Attualità e Politica
11/02/2020 | 10:23
11/02/2020 | 10:23
ROMA - Il Consiglio Regionale della Basilicata ha modificato la legge recante "Misure per il contrasto alla diffusione del gioco d'azzardo patologico": la distanza minima degli apparecchi dai luoghi sensibili (chiese, scuole, ospedali) si dimezza, passando da 500 a 250 metri (che diventano 350 nei comuni superiori ai 20.000 abitanti). «Il distanziometro non risulta mitigare la pulsione al gioco dei giocatori problematici o patologici, mentre può avere un effetto di dissuasione per quelli sociali, giocatori con nessun problema legato al gioco o comunque a basso rischio di dipendenza», ha detto Massimo Zullino (Lega), primo firmatario della legge. In questo modo, si «mettono al sicuro quasi 5.000 posti di lavoro, ovvero circa l'80% dei punti di offerta del gioco, destinato a chiudere i battenti qualora la legge avesse avuto la piena attuazione nella sua originaria formulazione». Zullino ha, poi, evidenziato i punti salienti del dettato normativo quali il rialzo delle sanzioni, sia dal punto di vista pecuniario in caso di inosservanza delle disposizioni (da 500 a 3 mila euro, da 100 a 1000 euro e da 1000 a 6000 euro) che un ulteriore inasprimento rispetto alla reiterazione delle violazioni stesse fino alla sospensione temporanea delle attività da 20 a 60 giorni e nel caso di reiterazione per tre volte nel corso di un biennio delle violazioni stesse, alla chiusura definitiva dell’attività.
Con l’impianto normativo si specificano meglio i luoghi sensibili da cui far rispettare le distanze per le attività in questione e per stabilire una gradualità delle distanze rispetto al numero di abitanti dei Comuni. In particolare, le nuove autorizzazioni all’esercizio non vengono concesse nel caso di ubicazione in un raggio inferiore a 250 metri nei Comuni con residenti fino a 20 mila abitanti e a 350 metri nei Comuni con residenti superiori a 20 mila abitanti, misurati per la distanza pedonale più breve su suolo pubblico da istituti scolastici primari e secondari, università, biblioteche pubbliche, strutture sanitarie e socio-assistenziali, ospedali, luoghi di culto e oratori.
Sono stati approvati anche alcuni emendamenti a prima firma di Dina Sileo (Lega), secondo cui la Giunta regionale, entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della legge, dovrà approvare una regolamentazione, valida per tutta la regione, degli orari di funzionamento degli apparecchi. Nel frattempo, i titolari delle attività dove sono collocati gli apparecchi sono tenuti a comunicare al Comune competente le fasce orarie di interruzione di gioco, secondo quanto previsto dall’intesa sottoscritta dalla Conferenza unificata Stato-Regioni, nel corso del 2017. Si prevede inoltre che, anche nelle attività già esistenti, le vetrine dei locali dove sono installati gli apparecchi non potranno più essere oscurate con pellicole, tende, manifesti o altri oggetti che ne limitino la visibilità verso l’interno. Previsto, altresì, il divieto di far credito ai giocatori patologici e il divieto di ogni forma di promozione e fidelizzazione.
MSC/Agipro
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
22/10/2025 | 10:50 ROMA – Ha sottratto fondi per 850mila euro alla Fondazione di Modena, trasferendoli su conti di gioco online per poi piazzare scommesse. Per questo motivo,...
21/10/2025 | 13:40 ROMA – Quattro giornate senza vittorie e con solo tre punti conquistati e l’attuale sesto posto in classifica. Non l’inizio dei sogni per Igor...
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 11:15 ROMA - A seguito di alcune irregolarità durante i controlli da parte della Polizia di Stato a Padova, due sale con all'interno slot machine resteranno chiuse per trenta giorni. In particolare, all'esito delle verifiche,...
24/10/2025 | 10:45 ROMA - Nessuno stop alla gara per il gioco online. Il Tar Lazio ha respinto la domanda cautelare presentata dagli operatori Plivio e Sogno di Tolosa contro l’aggiudicazione della gara bandita dall’Agenzia delle Dogane e...
23/10/2025 | 18:33 ROMA – "Nel mondo del gioco online l’antiriciclaggio non può più essere considerato un semplice adempimento tecnico, ma un processo culturale che unisce tecnologia, analisi umana e responsabilità condivisa"....
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password