema di decreto legislativo sul riordino del gioco...
14/10/2025 | 11:43 ROMA - Il prossimo 16 ottobre, a partire dalle ore 11.30, presso il Palazzo Wedekind in Piazza Colonna a Roma, AS.TRO organizza l’evento di presentazione dello “STUDIO SUL SETTORE DEI GIOCHI IN ITALIA 2024 – FOCUS...
14/10/2025 | 10:43 ROMA - L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa invita gli Stati membri a monitorare la pubblicità del gioco per gli effetti che potrebbe avere sui minori. Lo riporta la risoluzione sulla "Protezione dei diritti...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password