Attualità e Politica
13/11/2024 | 18:06
13/11/2024 | 18:06
ROMA - “Dobbiamo aspettare la politica, sia sul fisico che sull’online. Non darei troppo peso alla politica, per la quale il gioco è solo un segmento fiscale dello Stato: sceglierà in base alle convenienze”. Lo ha detto Massimiliano Pucci, presidente di As.tro (associazione degli operatori del gioco lecito), in occasione di “Enada Workshop 2024”, evento organizzato da Sapar e Italian Exhibition Group. “Il riordino non va fatto perché è bello, va fatto bene. Fatto così non serve. E’ un disordino, non un riordino. E’ fondamentale che il settore si dia una nuova narrazione: si continua a parlare di rapporto con l’illegalità, quando invece siamo un settore fiscale fondamentale dello Stato”. “Noi – prosegue Pucci - dovremmo occuparci dei ragazzi e dei nostri figli, che dovrebbero conoscere cosa è giusto e legale”. “
Anche Emmanuele Cangianelli, Consigliere Delegato Fipe Confcommercio per i giochi pubblici e Presidente Egp-Fipe, ha commentato il rapporto con la politica: “Non si riesce ad arrivare a soluzioni stabili. Sono temi così importanti che il lavoro deve essere lasciato ai tecnici, altrimenti si rischia che alcuni tecnici possano parlare di scelte politiche. Così non ne usciremo mai. Mi auguro che ci sia un lavoro basato sui dati, per la tutela dei consumatori e dell’erario stesso”. Non si può fare un riordino a pezzi, come sta avvenendo con i punti vendita di ricarica del gioco online: serve più analisi dei dati scientifici e interscambio di pareri”.
Poi il commento di Geronimo Cardia, presidente di Acadi: “Erano dieci anni che aspettavamo un riordino. E un riequilibrio fiscale. Invece se ne è fatto uno solo. Al tavolo tecnico sono presenti solo Mef, Adm e alcune rappresentanze delle Regioni. Serve equilibrio, non equilibrismo. Nello studio dell’Istituto Superiore di Sanità c’è una riga sull’efficacia del distanziometro? Un consumatore per giocare fa 200 metri, come 500, come 550. La misura non serve a nulla. Stesso discorso per le limitazioni orarie. Le politiche sanitarie impediscono allo Stato di fare le gare, minando il gettito erariale e il contrasto all’illegalità”.
Infine, il commento di Domenico Distante, presidente di Sapar: “Non dobbiamo vergognarci di lavorare in questo settore. Siamo stanchi di essere considerati sporchi e cattivi. Abbiamo uno dei migliori settori in Europa sul piano dei controlli degli apparecchi fisici. Ma ormai nel dibattito si va incontro a prescindere verso un “no”. Quella su distanze e orari è diventata una battaglia di principio. E la filiera ne paga le conseguenze”.
GL/Agipro
30/10/2025 | 15:45 ROMA - L’attività di contrasto all’evasione fiscale nel settore dei giochi ha portato, nel 2024, a recuperare 72,56 milioni di euro e a sanzioni...
30/10/2025 | 11:30 ROMA - Sullo slancio della vittoria a Vienna, Jannik Sinner ha esordito positivamente a Parigi - l'ultimo Masters 1000 della stagione - dove un successo lo proietterebbe...
30/10/2025 | 10:10 ROMA – La Commissione Bilancio del Senato ha espresso parere favorevole, con osservazioni, al disegno di legge sul “Bilancio di previsione dello Stato...
29/10/2025 | 16:25 ROMA - Rigori inesistenti per aumentare il numero di reti in una partita ed espulsioni anomale. Così, secondo quanto dichiarato in conferenza stampa dal procuratore...
29/10/2025 | 15:45 ROMA - Sulle ali dell'entusiasmo per la vittoria contro la Juventus, il quarto risultato utile consecutivo, la Lazio fa visita a un Pisa che a San Siro contro...
29/10/2025 | 14:10 ROMA – X-Factor 2025 ha un grande favorito: PierC. Il cantante in forza alla squadra di Francesco Gabbani continua a convincere i bookmaker: si gioca a 1,60...
29/10/2025 | 09:45 ROMA - Nel primo semestre del 2025 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco raggiungono, l’1%,...
28/10/2025 | 13:30 ROMA – Ancora un esonero, solo otto mesi dopo l’allontanamento di Thiago Motta, anche Igor Tudor lascia la Juventus. Con Massimo Brambilla in panchina...
Ti potrebbe interessare...
30/10/2025 | 17:00 ROMA - In un settore in continua evoluzione, conoscere, prevenire e gestire il gioco problematico è fondamentale. Per questo Betpoint ha realizzato, in collaborazione con la Società Italiana di Intervento sulle Patologie...
30/10/2025 | 15:45 ROMA - L’attività di contrasto all’evasione fiscale nel settore dei giochi ha portato, nel 2024, a recuperare 72,56 milioni di euro e a sanzioni tributarie e amministrative per 95,91 milioni di euro. Lo riporta la...
30/10/2025 | 15:25 ROMA - Nei giorni scorsi l’Ufficio Antifrode della Direzione Territoriale Campania ha svolto, sulla base di una segnalazione della Direzione Giochi - Ufficio Controlli Giochi e con l’intervento di incaricati del concessionario...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password