Attualità e Politica
15/05/2020 | 15:40
15/05/2020 | 15:40
ROMA - «Alcuni settori stanno ricevendo dei trattamenti ingiustificati che, nel breve e medio periodo, porteranno a delle conseguenze tragiche per l’economia. Penso, ad esempio, alla demonizzazione del settore del gioco legale che, non solo offre un presidio di legalità ad un settore che altrimenti verrebbe fagocitato dalla criminalità organizzata, ma consente a molti esercenti di sostenere la loro attività in maniera trasparente e rappresenta ben oltre 120mila posti di lavoro». Lo ha detto la deputata Benedetta Fiorini (FI), segretario della Commissione Attività produttive della Camera. «Ancora una volta, lo Stato sta pensando di prelevare risorse da qui: l’ultima proposta che circola in queste ore è un aumento del prelievo sulle scommesse sportive del 30%, cifra letale per qualsiasi esercente del settore e che non tiene in minima considerazione le conseguenze per tutti coloro che verrebbero impattati, a tutti i livelli. Bisogna tutelare il gioco legale altrimenti si fa un regalo alla criminalità», ha spiegato.
«La situazione di stallo in cui ci sta costringendo il Governo sta facendo perdere fiducia a moltissimi imprenditori – continua Fiorini - che si trovano ancora in una situazione di impossibilità nel portare avanti la propria attività. Nel concepire la fase 2 bisogna avere la lucidità di capire che tutti i settori che creano occupazione e risorse per lo Stato vanno trattati nello stesso modo senza preconcetti ideologici. In questo momento non c’è bisogno di nuove tasse, in nessun settore, che avrebbero effetti devastanti per chi sta già soffrendo per le chiusure. Al contrario, c’è bisogno di sostenere l’economia reale attraverso interventi mirati di sostegno alla riapertura, perché solo tramite incentivi che permettono di riportare in salute la nostra economia potremo pensare di uscire da questa crisi». Per questa ragione, «abbiamo presentato una proposta di modifica al Decreto Imprese con cui chiediamo al governo di estendere di ulteriori nove settimane le norme speciali in materia di trattamento di integrazione salariale e assegno ordinario previste dal Decreto Cura Italia, in modo da consentire alle aziende di reimmettere gradualmente le risorse nel processo produttivo in maniera direttamente proporzionale alla rinnovata possibilità di generare ricavi».
RED/Agipro
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
10/07/2025 | 14:50 ROMA - Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Roberto Alesse, è in missione a Cagliari in occasione della presentazione delle attività della Direzione territoriale Sardegna del triennio...
10/07/2025 | 13:35 ROMA - La sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo del Decreto Balduzzi – contenente il divieto di messa a disposizione di apparecchiature che consentono l’accesso...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password