Attualità e Politica
27/07/2022 | 16:25
27/07/2022 | 16:25
ROMA - Via libera del Consiglio regionale del Lazio al subemendamento del vicepresidente Daniele Leodori all'Assestamento di bilancio, che modifica la legge regionale del Lazio sul gioco patologico, eliminando la retroattività del distanziometro dai luoghi sensibili per gli apparecchi da gioco. La proposta introduce «fasce orarie che dovranno essere stabilite dai Comuni (a cui diamo comunque delle indicazioni), il divieto di fumo e di alcol, l'adeguamento degli spazi e la riduzione dei tempi di gioco», ha spiegato in Aula la consigliera Marietta Tidei (PD).
«Fermo restando il rispetto della normativa statale in materia, l'apertura di nuove sale gioco è consentita a condizione che siano ubicate a un raggio non inferiore a 250 metri dalle aree sensibili» e che siano rispettate alcune prescrizioni, tra cui - si legge nel testo del subemendamento che Agipronews ha potuto visionare - la «riduzione della frequenza delle singole giocate a non meno di una giocata ogni 30 secondi» per gli apparecchi, la separazione dello spazio dedicato a slot e vlt e il «distanziamento minimo di 2 metri tra gli apparecchi», una pausa «obbligatoria di 5 minuti delle operazioni di gioco ogni 30 minuti consecutivi di utilizzo dell'apparecchio», l'interdizione dal gioco «ai soggetti in stato di manifesta ubriachezza», il «divieto di fumo nei luoghi dove sono installate le postazioni per il gioco».
Il distanziometro di 250 metri dai luoghi sensibili non si applica «alle sale da gioco già esistenti alla data di entrata in vigore» della legge; a queste sale «si applicano esclusivamente le limitazioni» relative alla riduzione della frequenza delle giocate, alla separazione degli spazi e al divieto di fumo.
Decisa anche «l'interruzione dell'attività degli apparecchi nelle fasce orarie individuate dai Comuni, prevedendo una durata complessiva delle interruzioni non inferiore a 8 ore al giorno». In attesa dell'individuazione degli parte dei Comuni, si applicheranno le fasce orarie di «otto ore giornaliere complessive e consecutive, dalle 2 alle 10, per le sale giochi» mentre, negli esercizi in cui il gioco non è un'attività «esclusiva e prevalente» - e in cui non è vietato l'accesso ai minori - la fascia oraria applicata sarà di «dodici ore giornaliere complessive, di cui dieci ore consecutive nella fascia notturna e di ingresso scolastico, dalle 23 alle 9, e due ore nella fascia diurna di uscita dalle scuole, dalle 12.30 alle 14.30». In caso di violazione delle disposizioni reiterata per più di due volte, «è disposta la chiusura dell'esercizio».
Infine, il fondo per le spese per la disinstallazione di apparecchi da gioco è incrementato di 100mila euro per il 2023 e di 250mila euro per il 2024.
MSC/Agipro
Foto credits Consiglio Regionale del Lazio
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo. Con questa motivazione, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password