Attualità e Politica
26/02/2021 | 13:03
26/02/2021 | 13:03
ROMA - «Mentre il gioco legale è fermo, quello illegale sembra occupare sempre più spazio». Lo ha detto Domenico Faggiani, responsabile del Coordinamento Nazionale sul gioco dell'Anci, nel corso del webinar "In nome della legalità". Con la pandemia e la conseguente crisi economica, «c'è il rischio che le attività imprenditoriali legali vengano fagocitate dalla criminalità per riciclare proventi illeciti», ha ricordato. «Non basterà semplicemente riaprire perchè tutto torni come prima. C'è bisogno di un'attenta valutazione di quanto si potrebbe fare, già da ora», ha spiegato. Una posizione condivisa anche da Marco Zega, direttore Amministrazione, Finanza e Affari Istituzionali di Codere Italia. «Se si vuole evitare il collasso del settore, lo Stato deve sostenere le imprese che ne fanno parte. Uscite da questa fase, le attività dovranno essere sostenute», ha spiegato. «I ristori arrivati finora «sono insufficienti a colmare il buco, è essenziale prevedere fondi che coprano le ulteriori chiusure e che possano dare un concreto sostegno alle imprese per la copertura dei costi fissi», ha continuato. «Appare quantomeno opportuno il rinvio degli imminenti versamenti delle imposte» e «l'auspicio è anche che venga neutrallizzato l'aumento del prelievo, per consentire il recupero delle perdite di questo periodo di inattività». Zega ha ricordato che, con la chiusura delle sale giochi e scommesse, «è ragionevole pensare che una quota sia finita sui canali illegali. È fondamentale poter tornare in sicurezza alle nostre attività, a raccogliere giocate seguendo le regole dello Stato e a poter riversare imposte nelle casse dello Stato», ha concluso. Inoltre, secondo i dati illustrati durante il webinar, dieci mesi di chiusura di sale bingo, sale giochi e scommesse, casinò, corner slot di bar e tabaccai hanno prodotto un mancato gettito per lo Stato valutato in oltre 4 miliardi di euro: da 11.015 miliardi di euro del 2019 a 6,7 miliardi di euro stimati per il 2020. «Più si chiude, più si lascia spazio alla criminalità», ha aggiunto Riccardo Pedrizzi, presidente della Commissione Finanze del Senato dal 2001 al 2006 e promotore, in quegli anni, di un'indagine conoscitiva sul gioco. «Bisogna porre rimedio a questa situazione, rischieremo di mettere sul lastrico 150mila famiglie che lavorano in questo settore» che conta «una miriade di piccole imprese, oltre alle grandi multinazionali quotate in borsa che risentono di questo clima di mancanza di razionale regolamentazione del settore».
MSC/Agipro
17/10/2025 | 14:45 ROMA – Un solo successo nelle ultime venti sfide dirette, ma arrivato a inizio 2024 per il Torino, che ospita il Napoli capolista, capace di vincere...
16/10/2025 | 15:55 ROMA – Con il neo campione del mondo Marc Marquez fermo ai box per l'infortunio alla spalla, il Gran Premio d'Australia, in programma nel weekend,...
16/10/2025 | 15:40 ROMA - Dopo aver battuto in due set il greco Stefanos Tsitsipas, Jannik Sinner va a caccia della finale nel Six Kings Slam, il ricchissimo torneo di esibizione in...
16/10/2025 | 11:55 ROMA - L'Agenzie delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato l'aggiornamento del Piano degli investimenti riguardante il triennio 2025-2027. Il Piano, si legge...
16/10/2025 | 10:34 ROMA - La Guardia di Finanza di Bologna ha confiscato a un imprenditore calabrese, Nicola Femia, 64enne arrestato nel 2013 nell'operazione "Black Monkey" sulle...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
Ti potrebbe interessare...
18/10/2025 | 09:55 ROMA – Nella giornata del 16 ottobre, è stata condotta una mirata attività di “alto impatto investigativo”, anche a tutela dei consumatori, in materia di giochi e scommesse illegali nelle province di...
17/10/2025 | 17:00 ROMA - As.Tro ringrazia per la partecipazione all’evento che si è tenuto ieri 16 ottobre a Roma dedicato alla presentazione dell’annuale Report della Cgia Mestre "Studio sul settore dei giochi in Italia...
17/10/2025 | 14:59 ROMA - Niente stop alla gara per le concessioni online. Il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta di sospensione cautelare presentata dalle società Plivio S.r.l. e Sogno di Tolosa Ltd contro la sentenza del Tar Lazio che...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password